• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Teatro [5]
Psicologia e psicanalisi [1]
Religioni [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

rifugio

Sinonimi e Contrari (2003)

rifugio /ri'fudʒo/ s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre "rifuggire"]. - 1. a. [difesa contro un'insidia o un pericolo materiale o morale: offrire r.] ≈ protezione, ricovero, riparo. ↑ difesa. b. [...] : questo è un r. tranquillo] ≈ asilo, ricettacolo, (lett.) ricetto, (non com.) ridosso, riparo, ritiro, (non com.) santuario. 2. (fig.) [sostegno morale: dopo la tragedia ha trovato r. nella musica] ≈ aiuto, conforto, consolazione, ristoro, sollievo. ... Leggi Tutto

subisso

Sinonimi e Contrari (2003)

subisso s. m. [der. di abisso, con sostituzione del supposto pref.]. - 1. (non com.) [cosa rovinosa] ≈ catastrofe, sfacelo, strage, tragedia. 2. (fig.) [quantità enorme] ≈ infinità, mare, (fam.) marea, [...] (lett.) pelago, profluvio, (fam.) sacco, (fam.) sfracello, (fam.) sterminio, (fam.) strage, [di persone] folla, [di persone] moltitudine, [di applausi] scroscio ... Leggi Tutto

disastro

Sinonimi e Contrari (2003)

disastro /di'zastro/ s. m. [der. del lat. astrum "stella", col pref. dis-²]. - 1. [evento funesto: un d. senza precedenti] ≈ calamità, cataclisma, catastrofe, disgrazia, rovina, sciagura, sventura, tragedia. [...] ↑ apocalisse. 2. (estens.) [danno irreparabile prodotto da un evento funesto: i d. del terremoto] ≈ devastazione, distruzione, rovina. ↓ danno. 3. a. (estens.) [situazione dannosa e ingarbugliata: guarda ... Leggi Tutto

disgrazia

Sinonimi e Contrari (2003)

disgrazia /di'zgratsja/ s. f. [der. di grazia, col pref. dis-¹]. - 1. [perdita del favore da parte di altra persona]. ▲ Locuz. prep.: in disgrazia ↔ in grazia, nelle grazie. 2. a. [cattiva sorte: la d. [...] buona stella, ventura. ▲ Locuz. prep.: per disgrazia ≈ sfortunatamente, sventuratamente. ↔ fortunatamente. b. [evento funesto: è stata una d.] ≈ calamità, cataclisma, catastrofe, disastro, iattura, rovina, sciagura, sventura, tragedia. ↑ apocalisse. ... Leggi Tutto

sventura

Sinonimi e Contrari (2003)

sventura s. f. [der. di ventura, col pref. s- (nelsign. 1)]. - 1. [sorte avversa: la s. ci perseguita] ≈ disgrazia, (fam.) iella, iettatura, malasorte, (fam.) scalogna, (fam.) sfiga, sfortuna. ↔ buona [...] [circostanza che arreca danno e dolore: gli è capitata una s.] ≈ disgrazia, (lett.) procella, sciagura, (fam.) tegola. ↑ calamità, catastrofe, disastro, dramma, tragedia. ↓ avversità, disavventura, guaio, iattura, sfortuna. ↔ fortuna. [⍈ CULO, FATO] ... Leggi Tutto

fato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Il succedersi degli eventi - F. e destino designano il succedersi ineluttabile degli eventi, ora casuale ora regolato da forze occulte o divine, secondo le diverse credenze. Dei due termini, [...] , ed è usato per lo più nell’accezione negativa di evento funesto, come sinon. formale di disgrazia,sventura,tragedia: la sua scomparsa è stata una tragica fatalità; oppure come sinon. di ineluttabilità,inesorabilità,inevitabilità, quasi sempre ... Leggi Tutto

teatro

Sinonimi e Contrari (2003)

teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] o delle marionette, dei pupi, dell’assurdo, dialettale, di strada, nü; off, sperimentale, underground); tragedia; tragicommedia; varietà; vaudeville; zarzuela. Parti di spettacolo e prassi teatrale - Abbonamento; allestimento; anteprima; applauso ... Leggi Tutto

letteratura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi letteratura. Finestra di approfondimento Correnti, indirizzi e periodi - Acmeismo; alessandrinismo o ellenismo; arcadia; asianesimo; atticismo; avanguardia; barocco; classicismo; concettismo, [...] , di fantascienza, di spionaggio, epistolare, erotico, giallo o poliziesco, nero, rosa, storico); saggistica; satira; tragedia; tragicommedia; trattatistica. Componimenti - Acrostico; alba; anacreontica; annale; apologo; aria; arietta; atto; ballata ... Leggi Tutto

parodiare

Sinonimi e Contrari (2003)

parodiare v. tr. [der. di parodia] (rare le forme rizotoniche io paròdio, ecc.). - [fare la parodia, mettere in parodia: p. una tragedia, un attore] ≈ (non com.) caricaturare, imitare, satireggiare. ... Leggi Tutto

stare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stare. Finestra di approfondimento Stare fermo - Il sign. fondamentale di s., tra i verbi più com. dell’ital., è connesso con i concetti di «permanenza» e di «immobilità», e si contrappone [...] (nelle sei o sette settimane ch’io dimorai a Pisa, ideai e distesi a dirittura in sufficiente prosa toscana la tragedia d’Antigone [V. Alfieri]), mentre risiedere è talora burocr. e artefatto (dove risiede abitualmente?), ma può anche avere sign. fig ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
tragedia
tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze. L’età classica 1....
TRAGEDIA
TRAGEDIA Gennaro PERROTTA Mario PRAZ . Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; l'etimologia è incerta, benché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali