• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Lingua [2]
Religioni [1]
Diritto [1]
Militaria [1]
Industria aeronautica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Industria [1]
Medicina [1]

diṡinibire

Vocabolario on line

disinibire diṡinibire v. tr. [comp. di dis-1 e inibire]. – Liberare da un’inibizione, soprattutto di carattere psicologico; anche come intr. pron.: disinibirsi a contatto o in presenza di certe persone. [...] -a); in psicologia (e di qui anche nell’uso com.), di persona che non soffre di inibizioni, che si sente libera da condizionamenti sociali e culturali, da tabù sessuali e di linguaggio, ecc.: sentirsi disinibito; essere un disinibito, una disinibita. ... Leggi Tutto

impurità

Vocabolario on line

impurita impurità s. f. [dal lat. impurĭtas -atis]. – 1. Stato di una sostanza che sia impura; in senso concr. (per lo più al plur.), ciò che ne altera la purezza: purgare un liquido delle sue impurità; [...] , lo stato in cui un individuo o un gruppo può venire a trovarsi sia in seguito all’infrazione diretta di un tabù (per es., il contatto sessuale illecito, il mangiare cibi proibiti), sia per il contatto con qualcuno o qualcosa già resosi impuro ... Leggi Tutto

pornoromanticismo

Neologismi (2008)

pornoromanticismo s. m. Il sovrapporsi di desideri carnali e sentimentali. ◆ Il pornoromanticismo come corrente di pensiero. L’ideologa si chiama Carolina Cutolo, blogger senza peli sulla lingua e guai [...] modo intelligente e divertente, perché le giovani generazioni possano vivere la propria sessualità in modo consapevole e senza tabù». (Stampa, 1° aprile 2007, Alessandria, p. 69) • Superato qualche breve istante di timidezza, le domande sulla «nuova ... Leggi Tutto

morale¹

Vocabolario on line

morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] grandi città e nelle campagne del centro-sud vigeva ancora un certo tipo di m. popolare, piuttosto libero, certo, ma con tabù che erano suoi e non della borghesia, non l’ipocrisia, ad esempio (Pasolini); delitti contro la m. pubblica. Con uso assol ... Leggi Tutto

anglocrazia

Neologismi (2008)

anglocrazia s. f. Posizione di predominio della lingua inglese in ambito internazionale. ◆ E se succedesse davvero? Se ci svegliassimo una mattina e scoprissimo che l’inglese è diventato la lingua unica [...] di mezzogiorno, [Ricardo Franco] Levi ha infatti riscoperchiato il vaso di Pandora della questione linguistica: uno dei grandi tabù su cui si basa, o meglio si basava, la coesistenza pacifica delle quindici bellicose tribù giornalistiche a Bruxelles ... Leggi Tutto

antibestemmia

Neologismi (2008)

antibestemmia (anti-bestemmia, anti bestemmia), agg. Finalizzato a contrastare e reprimere la pratica della bestemmia. ◆ Nella London Review of Books del maggio scorso è apparso un suo saggio biografico: [...] i santi», un proverbio antibestemmia. (Gioacchino Lanza Tomasi, Repubblica, 11 ottobre 1998, p. 34, Cultura) • [tit.] Antichi tabù. Sul piccolo schermo finisce il divieto anti bestemmia (Foglio, 7 settembre 2001, p. 4) • Discriminazioni che sono ... Leggi Tutto

anti-Br

Neologismi (2008)

anti-Br (anti br), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’azione delle Brigate Rosse. ◆ [tit.] Raddoppiate le scorte anti-Br / Scatta il nuovo piano del Viminale. I nostri 007 in Israele per aggiornarsi [...] sul terrorismo che ancora una volta ci colpisce, sullo Stato e i partiti che reagiranno inflessibili, compatti. Inutile instaurare tabù linguistici che legano le mani, invece di liberarle. (Barbara Spinelli, Stampa, 18 aprile 2004, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto

nòa

Vocabolario on line

noa nòa s. m. [da una voce polinesiana], invar. – Tutto ciò che, in una cultura, è lecito e permesso, contrapp. a tabù. ... Leggi Tutto

antiwelfare

Neologismi (2008)

antiwelfare (anti-welfare), agg. inv. Contrario allo stato sociale, all’incentivazione di politiche assistenzialistiche pubbliche. ◆ Due punti, in quest’ideologia antiwelfare, fanno la forza della destra. [...] Il totem della competizione globale, da liberare dai gravami. Ed è il lato efficientista e «sviluppista». E poi il tabù di un «individuo» sciolto dal sociale, responsabile solo dinanzi all’autorità che incarna lo spirito dell’Autorità, che a sua ... Leggi Tutto

sviluppista

Neologismi (2008)

sviluppista agg. Che ha come unico obiettivo il rapido e continuo sviluppo, anche se effimero e inconcludente. ◆ Secondo Luigi Manconi il bilancio di governo è ampiamente positivo, giudizio esteso anche [...] . Il totem della competizione globale, da liberare dai gravami. Ed è il lato efficientista e «sviluppista». E poi il tabù di un «individuo» sciolto dal sociale, respondabile solo dinanzi all’autorità che incarna lo spirito dell’Autorità, che a sua ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
tabu
tabu Proibizione di carattere magico-religioso nei confronti di oggetti, persone, luoghi considerati di volta in volta sacri, oppure contaminanti, impuri e dunque potenzialmente pericolosi. Un genere particolare del t. è quello che riguarda...
tabu linguistico
Tabu è una parola polinesiana («sacro, proibito»), spesso, ma impropriamente, pronunciata tabù, che designava originariamente una proibizione rituale riguardante oggetti o persone rivestiti di sacralità; il termine ha acquisito in seguito un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali