• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Militaria [37]
Storia [37]
Industria [10]
Medicina [10]
Diritto [9]
Matematica [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Fisica [7]
Industria aeronautica [7]

ungherése

Vocabolario on line

ungherese ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: [...] come s. m., l’ungherese, lingua appartenente al ramo ugrico del gruppo linguistico ugro-finnico. 2. Nel gioco del calcio, tattica all’u., impostata su tre linee verticali d’azione; tiro all’u., effettuato colpendo la palla col lato esterno del piede ... Leggi Tutto

raggruppaménto

Vocabolario on line

raggruppamento raggruppaménto s. m. [der. di raggruppare]. – 1. L’azione del raggruppare o del raggrupparsi: il r. dei soldati si effettuò ordinatamente. 2. a. Più com., l’insieme delle persone o delle [...] universitarie per fini determinati. b. Con senso più specifico, nell’attuale terminologia militare, insieme di reparti di varie armi destinati a un’azione tattica unitaria (r. tattico), di carattere generale o specifico (per es., r. esplorante). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rinvìo

Vocabolario on line

rinvio rinvìo s. m. [der. di rinviare]. – L’azione e l’atto di rinviare, il fatto di venire rinviato, solo nei sign. del n. 1 del verbo. In partic.: 1. Nel gioco del calcio, della pallamano e in altri [...] chiedere, ottenere un r.), come provvedimento, nella procedura giudiziaria, disposto dal giudice; r. di una seduta, di una discussione, di una gara sportiva, di un incontro; usare la tattica del r., come comportamento dilatorio, soprattutto politico. ... Leggi Tutto

poison pill

Neologismi (2008)

poison pill loc. s.le f. inv. In economia, pillola avvelenata, tattica difensiva attuata da una società minacciata di incorporazione: il metodo più in uso consiste nel lanciare un aumento di capitale [...] per rendere più costosa l’operazione ostile. ◆ A frenare, dopo 10 anni di lavoro a Bruxelles, è la Germania, che non intende approvare l’articolo 9 del testo predisposto, quello che vieta al management ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] ordinarie e ferroviarie che conducono un esercito verso un determinato obiettivo. b. Manovra per l. interne, forma d’azione, tattica o strategica, nella quale una forza combattente, spostandosi per un percorso più breve di quanto non possa fare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

difensiva

Vocabolario on line

difensiva s. f. [femm. sostantivato di difensivo]. – Nel linguaggio milit., tattica di combattimento che mira al mantenimento e al rafforzamento delle proprie posizioni, mediante l’annullamento del potenziale [...] offensivo dell’avversario; il termine è usato soprattutto nelle locuz. mettersi, tenersi, stare sulla d., frequenti anche in senso estens., riferite per es. agli sport a squadre, e in senso fig., per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

combattiménto

Vocabolario on line

combattimento combattiménto s. m. [der. di combattere]. – 1. a. L’azione di combattere. In partic., scontro di due masse di soldati, o di altre grandi unità combattenti (navali, aeree), allo scopo di [...] all’altro pugile: vincere, perdere per fuori c. tecnico. In senso più ampio, mettere fuori c., un’unità tattica, un avversario in combattimento (anche sportivo), un individuo in una zuffa, metterli nell’impossibilità di continuare la lotta; fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

incóntro¹

Vocabolario on line

incontro1 incóntro1 (ant. e poet. incóntra) avv. [lat. tardo incŏntra, comp. della prep. in e cŏntra «contro»]. – 1. Indica direzione di movimento, e più in partic. movimento verso persone che siano [...] vi varrà (Ariosto). 4. Nel linguaggio sport., e in partic. nel pugilato, colpire d’i., colpo d’i., azione e tattica del contendente che sferra il colpo contro l’avversario proprio nel momento in cui questo si scopre per attaccarlo, anticipandolo nel ... Leggi Tutto

difésa

Vocabolario on line

difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] nel loro insieme uno speciale reparto, detto esso pure difesa. In alcuni giochi sportivi di squadra si distingue una tattica detta difesa a uomo, nella quale ogni difensore ha il compito di controllare un determinato avversario seguendolo nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

combinato

Vocabolario on line

combinato agg. [part. pass. di combinare]. – 1. Messo insieme, coordinato secondo un determinato criterio: colori bene o male c., che stanno o non stanno bene insieme; giocata c., nel lotto. 2. Stabilito [...] , macchina che svolge insieme le funzioni della piallatrice, della fresatrice, della sega circolare, ecc.). c. Nella tattica militare, operazioni c., manovre c., operazioni e manovre militari condotte con la partecipazione concertata di due o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
tattica
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una parte della strategia ma si sviluppa...
TATTICA
TATTICA Plinio FRACCARO Sandro PIAZZONI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento. La tattica nella guerra terrestre e navale degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali