• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Diritto [22]
Storia [8]
Medicina [7]
Militaria [6]
Chimica [5]
Industria [4]
Geografia [4]
Religioni [3]
Fisica [3]
Industria aeronautica [3]

compensazióne

Vocabolario on line

compensazione compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] posizioni turbato da altro dazio o provvedimento fiscale in genere. A fini analoghi tendono anche i diritti di c., le tasse di c., i premi di c., tutti istituiti allo scopo di compensare squilibrî nelle importazioni o esportazioni. 4. In aerodinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

traspòrto

Vocabolario on line

trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] altro genere (nave t. truppe, passeggeri, ecc.); t. aereo (aerei da t.); spese di t., costi del t., e assol. pagare il t.; tasse sui t.; contratto di t., contratto con cui il vettore si obbliga a trasportare da un determinato luogo a un altro, e per ... Leggi Tutto

evàdere

Vocabolario on line

evadere evàdere v. intr. e tr. [dal lat. evadĕre, comp. di e-1 e vadĕre «andare»] (pass. rem. evaṡi, evadésti, ecc.; part. pass. evaṡo). – 1. intr. (aus. essere) a. Scappare, fuggire da un luogo in cui [...] ., sottrarsi a un obbligo, e in partic. cercar di sfuggire alle imposizioni fiscali: e. il fisco (o al fisco); e. le tasse. c. In senso fig., liberarsi, uscire da un ambiente, da un luogo, da una condizione in cui ci si sente oppressi, sciogliersi ... Leggi Tutto

dovére²

Vocabolario on line

dovere2 dovére2 v. tr. [lat. debēre, contratto da dehibere, comp. di de- e habere «avere», quindi propr. «avere avuto qualcosa da uno e perciò essergli debitore»] (pres. indic. dèvo o dèbbo [ant. o poet. [...] per legge, per convenienze sociali, ecc.) di fare una cosa: dobbiamo essere onesti e leali; il cittadino deve pagare le tasse; compòrtati come si deve [sottint. comportarsi]; se hai promesso, devi mantenere; chi vuole comandare, deve prima imparare a ... Leggi Tutto

affare

Vocabolario on line

affare s. m. [da a fare, modellato sul fr. affaire, provenz. afar]. – 1. Cosa da farsi, faccenda, briga, cura (anche di cose di molta importanza): un a. urgente, importante, difficile, semplice; a. pubblici, [...] cicli economici o fluttuazioni ricorrenti dell’attività economica; tasse sugli a., imposte indirette sugli a., ecc. In ben si posson sotto il giogo del matrimonio accompagnare (T. Tasso); poco distante da quel paesetto, villeggiava una coppia d’alto ... Leggi Tutto

entrata

Vocabolario on line

entrata (ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, [...] al reddito nazionale a titolo di controprestazione di servizî particolari resi a privati o mediante prelevamenti coattivi (tasse, imposte, contributi, ecc.); si distinguono inoltre (come in genere per tutte le entrate finanziarie) le e. effettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

fiscale

Vocabolario on line

fiscale agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni [...] f., quelli che violano le leggi tributarie; evasione f., il tentativo di sottrarsi totalmente o parzialmente al pagamento delle tasse dovute (con omessa o infedele denunzia); drenaggio f. (o, con espressione ingl. di uso frequente, fiscal drag), v ... Leggi Tutto

haredim

Neologismi (2008)

haredim s. m. pl. Gli ebrei ortodossi fondamentalisti e tradizionalisti. ◆ Nel mondo degli haredim, gli ebrei ortodossi, la famiglia è il centro della santità, i figli sono un culto. (Moni Ovadia, Corriere [...] generoso aiuto pubblico. Sei figli, per esempio, significano 6000 shekel al mese di sussidi (circa mille euro) tra affitto, asilo, tasse, assistenza sanitaria. A Mea She’arim la media è di 7,7 bambini a famiglia. (Francesca Paci, Stampa, 9 febbraio ... Leggi Tutto

scàmbio

Vocabolario on line

scambio scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di [...] dottrina e prassi economica opposta al protezionismo. Imposte sullo s. della ricchezza, le imposte indirette sui trasferimenti, comunem. dette anche tasse sugli affari, e in partic. le imposte sugli scambî o sulle vendite. c. In chimica, s. di ioni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

drawback

Vocabolario on line

drawback 〈dròobäk〉 s. ingl. [comp. di (to) draw «tirare» e back «indietro»] (pl. drawbacks 〈dròobäks〉), usato in ital. al masch. – Restituzione delle tasse pagate per l’importazione di merci che siano [...] state successivamente, anche dopo trasformazione, esportate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Enciclopedia
TASSE
TASSE: v. imposte e tasse Per le tasse ecclesiastiche, v. patrimonio: Patrimonio ecclesiastíco.
IMPOSTE E TASSE
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928) Anna Maria Ratti TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre ad affermare l'unità dell'imposizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali