• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
827 risultati
Tutti i risultati [827]
Diritto [56]
Lingua [49]
Medicina [40]
Religioni [35]
Industria [29]
Fisica [25]
Arti visive [24]
Letteratura [24]
Storia [23]
Militaria [19]

onninaménte

Vocabolario on line

onninamente onninaménte avv. [der. del lat. omnino «del tutto» (der. di omnis «ogni»)], ant. o letter. – Interamente, del tutto, in tutto e per tutto, assolutamente: ognuno dunque ... o. si guardi di [...] presente (Manzoni, citando una grida dell’anno 1598); tra i molti partiti che mi si offrono, ho quello di un giovane signore Veneziano ... che mi vuole o. con sé per aiutarlo negli studi (Leopardi); cosa oramai credo andata o. in disuso (A. Baldini). ... Leggi Tutto

semiòtica

Vocabolario on line

semiotica semiòtica (meno com. semeiòtica) s. f. [dall’ingl. semiotic (o semiotics), che ha lo stesso etimo dell’ital. semeiotica]. – 1. In filosofia, dottrina dei segni e della conoscenza simbolica [...] . semiotic, fu usato la prima volta da Ch. S. Peirce (1839-1914) ed è stato preferito, rispetto a semiologia, dagli studî che si ispirano alla tradizione anglosassone e che riguardano per lo più il funzionamento dei sistemi di segni sia naturali sia ... Leggi Tutto

litològico

Vocabolario on line

litologico litològico agg. [der. di litologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la litologia o le rocce in genere: studî l.; ricerche litologiche. In stratigrafia, criterio o metodo l., uno dei criterî, [...] il più antico, per stabilire la cronologia dei terreni, basato sul principio di un presunto ordine di successione genetica delle rocce ... Leggi Tutto

semiòtico

Vocabolario on line

semiotico semiòtico agg. [der. di semiosi, secondo il gr. σημειωτικός] (pl. m. -ci). – Della semiosi, relativo alla semiosi: processo s.; anche, relativo alla semiotica: gli studî semiotici. ... Leggi Tutto

yin

Vocabolario on line

yin ‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce [...] sempre più vasta articolazione con le speculazioni astronomiche, meteorologiche, topografiche, ecc., soprattutto negli ambienti che coltivavano studî cosmologici di tipo esoterico: in tale più ampia visione, tutta la realtà, sul piano cosmico e sul ... Leggi Tutto

compagno²

Vocabolario on line

compagno2 compagno2 s. m. (f. -a) [lat. mediev. companio -onis, comp. di cum «insieme con» e panis «pane», propr. «colui che mangia il pane con un altro», calco di una voce germanica]. – 1. a. Chi si [...] della vita, o esercita la medesima attività, o vive nello stesso ambiente: c. di viaggio; c. di gioco; c. di scuola, di studî; eravamo compagni di collegio; c. d’ufficio; c. di bagordi; c. di prigionia; c. d’armi, chi ha prestato insieme il servizio ... Leggi Tutto

onomaṡiològico

Vocabolario on line

onomasiologico onomaṡiològico agg. [der. di onomasiologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’onomasiologia: studî o.; ricerche onomasiologiche. ... Leggi Tutto

onomàstico

Vocabolario on line

onomastico onomàstico agg. e s. m. [dal gr. ὀνομαστικός «atto a denominare, relativo al nome», der. di ὀνομάζω «denominare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda il nome o i nomi, spec. i nomi proprî, [...] , riveduto e accresciuto dallo stesso Perin insieme con F. Corradini). Anche, relativo all’onomastica, ramo della linguistica: studî o.; indagini, ricerche onomastiche. 2. s. m. Con esclusivo riferimento ai nomi proprî di persona (per ellissi ... Leggi Tutto

minisanatoria

Neologismi (2008)

minisanatoria (mini-sanatoria), s. f. Sanatoria che riguarda un settore o un numero limitato di casi. ◆ Una mini-sanatoria per le Colf extra-comunitarie «in nero». Giro di vite soprattutto per i clandestini, [...] straniere. Due troveranno ospitalità al Gratosoglio, 7 tra il Giambellino e via Bellini e una in via Botticelli a Città Studi. (Maurizio Giannattasio, Corriere della sera, 22 luglio 2008, p. 2, Primo piano). Composto dal confisso mini- aggiunto al s ... Leggi Tutto

rilièvo

Vocabolario on line

rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] di una terra emersa o del fondo di un bacino marino o oceanico: i r. alpini; il r. appenninico; studio dei r. balcanici; configurazione del r. della penisola iberica. R. continentale, denominazione di aree terrestri (o massicci continentali) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 83
Enciclopedia
Strategici, studi
Strategici, studi Carlo Jean Definizione, contenuto e finalità Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Studi danteschi Michele Messina Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali