• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Botanica [59]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Geografia [4]
Medicina [4]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

indigòfera

Vocabolario on line

indigofera indigòfera s. f. [lat. scient. Indigofera, comp. dell’ingl. indigo «indaco» e del lat. -fer «-fero»]. – Genere di piante delle leguminose papiglionacee, con alcune centinaia di specie delle [...] regioni tropicali, alcune delle quali forniscono l’indaco: sono erbe, suffrutici o frutici, con foglie per lo più imparipennate, fiori rosei o rossi in racemi o spighe. ... Leggi Tutto

senecióne

Vocabolario on line

senecione senecióne s. m. [dal lat. tardo senecio -onis, der. di senex «vecchio», per la peluria bianca formata dai capolini sfioriti dei fiori di alcune specie, somigliante alla canizie senile]. – 1. [...] con alcuni centri di differenziazione, tra cui il principale nel Sud Africa; sono erbe annuali o perenni, suffrutici, e alcune arborescenti; comprende anche specie interessanti la farmacologia, e altre coltivate come ornamentali (per es. Senecio ... Leggi Tutto

globulariacee

Vocabolario on line

globulariacee globulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Globulariaceae, dal nome del genere Globularia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante simpetale, con 3 soli generi, costituiti da frutici o suffrutici, [...] spesso ericoidi, o erbe, con fiori piccoli in capolini o spighe ... Leggi Tutto

sida

Vocabolario on line

sida s. f. [lat. scient. Sida, dal gr. σίδη, nome di una pianta acquatica]. – Genere di piante della famiglia malvacee con circa 200 specie delle regioni tropicali, per lo più americane: sono erbe o [...] suffrutici, spesso tomentosi e infestanti, con foglie alterne, intere o lobate, fiori in spighe, grappoli o capolini; varie specie, tra cui Sida rhombifolia, sono coltivate in India per le fibre utilizzate nella fabbricazione della carta e dei ... Leggi Tutto

siderite²

Vocabolario on line

siderite2 siderite2 s. f. [lat. scient. Sideritis, che è dal lat. sideritis -itĭdis, gr. σιδηρῖτις «pimpinella»]. – Genere di piante labiate, con numerose specie diffuse dalle isole Canarie al Mediterraneo, [...] all’Asia centrale; sono erbe, suffrutici o frutici, spesso lanosi o tomentosi, con fiori generalmente gialli riuniti in spicastri. Poche sono le specie italiane, tra cui Sideritis romana, pianta annuale, comune nei prati e nei pascoli aridi, nelle ... Leggi Tutto

bòsco

Vocabolario on line

bosco bòsco s. m. [dal germ. occid. busk o bosk; cfr. lat. mediev. buscus o boscus] (pl. -chi). – 1. a. Associazione vegetale di alberi selvatici di alto fusto (e inoltre di arbusti, suffrutici ed erbe, [...] che più propr. costituiscono il «sottobosco») su una notevole estensione di terreno: b. di querce, d’abeti, ecc., a seconda della natura delle piante; b. puri, misti, secondo che siano costituiti di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

landa¹

Vocabolario on line

landa1 landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle [...] la decomposizione del suolo, sul quale vegetano piante xerofile. b. In fitogeografia, tipo di vegetazione costituito da arbusti e suffrutici (mirtillo, brugo, eriche, ecc.) e da graminacee, che si sviluppa nelle regioni basse, arenose e umide dell ... Leggi Tutto

scutellària

Vocabolario on line

scutellaria scutellària s. f. [lat. scient. Scutellaria, der. del lat. class. scutella (v. scodella), per la forma del calice alla fruttificazione]. – Genere di piante labiate con numerose specie ad [...] temperate e sulle montagne delle regioni tropicali, alcune presenti anche in Italia: sono erbe annuali o perenni e anche suffrutici, con fiori purpurei, azzurro-violacei, bianchi o gialli riuniti in spighe o racemi; il calice zigomorfo porta sul ... Leggi Tutto

reaumùria

Vocabolario on line

reaumuria reaumùria 〈reom-〉 s. f. [lat. scient. Reaumuria, dal nome del naturalista fr. R.-A. Ferchault de Réaumur (1683-1757)]. – Genere di piante tamaricacee con una decina di specie che vivono nelle [...] steppe e nei deserti della regione mediterranea orient. e dell’Asia centr.: sono arbusti o suffrutici molto ramificati con foglie cilindriche o a lamina piana e fiori vistosi all’apice dei rami; da alcune specie, molto ricche di cloruro di sodio e di ... Leggi Tutto

pirolàcee

Vocabolario on line

pirolacee pirolàcee s. f. pl. [lat. scient. Pyrolaceae, dal nome del genere Pyrola, der. (con grafia inesatta) del lat. pirus «pero», per la somiglianza delle foglie]. – Famiglia di piante ericali con [...] alcune decine di specie perenni, erbacee o suffrutici, per lo più sempreverdi, che crescono di solito su suoli acidi; hanno fiori ermafroditi e attinomorfi, solitarî o riuniti in infiorescenze, corolla dialipetala e simpetala; il frutto è una capsula ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
stipatura
stipatura In selvicoltura, asportazione della vegetazione (erbe, suffrutici e qualche arbusto) che si sviluppa in un bosco ceduo nei 4-5 anni che seguono al taglio del ceduo. Non è una buona operazione colturale, perché con essa si favorisce...
gariga
Vegetazione mediterranea legnosa, xerofitica, costituita da arbusti e suffrutici sempreverdi molto bassi (rosmarino, timo, ginestra, palma nana ecc.), tra i quali vivono abbondanti specie erbacee, spesso a rapido ciclo vitale; tra le piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali