• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Letteratura [35]
Comunicazione [26]
Matematica [7]
Religioni [6]
Fisica [5]
Geologia [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [5]
Lingua [5]

padre

Vocabolario on line

padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] altri miei miglior che mai Rime d’amor usar dolci e leggiadre (Dante, con riferimento a Guido Guinizzelli); Eschilo, il p. della tragedia greca; il p. Dante; Enrico Fermi è stato il p. della fisica nucleare. d. Padri Pellegrini (ingl. Pilgrim Fathers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

malapolitica

Neologismi (2008)

malapolitica (mala-politica, mala politica), s. f. Gestione inconcludente e inefficace della politica, nella quale prevalgono episodi di malcostume e corruzione. ◆ Calcio scommesse, appalti esagerati, [...] «coriandoli», il porporato elenca anche «malapolitica», «latitanza amministrativa» «palleggiamento e ignavia» a Napoli nonché la tragedia dei morti sul lavoro mentre critica le insufficienti misure governative per la famiglia. (Fulvio Fania, Avvenire ... Leggi Tutto

còmmo

Vocabolario on line

commo còmmo (alla greca commòs o, in traslitterazione, kommòs) s. m. [dal gr. κομμός, propr. «lutto», der. di κόπτομαι «battersi (in segno di lutto)»]. – Nell’antica tragedia greca, dialogo lirico tra [...] il coro e gli attori sulla scena ... Leggi Tutto

squàrcio

Vocabolario on line

squarcio squàrcio s. m. [der. di squarciare]. – 1. Larga lacerazione, apertura o fenditura: fare, produrre uno s.; un telone pieno di squarci; aveva un largo s. nel ventre, un’ampia e profonda ferita; [...] drammatica o musicale, di un testo: leggere uno s. di prosa, di poesia; un bello s. oratorio; recitò alcuni s. della tragedia; avviò il giradischi per farmi ascoltare uno s. del 1° atto del «Rigoletto». b. Squarcio di tempo, breve spazio o intervallo ... Leggi Tutto

catarsi

Vocabolario on line

catarsi s. f. [dal gr. κάϑαρσις «purificazione», der. di καϑαίρω «purificare»]. – 1. Nella religione greca, nella filosofia pitagorica e in quella platonica, indicava sia il rito magico della purificazione, [...] dell’anima dall’irrazionale. In partic., secondo Aristotele, la purificazione dalle passioni, indotta negli spettatori dalla tragedia. 2. Nella storia dell’estetica, l’azione liberatrice della poesia che purifica dalle passioni; nell’estetica ... Leggi Tutto

israelopalestinese

Neologismi (2008)

israelopalestinese (israelo-palestinese), agg. Che coinvolge i governi e le popolazioni israeliana e palestinese. ◆ Amara ironia, che rovescia su ebrei, vittime millenarie della cristiana calunnia del [...] nel sangue dell’ucciso, della furia collettiva sul cadavere, offerta alla telecamera. C’è un doppio linguaggio nella tragedia israelopalestinese. Contenuto e introverso di qua, urlato e spalancato di là; distante di qua (i proiettili di gomma ... Leggi Tutto

amlètico

Vocabolario on line

amletico amlètico agg. (pl. m. -ci). – Di Amleto, proprio di Amleto, personaggio dell’omonima tragedia di Shakespeare, con riferimento al suo carattere irresoluto e pieno di contrasti (cfr. anche l’epiteto [...] di «italo Amleto» attribuito dal Carducci a Carlo Alberto nella poesia Piemonte): dubbio a.; quindi, dubbioso, tentennante, e anche ambiguo, misterioso: carattere, contegno amletico. ◆ Avv. amleticaménte, ... Leggi Tutto

corale²

Vocabolario on line

corale2 corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. [...] b. Lirica c., sezione tradizionale della lirica greca, destinata a esser cantata a più voci, contrapposta alla lirica monodica, cioè a una voce (è distinzione artificiosa, giacché poeti della cosiddetta ... Leggi Tutto

dòrico

Vocabolario on line

dorico dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati [...] la lirica corale dei Greci antichi, composta in dialetto dorico (caratteri dorici presentavano anche le parti corali della tragedia). b. Ordine d., uno degli ordini architettonici greci, caratterizzato dalla colonna priva di base, con fusto pressoché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

aeróso

Vocabolario on line

aeroso aeróso agg. [der. di aere], letter. o poet. ant. – Aereo, arioso; per lo più in senso fig., lieve, disinvolto: leggiadra ed a. dolcezza di movimenti (Castiglione); aperto: la tragedia ha un sorriso [...] a. (D’Annunzio) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
tragedia
tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze. L’età classica 1....
TRAGEDIA
TRAGEDIA Gennaro PERROTTA Mario PRAZ . Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; l'etimologia è incerta, benché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali