• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Medicina [27]
Industria [13]
Chimica [11]
Farmacologia e terapia [10]
Industria cosmetica e farmaceutica [10]
Botanica [9]
Alimentazione [5]
Biologia [4]
Militaria [3]
Storia [3]

eupatòrio

Vocabolario on line

eupatorio eupatòrio s. m. [dal lat. eupatoria (v. eupatoria), lat. tardo eupatorium]. – Nome attribuito dai botanici prelinneani a piante diverse (Agrimonia eupatoria, Achillea ageratum, Eupatorium cannabinum, [...] ecc.) a cui si attribuivano in passato proprietà terapeutiche, spec. contro le febbri intermittenti. ... Leggi Tutto

stabiliménto

Vocabolario on line

stabilimento stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, [...] , fanghi, e insieme per cure idropiniche; s. idroterapico, complesso attrezzato per sfruttare le proprietà fisiche terapeutiche delle acque. b. S. carcerario, complesso edilizio destinato alla detenzione di persone private giudizialmente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO PUBBLICO

sempliciàrio

Vocabolario on line

sempliciario sempliciàrio s. m. [der. di semplice2]. – Libro che descrive le erbe medicinali e le loro virtù terapeutiche; è sinon. meno com. di erbario (nel sign. 1). ... Leggi Tutto

senapato

Vocabolario on line

senapato agg. [der. di senape]. – Di preparazione medicamentosa ottenuta con aggiunta di senape nera, e usata a scopo revulsivo: impiastro s.; cataplasma s. (v. senapismo); carta s., rettangolo di carta, [...] usato in passato per applicazioni terapeutiche sulla cute, che presentava una faccia su cui era applicata una polvere sgrassata di senape nera mediante una preventiva spennellata con soluzione di guttaperca. ... Leggi Tutto

cincóna

Vocabolario on line

cincona cincóna s. f. [lat. scient. Cinchona, dal nome di Francisca Henriquez de Ribera contessa di Chinchón († 1641), moglie del viceré del Perù, la quale sperimentò e fece conoscere in Europa le virtù [...] terapeutiche della china]. – Genere di piante rubiacee, con una quarantina di specie, dell’America tropicale, note con il nome di china (v. china2): sono alberi e arbusti coltivati anche in ampie zone dell’India, Giava, Giamaica, ecc., dove le ... Leggi Tutto

socioanàliṡi

Vocabolario on line

socioanalisi socioanàliṡi s. f. [comp. di socio- e analisi]. – Termine introdotto intorno alla metà del Novecento per indicare lo studio dell’istituzione psichiatrica in quanto struttura sociale organizzata [...] dall’analisi delle dinamiche di gruppo che in essa si vengono a creare elementi per migliorarne la funzionalità terapeutica; successivamente il termine è stato esteso anche ad altri ambiti (strutture organizzative di vario tipo, non necessariamente ... Leggi Tutto

sensibiliżżazióne

Vocabolario on line

sensibilizzazione sensibiliżżazióne s. f. [der. di sensibilizzare]. – 1. L’atto, l’operazione di rendere sensibile a un agente chimico o fisico una sostanza, un corpo che non lo sia oppure lo sia solo [...] (inalazione di pollini o altre sostanze), sia con l’introduzione per via parenterale di antigeni, operata per necessità terapeutiche. 3. Con il valore fig. di sensibilizzare: s. dell’opinione pubblica (soprattutto attraverso la stampa e gli altri ... Leggi Tutto

dròga

Vocabolario on line

droga dròga s. f. [forse dall’oland. droog «secco, cosa secca»]. – 1. Nome di varie sostanze vegetali secche, aromatiche (meglio dette spezie), usate per dare maggior sapore alle bevande o ai cibi: per [...] , olî essenziali, sostanze amare, purgative, aromatiche, ecc.), e che, opportunamente preparato e conservato, trova indicazioni terapeutiche o sperimentali che sono oggetto di studio della farmacognosia. 3. a. Nel linguaggio corrente, qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

trazióne

Vocabolario on line

trazione trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: [...] che l’atleta ottiene in acqua con la nuotata. 3. In medicina: a. Metodi di t., metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione e la contenzione delle fratture dello scheletro, per le quali s’impiegano fili e staffe di t. applicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

aurismo

Vocabolario on line

aurismo s. m. [der. del lat. aurum «oro»]. – Nel linguaggio medico, avvelenamento cronico da oro, per cause terapeutiche o professionali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Medicina e tradizioni terapeutiche
Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera società. Una serie di mutamenti...
climatoterapia
climatoterapia Complesso di azioni terapeutiche esercitate sull’organismo umano da alcuni climi, specialmente marino e montano, grazie ai diversi caratteri propri di ciascuno di essi. Tra i fattori caratteristici del clima marino figurano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali