stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] sacco; dammene un litro, se ci sta nella bottiglia; Né può star cosa vil drento al tuo seno (Poliziano); un teatro in cui possono s. oltre duemila spettatori. Comuni le espressioni fig.: non s. in sé dalla gioia, essere estremamente felice, contento ...
Leggi Tutto
illuminato
agg. [part. pass. di illuminare]. – 1. Rischiarato, reso luminoso dalla luce naturale o artificiale: vicoli stretti e scarsamente i. (dal sole); teatro sfarzosamente i.; vetrine i. al neon. [...] In alcune espressioni, come piazza ben i., strade scarsamente i., e sim., indica piuttosto la maggiore o minor dotazione di mezzi d’illuminazione. 2. fig. a. Rischiarato dalla luce della verità, della ...
Leggi Tutto
illuminazione
illuminazióne s. f. [dal lat. tardo illuminatio -onis]. – 1. a. L’illuminare, il fatto di illuminare, cioè di dar luce a un ambiente, e la quantità della luce, naturale o artificiale, da [...] cui l’ambiente stesso è illuminato: i. di una sala, di un teatro, di una pista, di una piazza. Con senso più concr., il complesso dei mezzi con cui si provvede a illuminare artificialmente: i. elettrica, al neon, a gas; i. pubblica; i. scarsa, ...
Leggi Tutto
parascenio
parascènio s. m. [dal gr. παρασκήνιον, comp. di παρά «presso» e σκηνή «scena»]. – Nell’antico teatro greco, ciascuna delle pareti laterali del palcoscenico, ornate di colonne o pilastri, con [...] aperture che conducevano fuori scena ...
Leggi Tutto
sordita
sordità s. f. [dal lat. surdĭtas -atis, der. di surdus «sordo»]. – 1. a. Diminuzione della funzione uditiva, unilaterale o bilaterale, congenita o acquisita, distinta in base all’entità della [...] i problemi sociali; s. di cuore, di spirito. 2. Di cose: a. Insufficienza o mancanza di sonorità: s. di una sala, di un teatro (v. sordo, n. 2 a). b. Bassezza di tono: s. di un suono, di un rumore. c. In linguistica, caratteristica dei suoni sordi ...
Leggi Tutto
illuminotecnica
illuminotècnica s. f. [comp. del tema di illuminare e tecnica]. – L’insieme delle conoscenze e delle tecniche relative alla razionale utilizzazione delle varie sorgenti di luce, per lo [...] nelle abitazioni, negli ambienti di lavoro, nella viabilità, nelle riprese fotografiche e cinematografiche, nelle manifestazioni teatrali e sportive, e simili; in partic., con riferimento al teatro, l’arte di illuminare gli attori e le scene. ...
Leggi Tutto
sordo
sórdo agg. [lat. sŭrdus]. – 1. Riferito a persone (o anche ad animali): a. Mancante, in tutto o in parte, della facoltà di percepire i suoni: essere s. dalla nascita; essere s. da un orecchio, [...] tecn., detto di ambiente caratterizzato da un tempo di riverberazione nullo o molto piccolo: una sala, un’aula s.; questo teatro è troppo s. per darvi dei concerti. b. Di fenomeni acustici, smorzato, basso, povero di vibrazioni: suono, rumore s.; un ...
Leggi Tutto
antibellicismo
(anti bellicismo), s. m. Opposizione al ricorso a conflitti armati come mezzo di soluzione delle controversie. ◆ Gore Vidal […] racconta, come un fatto storicamente accertato, che l’attacco [...] » (1952), dove accanto a Gérard Philipe espose le sue grazie la nostra Gina Lollobrigida. Spadaccino alla d’Artagnan, nato in teatro un secolo e mezzo fa, nell’attuale versione Fanfan strizza l’occhio agli appassionati di «action movie» e kung fu, ma ...
Leggi Tutto
botteghino
s. m. [dim. di bottega]. – 1. Piccola bottega in genere. 2. La biglietteria di una sala da spettacolo, e spec. di un teatro o sala da concerto. 3. Banco del lotto; l’ufficio in cui sono ricevute [...] le giocate ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] di persone che formano un organismo ben determinato in sé: c. di ballo, l’insieme dei ballerini e ballerine di un teatro; c. insegnante, c. accademico, l’insieme degli insegnanti di una scuola, dei docenti di un’università; c. consolare, l’insieme ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....