• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Militaria [37]
Storia [37]
Industria [10]
Medicina [10]
Diritto [9]
Matematica [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Fisica [7]
Industria aeronautica [7]

mètodo

Vocabolario on line

metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] metodo anche in altre frasi citate precedentemente, senza sostanziale diversità di significato). 4. Nel gioco del calcio, disposizione tattica dei giocatori in campo, attuata a scopi prevalentemente difensivi, detta anche «a W» poiché prevedeva i due ... Leggi Tutto

zonista

Vocabolario on line

zonista żonista s. m. e f. [der. di zona, nel sign. 6] (pl. m. -i). – Nel calcio e nella pallacanestro, giocatore, o giocatrice, particolarmente addestrati nella tattica del gioco a zona. ... Leggi Tutto

battaglióne

Vocabolario on line

battaglione battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al [...] idoneo ad assolvere, in cooperazione con altre unità, un compito preciso; in passato era l’unità tattica fondamentale dei reggimenti di fanteria. È invece una particolare unità operativa della marina militare, organizzata e preparata specificatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

oplìtico

Vocabolario on line

oplitico oplìtico agg. [dal gr. ὁπλιτικός] (pl. m. -ci). – Degli opliti: l’armatura o.; la tattica oplitica. ... Leggi Tutto

schérmo

Vocabolario on line

schermo schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] X, 1). c. Con altro senso fig., schermaglia: Tu civettavi con sottili schermi, Tu volevi piacermi, Signorina (Gozzano). 2. Nella tattica navale, formazione aerea o navale che ha il compito di avvistare il nemico e di contrastare l’azione delle unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

opusdeismo

Neologismi (2008)

opusdeismo s. m. Stile, modo di comportarsi che ricorda quello di chi fa parte dell’Opus Dei. ◆ Si può leggere la sua [di Silvio Berlusconi] autosantificazione come tattica politica ma forse sotto, magari [...] inconsapevolmente, c’è anche un «opusdeismo», uno stile che deriva dall’occultismo paramistico, (Francesco Merlo, Repubblica, 27 gennaio 2005, p. 17, Politica e Religione). Derivato dal nome proprio Opus ... Leggi Tutto

séppia

Vocabolario on line

seppia séppia (ant. sépia e sèpia) s. f. [lat. sēpia, dal gr. σηπία, der. di σήπω «imputridire», con riferimento all’odore]. – 1. a. Nome di alcuni molluschi cefalopodi sepioidei, appartenenti al genere [...] fumo molto denso dai fumaioli in modo da creare una cortina per occultare una formazione navale durante un’azione tattica, sistema attualmente sostituito dall’uso di appositi apparecchi fumogeni (e l’espressione più usata è fare cortina). ◆ Dim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

sortita

Vocabolario on line

sortita s. f. [der. di sortire1, sul modello del fr. sortie «uscita»]. – 1. a. region. L’azione di uscire, uscita. In partic., nel gergo teatrale, entrata in scena di un attore. b. Nel linguaggio milit., [...] azione tattica controffensiva di truppe assediate, consistente nell’uscire dal luogo in cui si trovano assediate per attaccare di sorpresa il nemico: fare, tentare una s.; riconquistò qualche parte della mia stima col riportare uno sfregio ... nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

sorvegliare

Vocabolario on line

sorvegliare v. tr. [comp. di sor- e vegliare, sul modello del fr. surveiller] (io sorvéglio, ecc.). – 1. Vigilare, tenere sotto controllo persone o cose: a. Come misura di pubblica sicurezza e di tutela [...] di leggi e norme, o anche come azione tattica di forze armate operanti: la polizia sorveglia i movimenti di tutti gli indiziati; i carabinieri sorvegliavano tutte le vie di accesso alla città; aerei da ricognizione sorvegliano gli spostamenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

antinvasione

Neologismi (2008)

antinvasione (anti-invasione, anti invasione), agg. Che contrasta un’invasione, un attacco; anche con riferimento all’invasione del campo di calcio da parte dei tifosi. ◆ Si srotola alle spalle della [...] britannici negli anni ’20. Una ballata che Saddam Hussein aveva rammentato ai generali, nel gennaio scorso, per indicare la tattica anti invasione. E i suoi seguaci, dopo essere stati travolti dall’avanzata, hanno imitato i pescatori. (Guido Olimpio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
tattica
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una parte della strategia ma si sviluppa...
TATTICA
TATTICA Plinio FRACCARO Sandro PIAZZONI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento. La tattica nella guerra terrestre e navale degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali