• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Diritto [22]
Storia [8]
Medicina [7]
Militaria [6]
Chimica [5]
Industria [4]
Geografia [4]
Religioni [3]
Fisica [3]
Industria aeronautica [3]

ritrovato

Vocabolario on line

ritrovato s. m. [part. pass. di ritrovare]. – 1. Trovata, espediente, mezzo immaginato o attuato per un determinato fine: escogitava sempre nuovi r. per far quattrini; un astuto r. per non pagare le [...] tasse; e poi torna in campo quel bel r. di ieri, di portare il resto sulla piazza, e di farne una fiammata (Manzoni). 2. Invenzione, scoperta: un nuovo r. contro la caduta dei capelli; i più moderni r. della scienza e della tecnica. ... Leggi Tutto

gravare

Vocabolario on line

gravare v. tr. e intr. [lat. gravare, der. di gravis «grave»]. – 1. tr. a. Caricare di un peso, opprimere imponendo un peso: g. le spalle di un fardello; gravarsi lo stomaco di cibo; più spesso fig.: [...] giuridico: g. il popolo di (o con) troppe imposte; cittadini eccessivamente gravati di tasse; Scemò i pubblici pesi a’ suoi pagani, Ma più gravonne i miseri cristiani (T. Tasso); g. un immobile di un’ipoteca. c. ant. Pignorare, sequestrare i mobili ... Leggi Tutto

alfaniano

Neologismi (2013)

alfaniano s. m. e agg. Chi o che sostiene la linea politica di Angelino Alfano. ◆  Restano comunque i giovani l'elemento centrale del new deal alfaniano. «Stiamo incrementando la nascita dei Comitati [...] 2006, Palermo, p. 4) • [tit.] Il regalo degli alfaniani dopo la decadenza [di Silvio Berlusconi da senatore, ndr]: più tasse per le famiglie. (Giornale.it, 29 novembre 2013, Interni). Derivato dal nome proprio (Angelino) Alfano con l'aggiunta del ... Leggi Tutto

collaborazione volontaria

Neologismi (2016)

collaborazione volontaria loc. s.le f. Denuncia spontanea al fisco di investimenti e attività di natura finanziaria costituiti e detenuti illecitamente all'estero; nel linguaggio della politica e dell'informazione, [...] liti con procura [catenaccio] Tutti con apposito documento per il contraddittorio. (Italiaoggi.it, 8 dicembre 2015, Imposte e tasse). Espressione composta dal s. f. collaborazione e dall'agg. volontario, sul modello dell'ingl. voluntary disclosure. ... Leggi Tutto

fiscal cliff

Neologismi (2012)

fiscal cliff loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni [...] dell'immediato futuro è il «fiscal cliff», il «burrone di bilancio» per cui nel 2013 rischiano di scattare tagli e tasse automatiche per seimila miliardi negli States: un enorme impatto recessivo per tutti, eppure l'Fmi non ne parla mai. (Federico ... Leggi Tutto

mercatizzazione

Neologismi (2017)

mercatizzazione s. f. Tendenza a conformarsi alle regole dell'economia di mercato. ◆  L’inquinamento è invece connesso a problemi che riguardano i bassi standard ambientali, la loro parziale attuazione [...] , che molti giornali britannici hanno pubblicato. Vi si legge: "oggi lanceremo la nostra campagna contro l'aumento delle tasse e i tagli all'istruzione con la più grande manifestazione studentesca nazionale da molti anni. Poiché il debito studentesco ... Leggi Tutto

Zingaropoli

Neologismi (2012)

Zingaropoli (zingaropoli) s. f. (spreg.) Città abitata soltanto da popolazioni nomadi, occupata interamente da tende, baracche o strutture prefabbricate abitate da nomadi. ◆ «Non ho detto che (Giuliano [...] , alla vigilia dell’Expo 2015, una città islamica, una zingaropoli piena di campi rom, una città che aumenta le tasse» [Silvio Berlusconi]. (Lorenzo Fuccaro, Corriere della sera, 21 maggio 2011, p. 2) • [tit.] Altro che zingaropoli, per i rom ... Leggi Tutto

Trumpcare

Neologismi (2017)

Trumpcare s. f. Nel linguaggio giornalistico, riforma della sanità statunitense elaborata dall’amministrazione Trump, tesa a ridurre l'accesso dei cittadini statunitensi alle assicurazioni sanitarie. [...] . Talmente tossica, con la prospettiva di 24 milioni di americani scaricati dalle Assicurazioni in cambio di miliardi regalati in tasse ai più ricchi, da essere respinta, come la “figlia del peccato” nei romanzi ottecenteschi, sia da Trump che la ... Leggi Tutto

Trumpeconomics

Neologismi (2016)

Trumpeconomics (Trump-economics) s. f. inv. La concezione dell'economia propria dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Il manifesto programmatico della Trumpeconomics è riassunto tutto [...] la Trump-economics implicherà un deficit di 5,3 trilioni di dollari spiegato da 5,8 trilioni di diminuzione delle tasse e da 1,20 di diminuzione della spesa primaria. (Lucrezia Reichlin, Corriere della sera.it, 13 novembre 2016, Opinioni). Composto ... Leggi Tutto

dimaionomics

Neologismi (2019)

dimaionomics (Dimaionomics, DiMaionomics) (iron.) La concezione dell’economia di Luigi Di Maio. ♦ Nella “dimaionomics di governo” illustrata nei vari focus alla kermesse Italia 5 Stelle di Rimini un [...] con reddito di cittadinanza e pensioni anticipate, cui s’aggiunge la stangata tributaria costituita da 24 miliardi di euro di nuove tasse in arrivo nel 2019 e la mina derivati da 22 miliardi di euro, pronta anch’essa a scoppiare facendo esplodere il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Enciclopedia
TASSE
TASSE: v. imposte e tasse Per le tasse ecclesiastiche, v. patrimonio: Patrimonio ecclesiastíco.
IMPOSTE E TASSE
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928) Anna Maria Ratti TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre ad affermare l'unità dell'imposizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali