• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
566 risultati
Tutti i risultati [566]
Fisica [103]
Medicina [73]
Industria [49]
Chimica [37]
Storia [31]
Lingua [30]
Arti visive [30]
Matematica [27]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [25]

diṡinnescare

Vocabolario on line

disinnescare diṡinnescare v. tr. [comp. di dis-1 e innescare] (io diṡinnésco, tu diṡinnéschi, ecc.). – Togliere l’innesco: d. una mina. In relazione all’altro sign. di innesco: d. un arco elettrico, [...] d. una lampada a luminescenza, ecc., far cessare la scarica elettrica variando le condizioni fisiche da cui è provocata (per es. abbassando la tensione, allontanando gli elettrodi, ecc.). ... Leggi Tutto

protezióne

Vocabolario on line

protezione protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] contro i danni che possono derivare agli operatori dal contatto accidentale con organi in movimento o con elementi in tensione elettrica, dall’esposizione a radiazioni nocive, ecc.; anche, la protezione di alcune parti del sistema contro i danni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

strettóio

Vocabolario on line

strettoio strettóio s. m. [der. di stretto1]. – 1. Strumento di varia forma, composto di due elementi che si possono avvicinare o allargare mediante un congegno a vite, usato per stringere, comprimere [...] delle botti costituito da un tamburo e da un telaio di legno sul quale, per mezzo di funi, vengono messe in tensione, per curvarle e serrarle, le doghe, alle cui estremità vengono poi forzati due cerchi. 3. non com. Nodo scorsoio: a quel ... Leggi Tutto

triplicatóre

Vocabolario on line

triplicatore triplicatóre s. m. e agg. [der. di triplicare]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, triplica. 2. Nella tecnica, dispositivo moltiplicatore avente un fattore di moltiplicazione pari a 3: t. di tensione, [...] t. di frequenza. Come agg.: fattori t., operazioni triplicatrici ... Leggi Tutto

triplicazióne

Vocabolario on line

triplicazione triplicazióne s. f. [dal lat. tardo triplicatio -onis]. – L’azione e l’operazione di triplicare, il fatto di triplicarsi o di venire triplicato: t. della tensione, nella tecnica; in pochi [...] anni c’è stata una t. dei prezzi; t. di un numero, di una tassa, dell’aliquota di un’imposta ... Leggi Tutto

contractor

Neologismi (2008)

contractor s. m. Chi assume l’appalto di un servizio. ◆ Pino Sgobio, capogruppo del Pdci alla Camera sostiene che «il governo non può tacere ed è chiamato a fare immediata chiarezza su quanto denunciato. [...] i contractor cui è affidata la protezione del personale diplomatico statunitense a Baghdad, infatti, ha portato alla luce la tensione da tempo latente tra i militari e le ditte di sicurezza private che erano in Iraq. (Riformista, 27 settembre ... Leggi Tutto

ansióso

Vocabolario on line

ansioso ansióso agg. [dal lat. tardo anxiosus, der. di anxius: v. ansio]. – Pieno d’ansia, preoccupato, trepidante per dubbio o timore: stato d’animo ansioso. Più spesso, desideroso, impaziente, di cosa [...] psichiatria, affetto da ansia, o connesso con questa: un soggetto a. (anche come sost., essere un a., una ansiosa); tensione ansiosa. ◆ Avv. ansiosaménte, con ansia, con tremore e trepidazione: attendere ansiosamente l’esito di un esame, la sentenza ... Leggi Tutto

acconsentire

Vocabolario on line

acconsentire v. intr. [der. di consentire] (io acconsènto, ecc.; aus. avere). – 1. Dire di sì, permettere, concedere quanto viene richiesto: a. a una richiesta, a una proposta; acconsentì che suo figlio [...] egli acconsentì; a. con un cenno del capo; prov., chi tace acconsente. 2. a. Cedere gradatamente a una pressione o a una tensione, detto di cosa: la molla acconsente alla pressione. In partic., in marina, di albero, pennone, antenna, asta di legno, o ... Leggi Tutto

bufèra

Vocabolario on line

bufera bufèra s. f. [der. di bufare, buffare]. – 1. Turbine di vento con pioggia, neve, grandine: La b. infernal, che mai non resta (Dante); il cipresso nella notte nera Scagliasi al vento, piange alla [...] periodo denso di avvenimenti disastrosi: la b. della guerra, delle lotte civili, della rivoluzione; o più semplicem. situazione di contrasti, di tensione, urto fra persone o gruppi: temo che ci sarà b. domani, in paese; c’è stata b. in casa, iersera ... Leggi Tutto

controfestival

Neologismi (2008)

controfestival (contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per [...] , p. 38, Spettacolo) • Le vibrazioni che attraversano la città sono forti. Mantova Musica Festival è partito con la giusta tensione. […] Non è tanto un controfestival di Sanremo, a dispetto del nome del teatro, Ariston che riecheggia in Riviera come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 57
Enciclopedia
tensione
Fisica e tecnica Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
TENSIONE Gilberto Bernardini . Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali