• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Letteratura [35]
Comunicazione [26]
Matematica [7]
Religioni [6]
Fisica [5]
Geologia [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [5]
Lingua [5]

attentato suicidario

Neologismi (2008)

attentato suicidario loc. s.le m. Azione terroristica compiuta da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ La morte inflazionata, stragi, attentati suicidari, sequestri individuali e collettivi, [...] non fare più vera notizia o da farla, al massimo, per la durata di qualche ora che è come dire ora zero. L’ultima tragedia obnubila la precedente. (Enzo Bettiza, Stampa, 11 settembre 2004, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. m. attentato e dall’agg ... Leggi Tutto

anapèsto

Vocabolario on line

anapesto anapèsto s. m. [dal lat. anapaestus, gr. ἀνάπαιστος, der. di ἀναπαίω «ribattere, battere al contrario», per il fatto che, secondo gli antichi metricologi, è un metro ritmicamente inverso al [...] ascendente, formato da due brevi e una lunga (⌣⌣–́); in sistemi varî, fu largamente usato negli antichi canti di marcia spartani, nella parodo e nell’esodo della tragedia, nella commedia attica, e, presso i Romani, nel dramma arcaico e in Seneca. ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] ; è finito il t., è scaduto il termine assegnato; t. legale, quello fissato o consentito dalla legge. Per l’unità di t. nella tragedia classica, v. unità, n. 1 a. Indicando l’intervallo di tempo che manca a un termine fissato: quanto t. c’è (o manca ... Leggi Tutto

tetralogìa

Vocabolario on line

tetralogia tetralogìa s. f. [dal gr. τετραλογία, comp. di τετρα- «tetra-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, insieme di quattro drammi, cioè tre tragedie (trilogia) e un dramma satiresco [...] (in luogo del quale poteva essere presentata una tragedia a lieto fine). b. In età moderna, complesso di quattro opere drammatiche o musicali (e per estens. anche letterarie e pittoriche) che costituiscono una unità. In partic., nome con cui comunem. ... Leggi Tutto

epìtaṡi

Vocabolario on line

epitasi epìtaṡi s. f. [dal lat. tardo epităsis, gr. ἐπίτασις «tensione», der. di ἐπιτείνω «tendere, dispiegare»]. – Nelle antiche partizioni della tragedia classica, la parte centrale che contiene il [...] nodo dell’azione drammatica e prepara la catastrofe ... Leggi Tutto

condótta

Vocabolario on line

condotta condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo [...] arte, rispetto all’ordine, all’ampiezza, alla proporzione delle parti, ecc.: c. di un poema, di un romanzo, di una tragedia, di una sinfonia. c. Comportamento tattico, rendimento dei contendenti in una gara sportiva: l’accorta c. di gioco ha permesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

iperdialettale

Vocabolario on line

iperdialettale agg. [comp. di iper- e dialettale, sul modello del ted. hyperdialektisch]. – In linguistica, sono così qualificate le parole pseudo -dialettali prodotte dall’applicazione errata di corrispondenze [...] , o loro parti, richiedono per tradizione l’uso di un dato dialetto, che spesso non è la lingua materna dello scrittore; si hanno così iperdialettismi dorici (frequenti, per es., nelle parti corali della tragedia), iperdialettismi ionici, ecc. ... Leggi Tutto

epòdo

Vocabolario on line

epodo epòdo s. m. [dal lat. epōdos, gr. ἐπῳδός, comp. di ἐπί «dopo» e ᾠδή «canto1»; propr. «canto aggiunto»]. – Nella metrica e poesia antica, termine usato con varie accezioni: 1. Verso o colon di clausola [...] periodo di una triade strofica di un canto corale, dopo la strofe e l’antistrofe, spec. nella lirica e nella tragedia greca, o anche, nella letteratura italiana, nella cosiddetta «canzone alla greca», per lo più di soggetto encomiastico. 4. Ogni ... Leggi Tutto

parodiare

Vocabolario on line

parodiare v. tr. [der. di parodia] (rare le forme rizotoniche io paròdio, ecc.). – Fare la parodia, mettere in parodia; imitare in modo ridicolo: p. una tragedia, una canzone, un poeta, un attore, un [...] uomo politico ... Leggi Tutto

orroróso

Vocabolario on line

orroroso orroróso agg. [der. di orrore], letter. – Pieno di orrori; in partic., di opera letteraria o drammatica che narra fatti e descrive scene che suscitano orrore: tragedia o.; romanzo, racconto [...] orroroso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Enciclopedia
tragedia
tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze. L’età classica 1....
TRAGEDIA
TRAGEDIA Gennaro PERROTTA Mario PRAZ . Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; l'etimologia è incerta, benché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali