• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
827 risultati
Tutti i risultati [827]
Diritto [56]
Lingua [49]
Medicina [40]
Religioni [35]
Industria [29]
Fisica [25]
Arti visive [24]
Letteratura [24]
Storia [23]
Militaria [19]

amministrativo

Vocabolario on line

amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, [...] segretario a.; il personale a. di un ministero, del provveditorato agli studî, ecc. (con riferimento al personale, anche sostantivato: le rivendicazioni degli a. del ministero dei Trasporti); atto a., qualsiasi pronuncia di un’autorità amministrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

igienista

Vocabolario on line

igienista s. m. e f. [der. di igiene] (pl. m. -i). – 1. Chi fa dell’igiene l’oggetto particolare dei proprî studî e promuove, con i suoi scritti e la sua attività, la conoscenza delle norme igieniche. [...] un sistema di vita e di alimentazione conforme ai principî dell’igiene. 3. In odontoiatria, i. dentale, operatore sanitario che, in possesso del titolo di studio abilitante alla professione, si occupa della prevenzione delle affezioni oro-dentali. ... Leggi Tutto

raccòlta

Vocabolario on line

raccolta raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, [...] r. di classici greci, di prosatori del Trecento, di poesie contemporanee; r. (più com. miscellanea) di saggi scientifici, di studî, per lo più realizzata per onorare o ricordare uno studioso. In partic., in diritto, Raccolta ufficiale delle leggi e ... Leggi Tutto

indiscusso

Vocabolario on line

indiscusso agg. [dal lat. tardo indiscussus, comp. di in-2 e discussus, part. pass. di discutĕre (v. discutere)]. – Non discusso: delle cose naturali nessuna lasciò i. (Boccaccio). Nell’uso com., di [...] cosa che non dà luogo a discussioni, sulla quale nessuno dissente: è una verità i.; ha un’autorità i. in questo campo di studî. ... Leggi Tutto

operóso

Vocabolario on line

operoso operóso agg. [dal lat. operosus, der. di opĕra «lavoro, attività»]. – 1. a. Attivo, che opera molto, che s’impegna intensamente nel lavoro e nella produzione: uomo, cittadino, artista, scrittore [...] una sostanziale diminuzione, o addirittura l’estinzione, della pena (v. ravvedimento). 2. letter. Che richiede molto lavoro: professione o.; studî o.; un o. incarico; o elaborato con molta cura: mal pônno sfogar rade, operose Rime il dolor che deve ... Leggi Tutto

mariològico

Vocabolario on line

mariologico mariològico agg. [der. di mariologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla mariologia: studî mariologici. ... Leggi Tutto

attravèrso

Vocabolario on line

attraverso attravèrso (o a travèrso) avv. e prep. – 1. avv. Trasversalmente, obliquamente (con quest’uso, è più com. la forma staccata a traverso): mettere un palo a.; andare, rimanere a traverso, di [...] lenti, a. il buco della serratura; guardavan sott’occhio nella stanza, a traverso il cortile (Manzoni). Anche fig.: raggiungere lo scopo a. grandi difficoltà; di qui il sign. di «per mezzo di, in seguito a»: a. ricerche, indagini, lunghi studî, ecc. ... Leggi Tutto

schematismo

Vocabolario on line

schematismo s. m. [der. di schema, sul modello del gr. σχηματισμός, lat. schematismus «espressione figurata»]. – 1. L’essere schematico; il procedere, lo svolgersi, il comportarsi secondo schemi troppo [...] : peccare di s.; essere schiavo di un rigido s.; è stato accusato di s.; mi pare che a questo proposito gli studî più recenti si induriscano in un eccessivo schematismo (Longhi). 2. Nella filosofia kantiana, s. trascendentale o s. dei concetti puri ... Leggi Tutto

ammissióne

Vocabolario on line

ammissione ammissióne s. f. [dal lat. admissio -onis, der. di admittĕre «ammettere»]. – 1. a. L’ammettere; l’essere ammesso: chiedere l’a. a una società, a una scuola, a un circolo sportivo; conseguire [...] , a una gara pubblica, ecc.; esami d’a., tassa d’a., per ottenere di essere ammessi a un determinato grado di studî. b. Accettazione, approvazione: a. di una verità, della fondatezza di una tesi; riconoscimento: a. dei proprî errori. In partic., nel ... Leggi Tutto

fuorilégge

Vocabolario on line

fuorilegge fuorilégge s. m. e f. [comp. di fuori e legge, per calco dell’ingl. outlaw], invar. – Persona che opera come se la legge non esistesse, bandito, brigante. Anche in senso fig., di persona che [...] nella vita morale, nella sua attività, negli studî, ecc. sia ribelle a ogni norma e consuetudine comunemente seguita. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 83
Enciclopedia
Strategici, studi
Strategici, studi Carlo Jean Definizione, contenuto e finalità Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Studi danteschi Michele Messina Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali