• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Medicina [27]
Industria [13]
Chimica [11]
Farmacologia e terapia [10]
Industria cosmetica e farmaceutica [10]
Botanica [9]
Alimentazione [5]
Biologia [4]
Militaria [3]
Storia [3]

röntgenologìa

Vocabolario on line

rontgenologia röntgenologìa 〈röntġën-〉 s. f. [comp. di röntgen e -logia]. – In medicina, la parte della radiologia che studia le applicazioni diagnostiche e terapeutiche dei raggi X. ... Leggi Tutto

ellèboro

Vocabolario on line

elleboro ellèboro s. m. [dal lat. hellebŏrus, gr. ἑλλέβορος]. – Nome di diverse specie di piante dei generi Veratrum (v. veratro) e Helleborus, della famiglia ranuncolacee, chiamate anche elabro, tutte [...] glicosidi; in Italia fioriscono nella stagione fredda l’e. nero o rosa di Natale (lat. scient. Helleborus niger), l’e. verde (Helleborus viridis), ai quali si attribuivano in passato qualità terapeutiche, e l’e. puzzolente (Helleborus foetidus). ... Leggi Tutto

vivisezióne

Vocabolario on line

vivisezione vivisezióne s. f. [comp. del lat. vivus «vivo» e sectio -onis: v. sezione]. – 1. Termine che, secondo un’accezione restrittiva, aderente all’etimo, designa ogni atto operatorio su animali [...] vivi, svegli o in anestesia totale o parziale, privo di finalità terapeutiche ma tendente a promuovere, attraverso il metodo sperimentale, lo sviluppo delle scienze biologiche, o a integrare l’attività didattica o l’addestramento a particolari ... Leggi Tutto

tossicomanìa

Vocabolario on line

tossicomania tossicomanìa s. f. [comp. di tossico2 e -mania]. – Stato patologico conseguente all’assunzione continuativa, senza finalità terapeutiche, di sostanze psicotrope (attualmente, al fine di [...] tenere distinte le accezioni proprie della psichiatria del termine mania, si preferisce parlare di tossicodipendenza) ... Leggi Tutto

ricettàrio

Vocabolario on line

ricettario ricettàrio s. m. [der. di ricetta]. – 1. Raccolta di ricette, cioè di prescrizioni terapeutiche (a uso di medici o di farmacisti), o anche di ricette pratiche (per la preparazione di pietanze, [...] dolci, liquori, oppure di colori, profumi e altri prodotti): r. di cosmesi; r. di cucina; r. per la preparazione di colori a olio, di tempere, o r. pittorici. 2. Il blocco o il raccoglitore di fogli intestati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

videoendoscopìa

Vocabolario on line

videoendoscopia videoendoscopìa s. f. [comp. di video- e endoscopia]. – In diagnostica (anche con applicazioni terapeutiche), tecnica e prassi di endoscopia attuata per mezzo del videoendoscopio (v.) [...] per esaminare direttamente visceri e cavità comunicanti con l’esterno, e soprattutto il tubo digerente in gastroenterologia, le vie aeree in pneumologia, le cavità articolari in ortopedia ... Leggi Tutto

bàlsamo

Vocabolario on line

balsamo bàlsamo s. m. [lat. balsămum, dal gr. βάλσαμον]. – 1. Nome di liquidi che fluiscono, spontaneamente o per incisione, da alcune piante e che all’aria tendono a solidificare: sono soluzioni o emulsioni [...] sostanze del tutto diverse come il b. di terra, antica denominazione del petrolio greggio, per le sue supposte proprietà terapeutiche. 2. fig. Vivanda o bevanda profumata e di grato sapore; rimedio portentoso contro la sofferenza; conforto, sollievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

estrògeno

Vocabolario on line

estrogeno estrògeno agg. e s. m. [comp. di estro (nel sign. fisiologico) e -geno]. – In medicina, di composto che, indipendentemente dalle caratteristiche chimiche e strutturali, e dalle proprietà generali, [...] tutte le manifestazioni collaterali; sono prodotti naturalmente dall’ovaia o dalla placenta, oppure ottenuti sinteticamente, e hanno numerose indicazioni terapeutiche non solo in campo ginecologico ma anche nella cura dei tumori e di altre malattie. ... Leggi Tutto

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] ; cioccolato in p.; caffè in p.; latte in p. (v. latte). Inoltre: p. medicinali o farmaceutiche, preparazioni terapeutiche polverizzate, adoperate spec. in campo dermatologico, da sole, per la loro azione rinfrescante ed essiccante, o mescolate con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

caffeina

Vocabolario on line

caffeina s. f. [der. di caffè]. – Alcaloide (trimetilxantina) presente in diverse piante e in partic. nei semi del caffè e nelle foglie del tè, dai quali si estrae; a dosi terapeutiche esercita un’azione [...] stimolante sul sistema nervoso, sul sistema circolatorio e sulla diuresi, per cui viene usato negli avvelenamenti da narcotici, nell’insufficienza cardiaca, ecc., mentre a dosi eccessive può determinare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Medicina e tradizioni terapeutiche
Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera società. Una serie di mutamenti...
climatoterapia
climatoterapia Complesso di azioni terapeutiche esercitate sull’organismo umano da alcuni climi, specialmente marino e montano, grazie ai diversi caratteri propri di ciascuno di essi. Tra i fattori caratteristici del clima marino figurano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali