• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Industria [44]
Geologia [38]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [25]
Medicina [10]
Vita quotidiana [9]
Alta moda [7]
Moda [7]
Anatomia [7]
Biologia [6]

fusièra

Vocabolario on line

fusiera fusièra s. f. [der. di fuso s. m.]. – Parte del telaio da tessitura in cui sono tenuti i fusi. ... Leggi Tutto

paranavétta

Vocabolario on line

paranavetta paranavétta s. m. [comp. di para-1 e navetta], invar. – Organo di protezione, nei telai di tessitura, destinato a prevenire gli infortunî che possono derivare agli operai in seguito al salto [...] o al deviamento della navetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pòsta1

Vocabolario on line

posta1 pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] ); la p. in gioco è molto, troppo alta; con altro sign., non stare alla p., non mantenere i patti. b. Nella tessitura, la quantità di filato che si mette ogni volta nell’orditoio. c. Nella fabbricazione della carta a mano, la pila, costituita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

invergare¹

Vocabolario on line

invergare1 invergare1 v. tr. [der. di verga] (io invérgo, tu invérghi, ecc.). – Nella tessitura, porre delle verghe tra i fili dell’ordito; eseguire l’invergatura. ... Leggi Tutto

invergatura¹

Vocabolario on line

invergatura1 invergatura1 s. f. [der. di invergare1]. – Nella tessitura, operazione con la quale in un ordito i fili dispari vengono separati da quelli pari, ponendo tra i fili verghe di legno ricoperte [...] da lamiera zincata oppure d’acciaio, allo scopo di evitare l’accavallamento dei fili adiacenti ... Leggi Tutto

ġnèiss

Vocabolario on line

gneiss ġnèiss (anche ġnèis o, meno com., ġnàiss) s. m. [dal ted. Gneis, prob. affine a Gneis «scintilla»; la forma gneiss riproduce la grafia fr. e ingl.]. – In petrografia, termine usato in passato [...] chimica analoga a quella dei graniti, oggi esteso a una famiglia di rocce metamorfiche a struttura cristalloblastica e tessitura scistosa, caratterizzate dalla presenza di uno o più feldspati associati a quarzo e minerali varî, dai quali, se ... Leggi Tutto

cornubianìtico

Vocabolario on line

cornubianitico cornubianìtico agg. [der. di cornubianite] (pl. m. -ci). – Delle cornubianiti; scisti c., rocce metamorfiche di contatto con composizione mineralogica simile a quella delle cornubianiti, [...] ma conservanti ancora la tessitura scistosa. ... Leggi Tutto

miarolìtico

Vocabolario on line

miarolitico miarolìtico agg. [comp. di miaro(lo) e -litico1] (pl. m. -ci). – In petrografia, detto della tessitura di una roccia olocristallina (per es., trachite, alcuni graniti), caratterizzata dalla [...] presenza di numerose piccole cavità, dovute alla contrazione uniforme della massa magmatica durante il raffreddamento e dentro le quali i minerali componenti la roccia appaiono nettamente terminati da ... Leggi Tutto

miaròlo

Vocabolario on line

miarolo miaròlo s. m. – Nome locale del granito che si trova nella zona del Lago Maggiore e che presenta talvolta tessitura miarolitica. ... Leggi Tutto

pernice

Vocabolario on line

pernice s. f. [lat. perdix -īcis, dal gr. πέρδιξ -ικος, connesso già dagli antichi con il tema di πέρδομαι «emettere peti», con riferimento generico al rumore che fa l’uccello (prob. la coturnice o la [...] bianco, grigio, rosso. c. Tipo di tessuto, generalmente in lana e impiegato per abiti da uomo, realizzato alternando nell’orditura e tessitura due fili chiari e due fili scuri, così da ottenere un effetto di punti quasi rotondi, chiari su fondo scuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Enciclopedia
tessitura
tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la distribuzione degli elementi resistenti...
TESSITURA
TESSITURA Arnaldo Bonaventura . Musica. - È l'ambito entro i limiti del quale si svolge la melodia di una composizione musicale e che quindi meglio conviene a una data voce (soprano, mezzo soprano, tenore, baritono, basso) o a un dato strumento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali