ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] andata; raccontami tutto, per filo e per segno. Non è ben chiara l’origine della locuz., che forse ha riferimento alla tessitura: anticam. si diceva infatti, con lo stesso sign., filo per filo, punto per punto, segno per segno, locuzioni che venivano ...
Leggi Tutto
vacuolo
vacùolo s. m. [der. del lat. vacuus «vuoto, vacuo»]. – Nel linguaggio scient. e tecn., ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione [...] la presenza di vacuoli, talvolta riempiti di minerali infiltratisi in un tempo posteriore, conferisce alla roccia la cosiddetta tessitura vacuolare. 2. In citologia, cavità, generalm. delimitata da membrana, del citoplasma di diversi tipi di cellule ...
Leggi Tutto
passina
s. f. [der. di passare]. – 1. Nelle costruzioni edilizie, l’interasse costante di travi parallele di un solaio o di un tetto. 2. Operaia di una tessitura che, in coppia con un’altra, dispone [...] a mano i fili di catena, nella rimessa e nel pettine, direttamente sul telaio o fuori ...
Leggi Tutto
tiraggio
tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi [...] telai, consistente nell’ottenere la levata dei fili di ordito tirando, appunto, un determinato numero di cordicelle a essi collegate. 2. L’attivazione della circolazione d’aria in un camino, in una stufa, ...
Leggi Tutto
tiralicci
s. m. [comp. di tirare e liccio]. – Nei telai per tessitura, dispositivo per il ritorno dei licci, fondato sull’azione di due molle applicate agli estremi di ogni liccio. ...
Leggi Tutto
legatura
s. f. [dal lat. tardo ligatura]. – 1. a. L’operazione di legare, e anche l’effetto e il modo: la l. dei sacchi, dei covoni di grano, delle scarpe; fare, sciogliere, allentare la l.; l. forte, [...] pergamena, in mezza pelle), l. di lusso, l. artistica; concr., mi s’è già sciupata la l. del volume. b. Nella tessitura, l’intreccio dei fili dell’ordito e delle trame fra loro per costituire l’armatura. c. L’operazione (detta anche incassatura) di ...
Leggi Tutto
accavallare
v. tr. [der. di cavallo]. – 1. ant. Mettere, porre a cavallo. 2. estens. Mettere una cosa sopra un’altra, sovrapporre: a. le gambe; a. una maglia, un filo, nella tessitura o nel far la calza, [...] passare sopra senza tesserli; fig., a. le frasi, le domande e sim. In legatoria, mettere a cavallo di una segnatura un’altra segnatura, oppure un quartino, un foglio ripiegato, una copertina, ecc. 3. intr. ...
Leggi Tutto
accavallatura
s. f. [der. di accavallare]. – 1. Effetto della mancata tessitura di fili, o di maglie, ecc. 2. Operazione di legatoria con cui si sovrappongono a una segnatura dei fogli ripiegati (v. [...] accavallare). 3. A. d’un tendine, espressione d’uso comune per indicare il dolore acuto provocato da trazione improvvisa d’un tendine. 4. Caccia a determinate specie di animali che pascolano nelle pianure ...
Leggi Tutto
accavigliatore
accavigliatóre s. m. (f. -trice) [der. di accavigliare]. – Chi accaviglia; operaio incaricato dell’accavigliatura nella tessitura. In marina, chi lega i capi dei cavi alla caviglia durante [...] una manovra ...
Leggi Tutto
punteggiatura
s. f. [der. di punteggiare]. – 1. a. La condizione di essere cosparso di punti, di piccole macchie o di forellini: un tessuto a p. irregolare; ripiegare il foglio lungo la punteggiatura. [...] con segni convenzionali, i cosiddetti segni di interpunzione: p. corretta, difettosa; trascurare la p.; gli scrittori del Novecento hanno ridotto l’uso della punteggiatura. 3. In tessitura, la disposizione dei punti nei diversi tipi di armatura. ...
Leggi Tutto
tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la distribuzione degli elementi resistenti...
TESSITURA
Arnaldo Bonaventura
. Musica. - È l'ambito entro i limiti del quale si svolge la melodia di una composizione musicale e che quindi meglio conviene a una data voce (soprano, mezzo soprano, tenore, baritono, basso) o a un dato strumento....