• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Diritto [22]
Storia [8]
Medicina [7]
Militaria [6]
Chimica [5]
Industria [4]
Geografia [4]
Religioni [3]
Fisica [3]
Industria aeronautica [3]

porno-tassa

Neologismi (2008)

porno-tassa (pornotax, porno-tax), s. f. Tassa sugli utili derivanti dalla produzione e dallo sfruttamento commerciale di materiale pornografico. ◆ [tit.] Finanziaria, maxi-stangata a luci rosse / Proposta [...] il caso, con tutti nostri mezzi». Se i risultati sono questi, è meglio che si occupino d’altro. Magari di porno-tasse. (Massimo Giannini, Repubblica, 8 novembre 2002, p. 7, Economia e Politica) • [tit.] E dopo un anno rispunta l’idea della «pornotax ... Leggi Tutto

scalare¹

Vocabolario on line

scalare1 scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, [...] graduali) o a scala, in genere colpendo le unità del secondo gruppo con un tasso minore di quello applicato alle unità comprese nel primo, quelle del terzo con un tasso minore del secondo, ecc. b. Metodo s., particolare metodo di appuramento di un ... Leggi Tutto

bòa¹

Vocabolario on line

boa1 bòa1 s. f. [dal genov. boa, prob. di origine germ.]. – 1. Nome generico di galleggianti di forme svariate, solidamente fissati con catene al fondo del mare, di laghi, ecc., e che vengono generalmente [...] chiavi in mano relativa all’acquisto di automobili (v. chiave, n. 1 b), indica cioè il prezzo d’acquisto, comprensivo di tasse, bolli, ecc., pagato il quale si ha la completa possibilità d’uso dell’imbarcazione. 2. Per analogia, b. aerea, piccolo ... Leggi Tutto

sprèmere

Vocabolario on line

spremere sprèmere v. tr. [lat. *exprĕmĕre, rifacimento del lat. class. exprĭmĕre sul modello del verbo semplice prĕmĕre: v. premere]. – 1. a. Premere con forza qualcosa, a mano o con apposito strumento, [...] a qualcuno (o da qualcuno); ha già spremuto bene i genitori, e ora sta cercando di s. i nonni; le tasse spremono al massimo i lavoratori dipendenti; con altro senso, s. un impiegato, un dipendente e sim., sfruttarli il più possibile, costringendoli ... Leggi Tutto

populista

Vocabolario on line

populista agg. e s. m. e f. [dall’ingl. populist (der. del lat. pŏpŭlus «popolo1»), traduz. del russo narodnik, der. di narod «popolo1»] (pl. m. -i). – 1. agg. Del populismo, che è proprio del populismo: [...] dell’argento, la nazionalizzazione dei mezzi di comunicazione, la limitazione nell’emissione di azioni, l’introduzione di tasse di successione adeguate, l’elezione di presidente, vicepresidente e senatori con un voto popolare diretto; fu sciolto ... Leggi Tutto

fringe benefits

Vocabolario on line

fringe benefits 〈frìnǧ bènifit〉 locuz. ingl. [comp. di fringe, propr. «frangia, margine», e benefit «beneficio, vantaggio»; quindi «vantaggio marginale o accessorio»], usata in ital. come s. m. pl. – [...] Espressione con cui sono indicati, nel linguaggio finanziario (anche abbreviatamente benefits), tutti i benefici, esenti da tasse, che un’azienda offre, in varie forme (assistenza sanitaria gratuita, viaggi pagati, facilitazioni d’acquisto sui proprî ... Leggi Tutto

onerare

Vocabolario on line

onerare v. tr. [dal lat. onerare, der. di onus onĕris «onere, peso»] (io ònero, ecc.). – Nell’uso letter., caricare, aggravare: L’Ode, foggiata di parole eterne, ... Onerava di gloria la carena (D’Annunzio). [...] costi economici un’attività non lucrativa; cittadini onerati da eccessivi tributi; una categoria di contribuenti particolarmente onerata da tasse, da imposte. ◆ Part. pass. onerato, anche come agg. e s. m. (f. -a), in diritto, riferito al soggetto ... Leggi Tutto

macelleria sociale

Neologismi (2008)

macelleria sociale loc. s.le f. In senso figurato, strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento ai provvedimenti governativi finalizzati al risanamento dei conti pubblici, ritenuti lesivi [...] ) • Il presidente della Margherita [Francesco Rutelli] ha previsto due conseguenze nel caso che si arrivi realmente al taglio delle tasse: «La prima sarà una serie di provvedimenti di vera e propria macelleria sociale che colpiranno tutte le famiglie ... Leggi Tutto

semieṡònero

Vocabolario on line

semiesonero semieṡònero s. m. [comp. di semi- e esonero]. – Esonero parziale, limitato cioè alla metà dell’obbligo totale: s. dall’insegnamento; s. dalle tasse scolastiche, concesso agli studenti meritevoli [...] che abbiano riportato una media alta ma non sufficiente per l’esonero totale nelle votazioni finali. Per estens., esenzione, dispensa parziale ... Leggi Tutto

sopperire

Vocabolario on line

sopperire v. intr. [adattamento del lat. supplere: v. supplire] (io sopperisco, tu sopperisci, ecc.; aus. avere). – Far fronte a un bisogno, provvedere a una necessità: non riesco più a s. alle esigenze [...] della famiglia; il Comune, per s. alle spese straordinarie, ha fatto ricorso a nuove tasse. Anche come sinon. di supplire, nel suo sign. generico: dove manca il timore di Dio, conviene o che quel regno rovini o che sia sostenuto dal timore d’uno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Enciclopedia
TASSE
TASSE: v. imposte e tasse Per le tasse ecclesiastiche, v. patrimonio: Patrimonio ecclesiastíco.
IMPOSTE E TASSE
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928) Anna Maria Ratti TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre ad affermare l'unità dell'imposizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali