• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Diritto [22]
Storia [8]
Medicina [7]
Militaria [6]
Chimica [5]
Industria [4]
Geografia [4]
Religioni [3]
Fisica [3]
Industria aeronautica [3]

spellicciare

Vocabolario on line

spellicciare v. tr. [der. di pelliccia, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spellìccio, ecc.), ant. o raro. – 1. Privare del pelo: quei cani ogni tanto s’azzuffano e si spellicciano. 2. Per estens., con [...] rifl. reciproco, o come intr. pron. (spellicciarsi con qualcuno), scambiarsi percosse, mordersi, azzuffarsi, riferito anche ad animali. b. In senso fig., sfruttare con tasse eccessive o con balzelli esosi: Uno che ci spelliccia allegramente (Giusti). ... Leggi Tutto

rèddito

Vocabolario on line

reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego [...] , dei redditi netti da interessi e dei dividendi azionarî; r. personale disponibile è il reddito personale al netto di tasse e imposte personali sul reddito. Flusso circolare del r., l’insieme dei flussi di reddito e produzione intercorrenti, in ... Leggi Tutto

sottofinanziamento

Neologismi (2008)

sottofinanziamento s. m. Finanziamento inferiore alle esigenze di spesa previste. ◆ Ma alle nostre buone intenzioni non sempre è corrisposta una volontà precisa di trovare una soluzione ad alcune questioni [...] Studi del Sannio, come è emerso dai dati del Servizio statistico del Ministero, è tra i dieci Atenei italiani con le tasse più basse. In particolare, in Campania, risulta anche la meno cara. Si tratta di un dato significativo dopo gli aumenti che ... Leggi Tutto

avviso comune

Neologismi (2008)

avviso comune loc. s.le m. Parere comune, accordo, intesa raggiunta tra le diverse componenti che partecipano a una trattativa. ◆ L’avviso comune sull’orario - primo passo per il recepimento - è stato [...] e Confindustria indicare una strada che impegni la politica: un avviso comune per sconfiggere l’evasione e abbassare le tasse». Invece, da altre parti della sinistra arrivano critiche severe. (Roberto Zuccolini, Corriere della sera, 30 agosto 2007, p ... Leggi Tutto

succhiasoldi

Neologismi (2008)

succhiasoldi agg. inv. (spreg.) Che cerca di estorcere denaro; che richiede tanto denaro. ◆ [tit.] «A Economia bidelli succhiasoldi» / E uno studente sarebbe stato costretto a scucire 15mila euro per [...] Liberami da quest’altra idea succhiasoldi delle «zone franche urbane», una per ogni regione del sud, dove qualcuno pagherà meno tasse e la differenza dovrò metterla io. (Camillo Langone) (Foglio, 28 aprile 2007, p. 2). Composto dal v. tr. succhiare e ... Leggi Tutto

tributàrio

Vocabolario on line

tributario tributàrio agg. [dal lat. tributarius, der. di tributum «tributo2»]. – 1. Soggetto al pagamento di un tributo (si usa quasi esclusivam. con riferimento alla storia romana): le città, le popolazioni [...] t. di Roma; fare o rendere t. un popolo, assoggettarlo a tributo. 2. Che riguarda i tributi, cioè imposte e tasse: diritto t., ramo del diritto finanziario che espone i principî e le norme relative alla imposizione e alla riscossione dei tributi ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tributo²

Vocabolario on line

tributo2 tributo2 s. m. [dal lat. tributum, der. di tribuĕre «ripartire fra le tribù», poi «attribuire» (der. di tribus «tribù»); può anche essere inteso come neutro sostantivato dell’agg. tributus «tributo1»]. [...] dai cittadini allo stato e agli altri enti pubblici e cioè imposte generali e speciali, erariali e locali, sovrimposte, tasse e contributi obbligatorî. Locuz. comuni ai varî sign.: assoggettare a tributo (una città, un popolo, una categoria); imporre ... Leggi Tutto

steurale

Vocabolario on line

steurale agg. [adattam. del ted. Steuer «imposta, tassa»], ant. – Fiscale, relativo alle imposte e alle tasse: ufficio s., funzionarî steurali. È stato usato come termine amministrativo, dal sec. 18° [...] all’inizio del 19°, nei territorî italiani sottoposti all’Austria-Ungheria, nei quali era in uso anche il s. f. steura con il sign. del ted. Steuer, cioè «imposta, tassa». ... Leggi Tutto

riscossióne

Vocabolario on line

riscossione riscossióne s. f. [der. di riscuotere, part. pass. riscosso]. – 1. L’atto e l’operazione di riscuotere denaro, e il modo con cui il denaro viene riscosso: r. di una fattura, di un credito; [...] tributi e r. delle imposte (r. mediante versamento diretto o iscrizione ai ruoli del contribuente; r. per autotassazione), r. delle tasse (r. per esazione diretta o indiretta); nell’uso amministr., r. di un’entrata, fase in cui ha luogo il materiale ... Leggi Tutto

luminària

Vocabolario on line

luminaria luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la [...] (gli acattolici pagavano invece l’obbedienza). L. da mar o dei navigli e l. da terra erano poi dette a Venezia le tasse, destinate a beneficio della chiesa di S. Marco, pagate da ogni nave, veneziana o forestiera, che venisse dal mare o dalla vicina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Enciclopedia
TASSE
TASSE: v. imposte e tasse Per le tasse ecclesiastiche, v. patrimonio: Patrimonio ecclesiastíco.
IMPOSTE E TASSE
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928) Anna Maria Ratti TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre ad affermare l'unità dell'imposizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali