• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Medicina [27]
Industria [13]
Chimica [11]
Farmacologia e terapia [10]
Industria cosmetica e farmaceutica [10]
Botanica [9]
Alimentazione [5]
Biologia [4]
Militaria [3]
Storia [3]

postoperatòrio

Vocabolario on line

postoperatorio postoperatòrio agg. [comp. di post- e operazione, secondo l’agg. operatorio]. – Che segue a un intervento chirurgico: decorso p.; malattia p., termine con cui si è designato in passato [...] p., forma di nevrastenia concomitante a interventi o a traumatismi del capo; trattamento p., l’insieme delle misure igieniche e terapeutiche atte a favorire una rapida e completa guarigione dell’operato e a prevenire le possibili complicazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

antiulcera

Neologismi (2008)

antiulcera (anti-ulcera), s. m. e agg. inv. Farmaco che previene o cura l’ulcera; a esso relativo. ◆ La speranza ha un nome: Nexium. È il marchio con cui andrà in commercio, tra pochi mesi, la nuova [...] a prendere medicine a base di omeprazolo dovrà pagare la differenza rispetto a quelli che hanno le stesse indicazioni terapeutiche ma si basano su altre molecole, come il lansoprazolo, che le case farmaceutiche vendono a prezzi notevolmente più bassi ... Leggi Tutto

cortiṡònico

Vocabolario on line

cortisonico cortiṡònico agg. e s. m. [der. di cortisone] (pl. m. -ci). – Del cortisone, relativo al cortisone. Preparati c., e più spesso cortisonici s. m., sostanze di sintesi, a struttura steroidea, [...] dotate delle stesse proprietà terapeutiche del cortisone, nei confronti del quale inducono più scarsi fenomeni collaterali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

iperbàrico

Vocabolario on line

iperbarico iperbàrico agg. [comp. di iper- e barico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., genericam., relativo ad alta pressione atmosferica, o di ambiente in cui la pressione di un qualsiasi mezzo [...] elevata di quella atmosferica: i palombari lavorano in condizioni iperbariche. In partic., in medicina, riferito a tecniche terapeutiche o ad ambienti in cui si pratica la somministrazione di miscele gassose prevalentemente costituite da ossigeno a ... Leggi Tutto

canfosolfònico

Vocabolario on line

canfosolfonico canfosolfònico (o canforsolfònico) agg. [comp. di canfo-, o canfor(a), e solfonico]. – Acido c.: composto organico ottenuto facendo reagire la canfora con acido solforico fumante; è dotato [...] di proprietà terapeutiche, simili a quelle della canfora. ... Leggi Tutto

psicofarmacologìa

Vocabolario on line

psicofarmacologia psicofarmacologìa s. f. [comp. di psico- e farmacologia]. – Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali [...] e patologiche, avendo per oggetto sia le sostanze dotate di notevoli proprietà terapeutiche, sia quelle che, al contrario, inducono comportamenti di tipo psicotico (come la dietilamide dell’acido lisergico e la psilocibina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

muffa

Vocabolario on line

muffa s. f. [dal germ. muff]. – 1. a. Nome generico dato al micelio che certi funghi formano sulla superficie di organi vegetali o animali e delle più svariate sostanze organiche in decomposizione, su [...] (spec. al plur., muffe) delle vegetazioni che si formano presso le sorgenti termali o sulle gradinate su cui scorrono le acque termali, e con le quali si fanno applicazioni terapeutiche, come con i fanghi. ◆ Dim. muffétta (v.), muffettina. ... Leggi Tutto

psicomotricità

Vocabolario on line

psicomotricita psicomotricità s. f. [comp. di psico- e motricità]. – L’insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione delle funzioni psichiche con quelle motorie [...] nel corso dello sviluppo ... Leggi Tutto

matricale

Vocabolario on line

matricale s. m. [dal lat. tardo matricalis (herba), der. di matrix -icis «matrice, utero»]. – Nome comune di due piante diverse, così chiamate perché entrambe dotate, tra le altre qualità terapeutiche, [...] di proprietà emmenagoghe e antispastiche (in partic., con effetto sull’utero): Tanacetum parthenium, erba perenne aromatica delle composite tubuliflore, detta anche matricaria, partenio, originaria del ... Leggi Tutto

matricària

Vocabolario on line

matricaria matricària s. f. [lat. tardo matricaria, der. del lat. matrix -icis «matrice, utero»]. – 1. Genere di piante delle composite tubuliflore (lat. scient. Matricaria), che comprende una cinquantina [...] Africa; in Italia vivono 4 specie, tra cui Matricaria chamomilla (v. camomilla), largamente coltivata per le qualità terapeutiche e aromatiche (il nome deriva prob. dalle proprietà della matricale, in passato considerata appartenente a questo genere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Medicina e tradizioni terapeutiche
Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera società. Una serie di mutamenti...
climatoterapia
climatoterapia Complesso di azioni terapeutiche esercitate sull’organismo umano da alcuni climi, specialmente marino e montano, grazie ai diversi caratteri propri di ciascuno di essi. Tra i fattori caratteristici del clima marino figurano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali