• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Zoologia [30]
Medicina [5]
Biologia [4]
Botanica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]

monòstomo

Vocabolario on line

monostomo monòstomo s. m. [lat. scient. Monostomum, comp. di mono- e gr. στόμα «bocca»]. – Genere di trematodi digenei, vermi parassiti caratterizzati dall’essere provvisti di una sola ventosa boccale. ... Leggi Tutto

proṡostòmati

Vocabolario on line

prosostomati proṡostòmati (o proṡòstomi) s. m. pl. [lat. scient. Prosostomata, comp. di proso- e gr. στόμα -ατος «bocca»]. – In zoologia, termine ora poco usato che comprendeva i vermi trematodi digenei [...] con bocca circondata dalla ventosa anteriore in posizione terminale o subterminale ... Leggi Tutto

paragònimo

Vocabolario on line

paragonimo paragònimo s. m. [lat. scient. Paragonimus, comp. di para-2 e gr. γόνιμος «fecondo»]. – Genere di vermi platelminti trematodi digenei, a cui appartiene Paragonimus westermanii, diffuso in [...] Asia orientale, parassita dei polmoni e, accidentalmente, di altri organi di mammiferi, uomo compreso, le cui uova vengono emesse con l’espettorato, e che ha come ospiti intermedî molluschi del genere ... Leggi Tutto

opistòrchidi

Vocabolario on line

opistorchidi opistòrchidi s. m. pl. [lat. scient. Opisthorchiidae, dal nome del genere Opisthorchis, comp. di opistho- «opisto-» e gr. ὄρχις -εως «testicolo»]. – In zoologia, famiglia di platelminti [...] trematodi digenei, così chiamati perché hanno i testicoli situati posteriormente agli ovarî; gli adulti sono parassiti della vescica e dei canali biliari di vertebrati, le forme larvali si evolvono in due ospiti intermedî: molluschi e pesci. ... Leggi Tutto

diplożòo

Vocabolario on line

diplozoo diplożòo s. m. [lat. scient. Diplozoon, comp. di diplo- e -zoon (v. -zoo)]. – In zoologia, genere di vermi trematodi monogenei, a cui appartiene una singolare specie (Diplozoon paradoxum), i [...] cui individui adulti vivono perennemente accoppiati sulle branchie di pesci d’acqua dolce, delle quali sono parassiti ... Leggi Tutto

schistosòma

Vocabolario on line

schistosoma schistosòma s. m. [lat. scient. Schistosoma, comp. di schisto- e -soma] (pl. -i). – Genere di trematodi digenei della famiglia schistosomatidi, che presentano sessi separati e un accentuato [...] dimorfismo sessuale; sono cosmopoliti, con specie parassite da adulte nei vasi venosi dei mammiferi a cui provocano varie forme morbose (v. schistosomiasi). Tra le specie più note, parassite dell’uomo, ... Leggi Tutto

schistosomàtidi

Vocabolario on line

schistosomatidi schistosomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Schistosomatidae, der. del nome del genere Schistosoma: v. la voce prec.]. – Famiglia di trematodi prosostomati che comprende una dozzina di generi [...] cosmopoliti, parassiti dei vasi sanguigni di uccelli e mammiferi, che presentano notevole dimorfismo sessuale ... Leggi Tutto

schistosomìaṡi

Vocabolario on line

schistosomiasi schistosomìaṡi s. f. [der. di schistosoma, col suff. -iasi]. – Gruppo di malattie parassitarie provocate da trematodi del genere schistosoma, che allo stato adulto si localizzano elettivamente [...] nel sistema venoso dell’uomo e degli altri animali provocando disturbi diversi. Per quanto riguarda la patologia umana: s. vescicale, diffusa in Africa e nel Vicino Oriente, prodotta da individui della ... Leggi Tutto

rèdia

Vocabolario on line

redia rèdia s. f. [dal nome dello scienziato e scrittore F. Redi (1626-1698)]. – In zoologia, stadio larvale del ciclo biologico dei platelminti trematodi digenei che si sviluppa nel primo ospite intermedio [...] (in genere un mollusco) dalla sporocisti: è un organismo allungato con due espansioni laterali posteriori, provvisto di una ventosa boccale, di una faringe muscolosa e di un intestino semplice; nella cavità ... Leggi Tutto

pèrvio

Vocabolario on line

pervio pèrvio agg. [dal lat. pervius, comp. di per-1 e via «via2»]. – 1. letter. a. Praticabile, accessibile, detto di luogo attraverso il quale si può passare con facilità a piedi o con veicoli (è meno [...] ). 2. Nel linguaggio medico e biologico, detto di aperture, canali, condotti che consentono il passaggio di sostanze liquide o solide: la ventosa orale dei trematodi è p.; intervento chirurgico per rendere p. un tratto ostruito del tubo digerente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Trematodi
Trematodi Classe di Platelminti. Di forma in genere ovale, foliacea, raramente cilindrica, hanno apparato gastro-vascolare con bocca terminale o sub-terminale, esofago provvisto di faringe muscolosa che immette in un intestino suddiviso in due...
Mesotretidi
Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei, parassiti dei Chirotteri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali