• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Medicina [27]
Industria [13]
Chimica [11]
Farmacologia e terapia [10]
Industria cosmetica e farmaceutica [10]
Botanica [9]
Alimentazione [5]
Biologia [4]
Militaria [3]
Storia [3]

mangime

Vocabolario on line

mangime s. m. [der. di mangiare2]. – Alimento che si dà al bestiame, inteso sia in senso lato come foraggio, sia in senso stretto come alimento che in poco volume racchiude grande quantità di principî [...] ottenuti addizionando ai mangimi semplici o composti sostanze quali vitamine, aminoacidi e sim., che conferiscono particolari proprietà energetiche o terapeutiche; m. bilanciati, dosati con esattezza in relazione ai varî principî nutritivi richiesti. ... Leggi Tutto

incompatibilità

Vocabolario on line

incompatibilita incompatibilità s. f. [der. di incompatibile]. – 1. In genere, condizione per cui due o più cose o situazioni sono tra loro in contrasto e non compatibili l’una con l’altra, sicché non [...] , il fenomeno per il quale l’associazione di due o più farmaci porta all’annullamento delle loro peculiari azioni terapeutiche o all’inversione di una di esse, oppure determina la formazione di derivati tossici. In terapia, i. fisiologica, la ... Leggi Tutto

dietètica

Vocabolario on line

dietetica dietètica s. f. [femm. sostantivato di dietetico]. – Ramo della scienza dell’alimentazione che ha essenzialmente finalità preventive e terapeutiche: elaborazione di diete a base di alimenti [...] comuni o speciali (preparati dall’industria secondo particolari formule di composizione), somministrazione di alimenti fluidi attraverso sonda introdotta nello stomaco o nell’intestino, rifornimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] materno al fine di facilitare il parto). In senso lato, le manovre comprendono anche le procedure diagnostiche o terapeutiche invasive o cruente eseguite manualmente: introduzione di cateteri, riduzione di fratture o lussazioni ecc.: m. del taxis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

etòssi-

Vocabolario on line

etossi- etòssi- [comp. di et(anolo) e ossi-]. – Prefisso chimico che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale etossile (C2H5O−); per es.: etossiacetóne, usato come solvente [...] della cellulosa; etossicaffeina, derivato della caffeina, con proprietà terapeutiche simili; etossietanòlo, usato come solvente, disperdente, emulsionante. ... Leggi Tutto

endoluminale

Vocabolario on line

endoluminale agg. [comp. di endo- e lat. lumen -mĭnis, con riferimento al sign. biologico di lume]. – In medicina, che riguarda il lume di un organo cavo o che in questo è situato o si sviluppa o viene [...] collocato (nel caso di strutture diagnostiche e terapeutiche): presenza e. di parassiti; instillazione e. di liquidi medicamentosi. ... Leggi Tutto

digossina

Vocabolario on line

digossina s. f. [da dig(it)ossina]. – Composto organico, glicoside estratto dalle foglie di una specie di digitale (Digitalis lanata); è una polvere cristallina bianca, dotata di proprietà terapeutiche [...] simili a quelle dei glicosidi estratti dalla Digitalis purpurea, ma di azione più rapida ... Leggi Tutto

bómba²

Vocabolario on line

bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico [...] la pressione dei gas di scoppio di una sostanza in esame. 6. In radiologia, apparecchio per applicazioni terapeutiche, essenzialmente costituito da un recipiente pressoché sferico, a parete di piombo, e quindi opaca per le radiazioni ionizzanti ... Leggi Tutto

proprietà

Vocabolario on line

proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] ; le p. dello zolfo, dell’arsenico, dell’idrogeno; le p. di una pianta; le p. del chinino, della belladonna; p. medicinali, terapeutiche; p. sedative, p. eccitanti di un farmaco; le p. magiche di un’erba, di un filtro (qui si direbbe piuttosto virtù ... Leggi Tutto

new age

Vocabolario on line

new age ‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, [...] non caratterizzato da strutture dottrinarie unitarie, ma rappresentato da varî gruppi interessati a ricerche spirituali, terapeutiche e politiche alternative. A partire dagli anni Novanta ha subìto un certo declino negli Stati Uniti d’America, dove ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Medicina e tradizioni terapeutiche
Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera società. Una serie di mutamenti...
climatoterapia
climatoterapia Complesso di azioni terapeutiche esercitate sull’organismo umano da alcuni climi, specialmente marino e montano, grazie ai diversi caratteri propri di ciascuno di essi. Tra i fattori caratteristici del clima marino figurano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali