• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Zoologia [30]
Medicina [5]
Biologia [4]
Botanica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]

olòstomi

Vocabolario on line

olostomi olòstomi s. m. pl. [lat. scient. Holostomata, comp. di holo- «olo-» e gr. στόμα -ατος «bocca»]. – Termine con cui si indicano i platelminti trematodi digenei che presentano una porzione della [...] superficie ventrale del corpo modificata in organo adesivo ... Leggi Tutto

dìstoma

Vocabolario on line

distoma dìstoma s. m. [lat. scient. Distomum, der. del gr. δίστομος «che ha due bocche», comp. di δι- «due, doppio» e στόμα -ματος «bocca»] (pl. -i). – In zoologia, genere di vermi trematodi, parassiti [...] dei canali biliari di alcuni animali e anche dell’uomo; oggi è più noto col nome di fasciola ... Leggi Tutto

distomatòṡi

Vocabolario on line

distomatosi distomatòṡi s. f. [der. del nome del genere Distomum «distoma»]. – Malattia parassitaria di varî animali e anche dell’uomo, dovuta a vermi trematodi, localizzata generalmente nel fegato e [...] talvolta, soltanto nell’uomo, nei polmoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

distòmidi

Vocabolario on line

distomidi distòmidi s. m. pl. [lat. scient. Distomidae, dal nome del genere Distomum «distoma»]. – In zoologia, famiglia di vermi platelminti della classe trematodi, sinon. di fasciolidi. ... Leggi Tutto

rabdite

Vocabolario on line

rabdite s. m. [der. del gr. ῥάβδος «bacchetta»]. – In zoologia: 1. Genere di nematodi rabditidi (lat. scient. Rhabditis) con numerose specie, per lo più terricole, alcune parassite temporanee, tra cui [...] , che si riproduce per partenogenesi e per ginogenesi. 2. Nome di strutture ghiandolari parenchimatiche caratteristiche dei platelminti, in partic. trematodi e turbellarî, che secernono formazioni bastoncellari calcaree, dette anch’esse rabditi. ... Leggi Tutto

dicrocèlidi

Vocabolario on line

dicrocelidi dicrocèlidi s. m. pl. [lat. scient. Dicrocoeliidae, dal nome del genere Dicrocoelium, comp. del gr. δίκροος «bifido» e κοιλία «intestino»]. – Famiglia di vermi trematodi digenei; una specie, [...] Dicrocoelium dendriticum, è un piccolo distoma lungo da 5 a 12 mm, parassita del fegato di alcuni animali domestici e selvatici e a volte anche dell’uomo, nei quali può produrre una distomatosi epatica ... Leggi Tutto

sporocisti

Vocabolario on line

sporocisti (o sporociste) s. f. [comp. di sporo- e -cisti]. – 1. In botanica, cellula specializzata che nelle alghe e nei funghi produce le spore agamiche, per es. le carpospore delle rodoficee e le [...] per sporogonia gli sporozoiti. Con lo stesso nome si indica anche lo stadio del ciclo di sviluppo dei vermi trematodi digenei (successivo a quello di miracidio), che si svolge all’interno del mollusco gasteropode ospite: dalla sporocisti hanno ... Leggi Tutto

metacercària

Vocabolario on line

metacercaria metacercària s. f. [comp. di meta- e cercaria]. – In zoologia, ultimo stadio larvale, generalmente incistato, dei platelminti trematodi parassiti, successivo allo stadio di cercaria, da [...] cui si sviluppa l’individuo adulto dopo l’ingestione da parte dell’ospite definitivo ... Leggi Tutto

monogènei

Vocabolario on line

monogenei monogènei s. m. pl. [lat. scient. Monogenea o Monogena, comp. di mono- e -genus «-geno», con allusione al fatto che non presentano generazioni alternanti]. – Uno dei due grandi gruppi di platelminti [...] della classe dei trematodi, che, a differenza dei digenei, compiono l’intero ciclo vitale come parassiti in un unico ospite; possiedono un organo adesivo, all’estremità posteriore del corpo, fornito di setole o uncini, e sono ectoparassiti di pesci, ... Leggi Tutto

digènei

Vocabolario on line

digenei digènei s. m. pl. [lat. scient. Digenea, comp. di di-2 e del gr. -γενής: v. -geno]. – In zoologia, gruppo di vermi trematodi, endoparassiti, che svolgono il loro ciclo biologico almeno in due [...] ospiti: in animali acquatici (soprattutto molluschi, crostacei, ecc.) nello stadio di larve, nei più svariati organi dei vertebrati da adulti; sono caratterizzati da una ventosa orale, associata o no a ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Trematodi
Trematodi Classe di Platelminti. Di forma in genere ovale, foliacea, raramente cilindrica, hanno apparato gastro-vascolare con bocca terminale o sub-terminale, esofago provvisto di faringe muscolosa che immette in un intestino suddiviso in due...
Mesotretidi
Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei, parassiti dei Chirotteri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali