• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Industria [44]
Geologia [38]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [25]
Medicina [10]
Vita quotidiana [9]
Alta moda [7]
Moda [7]
Anatomia [7]
Biologia [6]

basso²

Vocabolario on line

basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., [...] funzione appositiva, il termine, unito al nome di uno strumento musicale, distingue il tipo della famiglia che ha la tessitura (cioè l’àmbito dei suoni) più profonda: flauto b., clarinetto b., tromba bassa; con diversa collocazione sintattica, basso ... Leggi Tutto

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] a c., cioè una serie di eventi propagantisi dall’uno all’altro, con effetti spesso violenti o comunque indesiderati. 4. Nella tessitura, sinon. di ordito. 5. Elemento degli strumenti ad arco, consistente in una striscia di legno che si applica all ... Leggi Tutto

apparecchiatura

Vocabolario on line

apparecchiatura s. f. [der. di apparecchiare]. – 1. non com. L’apparecchiare, apparecchio, in senso astratto o concr.: a. della tavola; avevano fatto una sontuosa apparecchiatura. 2. Con sign. particolari: [...] c. Nell’arte muraria, lo stesso che apparecchio. 3. Complesso delle operazioni che si fanno subire ai tessuti dopo la tessitura, per mettere in evidenza ed esaltare i caratteri delle fibre che li compongono e conferire loro qualità adatte all’uso cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ratièra

Vocabolario on line

ratiera ratièra s. f. [dal fr. ratière, propr. «trappola per i topi» (der. di rat «topo»)]. – Nell’industria tessile, dispositivo, impiegato sui telai di tessitura, che presiede alla formazione del passo [...] entro cui si muove la navetta, l’asta o il porta-trama: è detta anche macchina d’armatura, ed è impiegata in presenza di un numero medio di licci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

soprano²

Vocabolario on line

soprano2 soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore [...] del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4. La voce si distingue per caratteristiche espressive e possibilità tecniche in: s. leggero (o di agilità o di coloratura), che canta agevolmente nella parte ... Leggi Tutto

paraġnèiss

Vocabolario on line

paragneiss paraġnèiss (o paraġnèis) s. m. [comp. di para-2 e gneiss]. – In petrografia, uno dei tre gruppi (gli altri due sono gli ortogneiss e i metagneiss) in cui, secondo l’origine, si dividono gli [...] gneiss, quello cioè dei derivati per metamorfismo da rocce sedimentarie, che presentano una distinta cristallinità e una tessitura marcatamente scistosa; sono rocce molto diffuse, essenzialmente costituite da quarzo, feldspati e miche con uno o più ... Leggi Tutto

stampato

Vocabolario on line

stampato agg. e s. m. [part. pass. di stampare]. – 1. agg. a. Riprodotto, composto e generalmente anche pubblicato, a stampa (contrapp. a manoscritto e dattiloscritto): libro s., e in senso fig. parlare [...] fr. imprimé) e seta s., cotone s., i cui disegni a colori sono sovrapposti a stampa, non realizzati con la tessitura. c. Ottenuto, formato con procedimenti di stampaggio, riferito a materiali e prodotti varî soggetti a deformazione: cartone, cuoio s ... Leggi Tutto

parallèlo

Vocabolario on line

parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] un raggio polarizzato emergente dal primo emerge dal secondo nelle stesse condizioni di polarizzazione. d. In petrografia, di tessitura di una roccia caratterizzata da un andamento più o meno parallelo di taluni componenti minerali o di taluni ... Leggi Tutto

ìkat

Vocabolario on line

ikat ìkat s. m. [da una voce giavanese]. – Tecnica di decorazione dei tessuti, comune in Malesia, Indonesia e America latina, nella quale l’ordito e talora anche la trama sono tinti quando sono allineati [...] sul telaio, prima della tessitura. Anche, nel linguaggio degli etnologi e dei collezionisti, il tessuto stesso decorato con tale sistema. ... Leggi Tutto

linguétta

Vocabolario on line

linguetta linguétta s. f. [dim. di lingua]. – 1. Piccola lingua; come vezz., la lingua di un bambino o di un piccolo animale. Fig., in senso iron. o scherz., di persona maldicente, pettegola o impertinente: [...] si realizza formando i pezzi da unire con un incavo nel quale, appunto, la linguetta andrà a situarsi. d. Organo del telaio da tessitura che ha lo scopo di guidare la navetta. 4. In botanica: a. Sinon. di ligula. b. Altro nome di due specie di piante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Enciclopedia
tessitura
tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la distribuzione degli elementi resistenti...
TESSITURA
TESSITURA Arnaldo Bonaventura . Musica. - È l'ambito entro i limiti del quale si svolge la melodia di una composizione musicale e che quindi meglio conviene a una data voce (soprano, mezzo soprano, tenore, baritono, basso) o a un dato strumento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali