• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [19]
Anatomia [7]
Zoologia [5]
Industria [5]
Vita quotidiana [5]
Botanica [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [3]
Alimentazione [3]
Alta moda [3]

salpinge

Vocabolario on line

salpinge s. f. [dal lat. tardo salpinx -ingis, gr. σάλπιγξ -ιγγος «tromba»]. – 1. Presso gli antichi Greci, tromba piuttosto lunga (un metro e anche più) e diritta, in bronzo, ferro o argento, usata [...] In anatomia, denominazione comune a due condotti che, per la loro conformazione generale, ricordano la forma di una tromba: la s. uditiva (o tuba di Eustachio), che fa comunicare l’orecchio medio con la faringe, e la s. uterina (detta anche tromba o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

salpingofaringèo

Vocabolario on line

salpingofaringeo salpingofaringèo (o salpingofarìngeo) agg. e s. m. [comp. di salpingo- e faringe]. – In anatomia, relativo alla salpinge (o tuba) uditiva e alla faringe: legamento s., quello teso tra [...] faringeo della salpinge uditiva e la parete della faringe; muscolo s. (e, come s. m., il s.), il muscolo che ha la funzione di rendere pervio l’orifizio faringeo della tuba uditiva sul quale si inserisce, e di innalzare la faringe e la laringe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cappello

Thesaurus (2018)

cappello 1. MAPPA Il CAPPELLO è un accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che serve a coprire la testa; può essere di vario materiale e varia forma, con la tesa (cioè la parte sporgente) [...] più o meno larga (c. a cilindro, a tuba; c. di paglia o da sole; c. da uomo, da donna; c. da prete; mettersi, levarsi, togliersi il c.). 2. In senso più specialistico indica il copricapo degli ecclesiastici, e in particolare quello dei cardinali, di ... Leggi Tutto

gravidanza

Vocabolario on line

gravidanza s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque [...] topica, quella che si svolge nell’utero; g. extrauterina, o ectopica, quella che si stabilisce fuori dell’utero: nella tuba (g. tubarica), nell’ovaio (g. ovarica), nell’addome (g. addominale). G. nervosa o immaginaria: stato psiconevrotico di alcune ... Leggi Tutto

legatura

Vocabolario on line

legatura s. f. [dal lat. tardo ligatura]. – 1. a. L’operazione di legare, e anche l’effetto e il modo: la l. dei sacchi, dei covoni di grano, delle scarpe; fare, sciogliere, allentare la l.; l. forte, [...] nel nodo di un filo un vaso sanguifero (arteria o vena); per la l. delle tube (di Falloppio), come metodo di sterilizzazione, v. tuba. b. Avvolgimento di una cimetta sottile, eseguito in modo vario ma regolare, intorno a due cavi o a due parti di uno ... Leggi Tutto

cappèllo

Vocabolario on line

cappello cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo [...] cappa col quale si copriva il capo, più tardi il cappuccio): c. duro, c. a cencio, c. a cilindro o a staio o a tuba; c. (o berretto) goliardico; c. alla moschettiera (largo, di feltro, con piume), alla cacciatora, ecc.; c. di paglia o da sole; c. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

taratàntara

Vocabolario on line

taratantara taratàntara. – Voce onomatopeica imitante il clangore delle trombe; foggiata da Ennio nel verso At tuba terribili sonitu taratantara dixit («la tromba con terribile suono disse taratantara»), [...] è ripetuta talvolta nell’uso letter. (anche in senso fig. e con funzione di sost.): leggete qui, e persuadetevi che il t. classico non è più per questi tempi (Carducci) ... Leggi Tutto

fecondazióne

Vocabolario on line

fecondazione fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali [...] in vitro, assieme agli ovociti prelevati dai follicoli mediante aspirazione, direttamente nella parte ampollare della tuba tramite laparoscopia o laparatomia; fecondazione in vitro mediante iniezione intracitoplasmatica o ICSI (dalle iniziali della ... Leggi Tutto

dèrride

Vocabolario on line

derride dèrride s. f. [lat. scient. Derris, dal gr. δέρρις «cuoio»]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con una cinquantina di specie, la maggior parte liane dell’Asia tropicale; una di esse, [...] Derris elliptica dell’India e dell’Arcipelago malese, fornisce la radice di tuba, dalla quale si ricava il rotenone, dotato di azione insetticida, e un acido resinoso, detto anch’esso derride, adoperato dagli indigeni come veleno delle frecce. ... Leggi Tutto

jug

Vocabolario on line

jug 〈ǧḁġ〉 s. ingl. [propr. «brocca, orcio», forse da Jug, ipocoristico del nome proprio femm. Joan] (pl. jugs 〈ǧḁġ∫〉), usato in ital. al masch. – Strumento musicale di origine africana consistente in [...] recipiente di terracotta con imboccatura ristretta, dentro cui il suonatore soffia ritmicamente, ottenendo un suono simile a quello del basso tuba; fu molto usato, tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento nel sud degli Stati Uniti d’America ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
tuba
tuba anatomia Nome di due condotti membranosi, detti anche trombe o salpingi: la t. uditiva e la t. uterina. La t. uditiva (o t. di Eustachio) fa comunicare la cavità timpanica con la porzione nasale della faringe. È costituita da due porzioni,...
tuba
tuba Raffaello Monterosso Il latinismo, nel significato di " tromba " (v.), è impiegato solo nel Purgatorio e nel Paradiso, ove tuttavia ha costante valore di traslato, con la sola parziale eccezione di Pd VI 72 (la pompeana tuba). In questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali