• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Letteratura [35]
Comunicazione [26]
Matematica [7]
Religioni [6]
Fisica [5]
Geologia [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [5]
Lingua [5]

epìlogo

Vocabolario on line

epilogo epìlogo s. m. [dal lat. epilŏgus, gr. ἐπίλογος, der. di ἐπιλέγω «aggiungere (al discorso)»] (pl. -ghi). – 1. a. Secondo la retorica greca, l’ultima parte dell’orazione (corrispondente alla peroratio [...] o di uno scritto, in cui si riassumono, concludendo, le cose già dette (con questo sign., più com. riepilogo). 2. Nell’uso moderno, la parte finale della tragedia antica, cioè l’esodo; e in genere la conclusione di un dramma, di un romanzo e sim ... Leggi Tutto

epiṡòdio

Vocabolario on line

episodio epiṡòdio s. m. [dal gr. ἐπεισόδιον, comp. di ἐπί «dopo» e εἴσοδος «ingresso (del coro nella tragedia greca)»]. – 1. a. Ciascuna delle parti dialogate o serie di scene in cui si articolava l’antica [...] tragedia greca, tra uno stasimo e l’altro, dopo l’ingresso del coro (erano generalmente quattro, e l’ultimo, che seguiva lo stasimo finale, si chiamava esodo). b. Narrazione, fatto secondario o comunque in sé concluso che s’inserisce nell’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Graeca per Ausoniae fines sine lege vagantur

Vocabolario on line

Graeca per Ausoniae fines sine lege vagantur ‹ġrèka per Au∫ònie ...› (lat. «i [vocaboli] greci vagano senza legge nel territorio dell’Ausonia», cioè in Italia). – Esametro della Regia Parnassi (dizionario [...] fisse di prosodia; si ripete talvolta, con uso estens., per indicare la possibile oscillazione nella pronuncia di parole greche, secondo che si segua l’accentazione latina o quella greca (per es., tragèdia e tragedìa; scleròsi e sclèrosi, ecc.). ... Leggi Tutto

coturnato

Vocabolario on line

coturnato agg. [dal lat. cothurnatus], letter. – 1. Che calza i coturni: O Atridi, ei disse, o coturnati Achei (Monti). 2. fig. Detto di stile, solenne, grave, come quello della tragedia, e più in partic. [...] della tragedia d’argomento greco, che i Romani chiamarono fabula cothurnata. ... Leggi Tutto

deus ex machina

Vocabolario on line

deus ex machina 〈dèus eks màkina〉 locuz. lat. (propr. «il dio [che parla] dalla macchina»), usata in ital. come s. m. – Nella tragedia greca, l’apparizione della divinità che, fatta discendere dall’alto [...] con apposito meccanismo, risolveva con la sua presenza situazioni complicate e insolubili. La locuz. è usata oggi per indicare una soluzione inattesa, non preparata artisticamente da ciò che precede, in ... Leggi Tutto

divìdere

Vocabolario on line

divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; [...] ; d. una regione in province; di opere letterarie o scientifiche, e sim.: d. un libro in capitoli, un poema in canti, una tragedia in cinque atti, un film in due tempi. In meccanica, macchina a d., particolare tipo di macchina usata per tracciare le ... Leggi Tutto

anima

Thesaurus (2018)

anima 1. MAPPA L’ANIMA è il principio vitale e la parte immateriale dell’uomo, origine e centro del pensiero, dei sentimenti e della coscienza. Considerata nella sua unione con il corpo, è spesso citata [...] e anche, in senso figurato, come parte essenziale di qualcosa, che gli dà forza o impulso (le passioni sono l’a. della tragedia; la pubblicità è l’a. del commercio); in quest’ultimo caso l’anima può anche essere una persona, intesa come promotrice e ... Leggi Tutto

catastrofe

Thesaurus (2018)

catastrofe 1. MAPPA Una CATASTROFE è un evento disastroso e improvviso, una grave sciagura che determina come conseguenza lutti e miserie (c. aerea, ferroviaria; c. naturale, ambientale, climatica; [...] è una vera c.!). 4. Infine, la parola catastrofe è il nome dato da Aristotele, nella sua divisione della tragedia greca, allo scioglimento del dramma, che di solito finiva con la morte di qualcuno. Citazione Questo gusto maligno dell’avventura ... Leggi Tutto

commedia

Thesaurus (2018)

commedia 1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la COMMEDIA è un’opera letteraria, in versi o in prosa, destinata a essere rappresentata sulla scena, e la rappresentazione stessa; è caratterizzata [...] produzione moderna (le commedie di Goldoni, di Molière); nel teatro contemporaneo è venuta meno la distinzione tra commedia e tragedia, e dunque nella commedia il lieto fine non è più indispensabile, e l’interesse dello spettatore si concentra sull ... Leggi Tutto

volere

Thesaurus (2018)

volere 1. VOLERE significa essere ben determinato a fare qualcosa, o essere ben deciso a che qualcun altro la faccia (v. il successo; voglio i soldi che mi devi; voglio silenzio); 2. può essere riferito [...] re ogni frutto vuole la sua stagione Citazione Lo zio Cesare sposò poi un’attrice; e questa fu per mia nonna una grande tragedia, e per molti anni non volle che lo zio Cesare le presentasse sua moglie. Natalia Ginzburg, Lessico famigliare Vedi anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
tragedia
tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze. L’età classica 1....
TRAGEDIA
TRAGEDIA Gennaro PERROTTA Mario PRAZ . Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; l'etimologia è incerta, benché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali