cloritoscisto
s. m. [comp. di clorite e scisto]. – Roccia metamorfica (detta anche scistoclorite o scisto cloritico) composta essenzialmente da minerali del gruppo delle cloriti e, in sottordine, da [...] quarzo, epidoti, anfiboli, ecc.; generalmente di colore verde, facilmente erodibile e friabile, a struttura cristalloblastica e tessitura squamosa, è frequente nelle Alpi occid. e nel Tirolo; sono cloritoscisti la pietra ollare, varietà della Val ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] a mano o a macchina: rifare i p. sfilati; diminuire, calare un p.; lasciar cadere un p.; aumentare un punto. c. In tessitura, l’inserzione dei fili di ordito con quelli di trama a costituire la legatura. d. In chirurgia, p. chirurgico (o assol. punto ...
Leggi Tutto
tissurale
agg. – In biologia e medicina, variante, non corretta, di tissulare (metatesi dovuta a incrocio con tessutale e influenzata forse anche dal fr. tissure «tessitura, testura»). ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] d’ombre sulla terra (I. Calvino). 4. Con accezioni specifiche nel linguaggio tecn. e scient.: a. Nel telaio usato per la tessitura, ciascuno dei collegamenti sottili che uniscono i due liccioli, presentando al centro un vano in cui si fanno passare i ...
Leggi Tutto
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata [...] la chioma, Favoleggiava (Dante); la r. e il fuso, simbolo, ormai ant., del lavoro e della condizione femminile. b. Nella tessitura a macchina, confezione di filato, costituita da un tubetto, cilindrico o conico, e dal filato su di esso avvolto. 2. In ...
Leggi Tutto
verga
vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe [...] bacchetta: la v. del pendolo, l’asta oscillante alla cui estremità inferiore è fissato il peso; la v. del telaio da tessitura, la bacchetta che, in coppia con un’altra uguale, assicura il parallelismo dei fili d’ordito e la regolarità della distanza ...
Leggi Tutto
sable
sablé agg. e s. m., fr. [part. pass. di sabler «sabbiare»; propr. «segnato di punti simili a granelli di sabbia»]. – 1. In tessitura, di un tipo di armatura derivata dal raso, simile a quella dei [...] tessuti satinati. 2. Tipo di ricamo ottenuto con finissime perline di vetro ...
Leggi Tutto
lentino1
lentino1 s. m. [dim. di lente2]. – Piccola lente a forte ingrandimento, sostenuta da un telaietto che la tiene a distanza fissa dalla superficie da esaminare, usata in tessitura per contare [...] o controllare i fili della trama (detta perciò anche, correntemente, contafili), e in tipografia e filatelia per il controllo del retino delle illustrazioni ...
Leggi Tutto
navajo
‹nabℏàkħo› agg. e s. m. e f., spagn. (anche nella grafia ingl. navaho ‹nä′vëhou›; come sost., pl. invar. o navajos e rispettivam. navahos). – Relativo o appartenente alla omonima popolazione amerindia, [...] la più grande riserva indiana degli Stati Uniti d’America, esperta nella lavorazione dell’argento e della pietra turchese, e attivamente dedita anche alla tessitura di coperte di lana; lingua navajo (o il n. s. m.), parlata da tale popolazione. ...
Leggi Tutto
accomandolare
v. tr. [der. di comandolo] (io accomàndolo, ecc.). – Nella tessitura, rannodare i fili rotti dell’ordito con altro filo intero detto comandolo o bandolo. ...
Leggi Tutto
tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la distribuzione degli elementi resistenti...
TESSITURA
Arnaldo Bonaventura
. Musica. - È l'ambito entro i limiti del quale si svolge la melodia di una composizione musicale e che quindi meglio conviene a una data voce (soprano, mezzo soprano, tenore, baritono, basso) o a un dato strumento....