• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Medicina [38]
Industria [12]
Alimentazione [8]
Tempo libero [7]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Religioni [5]
Teatro [4]
Cinema [4]
Arti visive [3]
Vita quotidiana [1]

trasporto

Sinonimi e Contrari (2003)

trasporto /tra'spɔrto/ s. m. [der. di trasportare]. - 1. a. [il trasportare o l'essere trasportato: t. di un mobile; spese di t.] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti [...] , straordinario; rapido; regionale; treno merci. 2. Stazione: a. Di diramazione; di regresso; di smistamento; di testa; di transito; in prosecuzione; principale, secondaria. b. Banchina o marciapiede; biglietteria; binario (di corsa, d’incrocio ... Leggi Tutto

Perù

Sinonimi e Contrari (2003)

Perù s. m. [nome dello stato dell'America Merid., per la fama di paese ricco d'oro, di cui godette un tempo], fam. - [grande quantità di denaro, solo nelle espressioni spendere, costare, valere un P. e [...] sim.] ≈ capitale, (fam.) cifra, fortuna, (fam.) occhio della testa, patrimonio, (fam.) tombola. ... Leggi Tutto

scalmana

Sinonimi e Contrari (2003)

scalmana /skal'mana/ s. f. [der. di calma, col pref. s- (nel sign. 1), e la terminazione di caldana]. - 1. a. (pop.) [lieve stato influenzale: prendersi una s.] ≈ ‖ infreddatura, raffreddore. b. [al plur., [...] improvviso calore che sale al viso e alla testa dovuto ad afflusso di sangue: andare soggetto a scalmane] ≈ (pop.) caldana, vampa, vampata. 2. (fig., fam.) a. [improvviso e violento innamoramento per qualcuno] ≈ (fam.) cotta, infatuazione, (fam.) ... Leggi Tutto

lanciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lanciare. Finestra di approfondimento Tipi di lancio - L’atto di effettuare un lancio è espresso da numerosi termini, secondo le modalità, la traiettoria e lo scopo del lancio stesso. L. esprime [...] l’idea della forza e, spesso (soprattutto l’ultimo verbo), della rabbia: scagliò una pietra contro di me; Crossi perse la testa e afferrato un calamaio glie lo scaraventò al capo di tutta forza (E. De Amicis). Tutti questi verbi (a eccezione di ... Leggi Tutto

pettinata

Sinonimi e Contrari (2003)

pettinata s. f. [part. pass. femm. di pettinare], fam. - 1. [il pettinare o il pettinarsi: darsi una p.] ≈ ravviata. 2. (fig., non com.) [il rivolgere aspre critiche o rimproveri] ≈ critica, (fam.) lavata [...] di testa (o di capo), (fam.) liscebusso, rabbuffo, (lett.) rampogna, rimprovero, ripassata, sgridata, strigliata. ↔ approvazione, elogio, lode. ... Leggi Tutto

lanciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lanciare [lat. tardo lanceare "vibrare la lancia"] (io làncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far arrivare con forza e decisione lontano da sé: l. una freccia, un sasso] ≈ buttare, gettare, scagliare, scaraventare, [...] l’idea della forza e, spesso (soprattutto l’ultimo verbo), della rabbia: scagliò una pietra contro di me; Crossi perse la testa e afferrato un calamaio glie lo scaraventò al capo di tutta forza (E. De Amicis). Tutti questi verbi (a eccezione di ... Leggi Tutto

scapaccione

Sinonimi e Contrari (2003)

scapaccione /skapa'tʃ:one/ s. m. [der. di capo, col pref. s- (nel sign. 5)], region. - [colpo dato con la mano aperta nella parte posteriore della testa: dare uno s.; prendere qualcuno a scapaccioni] ≈ [...] (region.) scappellotto, (region.) scoppola. ‖ ceffone, (region.) cinquina, manrovescio, (region.) pacchero, (gerg.) pappina, (region.) pizza, rovescione, (region.) salacca, (region.) sberla, (region.) ... Leggi Tutto

scapestrato

Sinonimi e Contrari (2003)

scapestrato [part. pass. di scapestrare]. - ■ agg. 1. (ant.) [sciolto, libero dal capestro]. 2. (fig.) a. [che conduce una vita disordinata e sregolata, dimostrando mancanza di senso di responsabilità: [...] e sregolato: è uno s., non mi piace che tu lo frequenti] ≈ buono a nulla, caposcarico, incosciente, irresponsabile, (fam.) rompicollo, scapato, scapigliato, scavezzacollo, scervellato, (fam.) sciagurato, scriteriato, sventato, testa calda. ... Leggi Tutto

scapezzare

Sinonimi e Contrari (2003)

scapezzare /skape'ts:are/ v. tr. [der. dell'ant. capezzo (nel sign. originario di "estremità"), col pref. s- (nel sign. 4)] (io scapézzo, ecc.). - 1. (agr.) [potare un albero a capitozza, portandone via [...] ]. 2. (estens., ant.) a. [abbattere la cima di torri, campanili e sim.] ≈ scapitozzare. b. [tagliare con un colpo secco e deciso] ≈ mozzare, recidere, troncare. c. [tagliare la testa a persone o animali] ≈ decapitare, (non com.) decollare. ... Leggi Tutto

scappellotto

Sinonimi e Contrari (2003)

scappellotto /skap:e'l:ɔt:o/ s. m. [forse der. del region. scoppola (o scopola), raccostato a cappello], region. - [colpo dato con la mano aperta nella parte posteriore della testa] ≈ [→ SCAPACCIONE]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 41
Enciclopedia
testa
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore del corpo. Nell’uomo è divisa convenzionalmente...
Tèsta
Cognome di un attore comico, in arte Aurelio, vissuto a Napoli verso il 1630, e fatto uccidere da V. Capece, comproprietario del Teatro dei Fiorentini. È probabilmente lo stesso Aurelio che dirigeva a Genova nel 1610 un gruppo di nobili dilettanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali