struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] , fibroso-raggiata, lamellare, ecc. Nella petrografia delle rocce cristalline, termine, spesso correlato a quello di tessitura, indicante l’insieme delle caratteristiche date dalla forma, dalle dimensioni e dalla relativa disposizione dei componenti ...
Leggi Tutto
contabattute
s. m. [comp. di contare e battuta], invar. – Nella tessitura, apparecchio contatore applicato al telaio per controllare il numero delle battute su una data lunghezza di tessuto. ...
Leggi Tutto
contafili
s. m. [comp. di contare e filo1]. – Altro nome del lentino, piccola lente a forte ingrandimento usata in tessitura, in tipografia e in filatelia. ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] e la freccia, l’altaleno per il sollevamento dell’acqua, le imbarcazioni a remi o a vela, il mantice, il telaio per la tessitura, il tornio da vasaio, il trapano ad archetto, ecc. In tempi moderni, si precisa il concetto di macchina come mezzo di ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] per formare un tessuto, che può essere eseguito in varî modi; il più semplice è formato da un ordito e da una trama: t. a mano, il tipo primitivo, oggi destinato a qualche particolare lavorazione (per ...
Leggi Tutto
riccio2
rìccio2 s. m. [per traslato da riccio3]. – 1. Ciocca di capelli ricci (o arricciati): r. naturali, finti; r. biondi, bruni, castani; un r. le scendeva sulla fronte; una testa piena di ricci; [...] finemente intagliata. b. In architettura e decorazione, sinon. generico di voluta, spirale, cartoccio. c. Anello di filo che, nella tessitura, non viene teso ma emerge dal fondo della stoffa (per es., nel broccato, il cui disegno è formato appunto di ...
Leggi Tutto
embrechite
s. f. [der. del gr. ἐμβρέχω «inzuppare»]. – In petrografia, termine generico per indicare una migmatite, in cui siano ancora in parte conservate la struttura e la tessitura della roccia metamorfica [...] originaria ...
Leggi Tutto
contesto2
contèsto2 s. m. [dal lat. contextus -us «connessione, nesso», der. di contexĕre «contessere»]. – 1. letter. Intreccio, tessitura di fili o d’altro: in prezioso aureo contesto, Di color variato [...] e di figure (T. Tasso); Franco ... disegnò e alzò sopra la terrazza un aereo c. di sottili aste e bastoncini di ferro che figuravan tre archi sormontati da una cupolina (Fogazzaro). 2. a. L’insieme delle ...
Leggi Tutto
contestura
s. f. [der. di contesto1, sul modello del lat. textura «tessuto»]. – Tessitura, unione delle varie parti; riferito a stoffe, abiti e sim., l’operazione e il risultato del contessere: stoffa [...] di c. assai semplice ...
Leggi Tutto
tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la distribuzione degli elementi resistenti...
TESSITURA
Arnaldo Bonaventura
. Musica. - È l'ambito entro i limiti del quale si svolge la melodia di una composizione musicale e che quindi meglio conviene a una data voce (soprano, mezzo soprano, tenore, baritono, basso) o a un dato strumento....