• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Industria [99]
Medicina [71]
Arti visive [65]
Architettura e urbanistica [58]
Matematica [57]
Fisica [52]
Anatomia [38]
Geografia [37]
Geologia [35]
Industria aeronautica [32]

ingrassàggio

Vocabolario on line

ingrassaggio ingrassàggio s. m. [der. di ingrassare]. – Lubrificazione, per mezzo di grassi, di superfici di organi meccanici in contatto fra loro e in moto relativo l’uno rispetto all’altro, cui si [...] ricorre quando la temperatura o la pressione degli organi da lubrificare è tanto elevata da impedire l’uso di olî lubrificanti, quando si voglia ottenere un’efficace protezione delle parti lubrificate ... Leggi Tutto

armònico

Vocabolario on line

armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben [...] un suono composto. 3. In anatomia, sutura a., varietà di sutura che avviene per semplice contatto di due superfici lisce. 4. In matematica, analisi a., procedimento, attuato per via di calcolo oppure mediante appositi strumenti (analizzatori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

nudo

Vocabolario on line

nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] il soro delle felci quando non è coperto dall’indusio, ecc.). 2. estens. a. Con riferimento a cose, luoghi, superfici, privo del normale o consueto o possibile rivestimento (o di copertura, di protezione, di ornamentazione): terreno n. di vegetazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

plurale

Vocabolario on line

plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica [...] sono invariabili (la, le serie), di altri è ormai disus. il plur. invar. (effigie, superficie) e rimane solo quello in -i: effigi, superfici. Dei nomi femm. in -o, mano ha il plur. in -i e gli altri sono invariabili (la, le radio). Dei nomi masch. in ... Leggi Tutto

presbiopìa

Vocabolario on line

presbiopia presbiopìa s. f. [comp. di presbi(te) e -opia, sul modello di miopia]. – In medicina, difetto della vista, frequente nell’età matura o senile, consistente in una diminuzione del potere di [...] accomodazione (cioè della facoltà che possiede il cristallino di modificare, mediante variazione della curvatura delle sue superfici, il suo potere rifrattivo) con conseguente impossibilità della visione distinta da vicino. ... Leggi Tutto

bruma²

Vocabolario on line

bruma2 bruma2 s. f. [forse dal gr. βρῶμα «cibo; corrosione»]. – Nome, usato per lo più collettivamente, dei molluschi bivalvi della famiglia dei teredinidi, che scavano gallerie nelle parti immerse degli [...] sottomarine, con fodere metalliche (di zinco o di rame) e con frequenti pulizie (carenature). Per estens., ogni specie di organismi animali e vegetali che si moltiplicano sulle superfici immerse degli scafi e su altre opere lignee subacquee. ... Leggi Tutto

criodecapàggio

Vocabolario on line

criodecapaggio criodecapàggio s. m. [comp. di crio- e decapaggio]. – In biologia, tecnica di laboratorio (detta in ingl. freeze fracture o freeze etching, cioè «frattura o incisione con congelamento») [...] che si basa sulla possibilità di ottenere repliche «fedeli» delle superfici di materiali biologici congelati (cellule o tessuti) deponendo su di esse un sottile strato di carbone o di platino che, successivamente, viene esaminato. ... Leggi Tutto

bicòncavo

Vocabolario on line

biconcavo bicòncavo agg. [comp. di bi- e concavo]. – Di oggetto, e particolarm. di lente, limitato da due superfici concave. ... Leggi Tutto

biconvèsso

Vocabolario on line

biconvesso biconvèsso agg. [comp. di bi- e convesso]. – Di oggetto, e particolarm. di lente, limitato da due superfici convesse. ... Leggi Tutto

avvivare

Vocabolario on line

avvivare v. tr. [der. di vivo]. – 1. Rendere vivo, fornire di vita: l’anima avviva il corpo; Dio avvivò la creta per formare l’uomo; a voi, fra quante Stirpi il cielo avvivò, soli fra tutte, Figli di [...] Come s’avviva a lo spirar d’i venti Carbone in fiamma (Dante). 2. In alcune arti, a. il lavoro, rendere vive e terse le superfici metalliche per eseguirvi il lavoro (come, per es., nel preparare un metallo con acquaforte e mercurio per la doratura). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Enciclopedia
superficie
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
superfici minime
superfici minime Luca Tomassini Superfici la cui curvatura media H è zero in tutti i punti. La prima ricerca sulle superfici minime risale a Joseph-Louis Lagrange, che considerò il problema di determinare la superficie (bidimensionale) di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali