• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Medicina [27]
Industria [13]
Chimica [11]
Farmacologia e terapia [10]
Industria cosmetica e farmaceutica [10]
Botanica [9]
Alimentazione [5]
Biologia [4]
Militaria [3]
Storia [3]

àlbero dei paternòstri

Vocabolario on line

albero dei paternostri àlbero dei paternòstri (o del roṡàrio) locuz. usata come s. m. – Pianta delle meliacee (Melia azedarach), originaria delle regioni calde paleotropicali, coltivata nei paesi mediterranei [...] per ornamento; dà frutti velenosi per l’uomo, i cui nòccioli sono adoperati per confezionare rosarî. Fornisce legnami da costruzione, olio (dai semi) usato per ardere e in medicina; anche la corteccia della radice ha applicazioni terapeutiche. ... Leggi Tutto

alcalòide

Vocabolario on line

alcaloide alcalòide s. m. [comp. di alcali e -oide]. – Nome generico di sostanza organica azotata, avente carattere basico, analogamente agli alcali (da ciò il nome), e dotata di proprietà fisiologiche [...] , ecc. Al di sopra di una certa dose, sono tutti tossici, ma in piccole quantità alcuni possiedono proprietà terapeutiche e vengono usati come stimolanti del sistema nervoso (caffeina, teobromina, ecc.), deprimenti del sistema nervoso (alcaloidi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ayurvèda

Vocabolario on line

ayurveda ayurvèda s. f. [voce sanscr., comp. di āyur «vita» e veda «scienza (sacra)»; propr. «scienza (sacra) della vita»]. – 1. Antica filosofia indiana fondata su una serie di complesse relazioni che [...] , terra), i cinque sensi (gusto, olfatto, tatto, udito, vista). 2. Medicina alternativa di origine indiana, tramandata oralmente, che privilegia la prevenzione rispetto alla cura, accompagnandola all’insegnamento di precise pratiche terapeutiche. ... Leggi Tutto

formulato

Vocabolario on line

formulato agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo [...] chimica ben definita (in ingl. formula food), atti quindi a costituire diete sperimentali (per animali di laboratorio) o terapeutiche (per es., in caso di malattie metaboliche ereditarie), e più spesso diete per lattanti che non possono fruire dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

predniṡóne

Vocabolario on line

prednisone predniṡóne s. m. [prob. comp. di pre(gnano), -d(ie)n(e) e (cort)isone]. – In chimica organica, steroide sintetico, derivato del cortisone, con indicazioni terapeutiche uguali a quelle del [...] prednisolone ... Leggi Tutto

arsenicismo

Vocabolario on line

arsenicismo s. m. [der. di arsenico]. – In medicina, avvelenamento cronico da arsenico, di solito dovuto a cause professionali, criminose o terapeutiche, che si manifesta con vomito, diarrea, disturbi [...] di circolo, turbe psichiche e sensoriali, lesioni nervose, cutanee, ecc ... Leggi Tutto

arsènico¹

Vocabolario on line

arsenico1 arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, [...] . Numerosi derivati organici dell’arsenico hanno avuto in passato, in minime dosi tollerate dall’organismo, varie indicazioni terapeutiche (come tonici, nella cura delle anemie, delle leucemie, della lue, dell’amebiasi, in odontoiatria, ecc.). 2. Nel ... Leggi Tutto

officinale

Vocabolario on line

officinale agg. [der. di officina, nel sign. di «laboratorio farmaceutico»]. – Propr., che si produce in farmacia o è destinato alla farmacia. Il termine è usato soltanto nelle seguenti locuz.: piante [...] con sostanze vegetali, in farmacia sulla base di formule fisse; tali preparati, che costituivano un tempo l’unica base terapeutica, e sono stati successivamente quasi del tutto sostituiti dai prodotti di sintesi, sono oggi nuovamente diffusi per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

letteratura

Vocabolario on line

letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che [...] e fantastico; quindi, fare della l. equivale in genere a fare della retorica, curare più la forma che la sostanza. 4. non com. Stampato accluso alla confezione di un prodotto farmaceutico, contenente le indicazioni terapeutiche e posologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

strofantina

Vocabolario on line

strofantina s. f. [der. di strofanto]. – In chimica organica, nome di diversi glicosidi contenuti nei semi delle varie specie di strofanto, che vengono distinti anteponendo a strofantina l’iniziale del [...] un’azione in parte analoga a quella della digitale ma con assorbimento ed eliminazione più rapidi da parte degli organismi: trovano indicazioni terapeutiche nelle forme acute di scompenso cardiocircolatorio (asma cardiaco, edema polmonare acuto). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Medicina e tradizioni terapeutiche
Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera società. Una serie di mutamenti...
climatoterapia
climatoterapia Complesso di azioni terapeutiche esercitate sull’organismo umano da alcuni climi, specialmente marino e montano, grazie ai diversi caratteri propri di ciascuno di essi. Tra i fattori caratteristici del clima marino figurano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali