evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] [...] organismi. (Silvia Garagna, Stampa, 14 febbraio 2007, Tuttoscienze, p. 4) • Sean B. Carroll insegna genetica medica all’Università del Wisconsin. È fra i massimi esperti mondiali di biologia evolutiva dello sviluppo (Evo-Devo). (Edoardo Boncinelli ...
Leggi Tutto
questionista
s. m. [dal lat. mediev. qu(a)estionista, der. di quaestio -onis «questione»] (pl. -i). – Nelle università medievali (spec. nella facoltà delle arti di Oxford), studente che aveva il compito [...] di rispondere alle questioni poste nelle dispute di grammatica e di logica, come grado successivo a quello di sofista (lat. sophista) ...
Leggi Tutto
day care
loc. s.le m. inv. Prestazione sanitaria semiresidenziale o domiciliare. ◆ le donne non fanno figli non perché hanno un carriera che glielo impedisce, ma perché hanno un lavoro che glielo impedisce [...] . 28 mila metri quadrati dstinati alla degenza, 34 mila per le attività di diagnosi e cura, 26 mila saranno per l’Università. 650 I posti letto. Di questi 50 sono riservati agli «intensivi», 130 ai day care, suddivisi in tre aree multidisciplinari ...
Leggi Tutto
esamificio
eṡamifìcio s. m. [comp. di esame e -ficio], spreg. – Fabbrica di esami, epiteto ironico e polemico usato a volte in riferimento all’università, alludendo al fatto che l’attività principale [...] dei docenti consisterebbe nel fare solo esami, a scapito delle altre funzioni didattiche ...
Leggi Tutto
dequalificare
v. tr. [comp. di de- e qualificare] (io dequalìfico, tu dequalìfichi, ecc.), non com. – Rendere meno qualificato, abbassare cioè nella valutazione ufficiale o nella considerazione generale [...] a una funzione inferiore, per motivi economici o di riorganizzazione interna dell’azienda. ◆ Part. pass. dequalificato, anche come agg. (con sign. affine a squalificato, ma meno grave): un’università dequalificata, un titolo di studio dequalificato. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] di qualche attività: a. scolastico, a. accademico, periodo compreso fra l’inizio delle lezioni in una scuola, o in una università, e l’inizio dell’anno successivo (quindi anche corso di studî: iscriversi al primo a. di legge; frequentare il terzo a ...
Leggi Tutto
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È [...] stato battezzato «beta defensina 1 umana» e secondo i ricercatori dell’Università della California e di Harvard, potrebbe essere sfruttato in futuro per combattere le cistiti e altre infezioni delle vie urinarie. Secondo i dati preliminari, l’ ...
Leggi Tutto
dialettofobia
s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala [...] sociale», spiega Giovanni Ruffino, preside della facoltà di Lettere e filosofia all’Università di Palermo. «Dopo una fase di “dialettofobia”, nata circa 25 anni fa con il fenomeno del pentitismo di [Tommaso] Buscetta e [Totuccio] Contorno, dalla ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; [...] dello stipendio); esposizione b. di pittura; anche s. f.: la biennale di Venezia. Per estens., esame b., nel vecchio ordinamento delle università, l’esame che riguardava la materia di un corso biennale (o anche di due corsi annuali). 2. Di pianta che ...
Leggi Tutto
presentatore
preṡentatóre s. m. (f. -trice) [der. di presentare]. – Chi presenta, nei varî sign. del verbo: il p. di una domanda, di un titolo bancario, di un disegno di legge; il p. di un nuovo libro; [...] il p., la p. di un programma televisivo, di una rivista di varietà, di una manifestazione di moda. Nelle università medievali, era detto praesentator il professore che proponeva un candidato agli esami di licenza o di dottorato (v. presentazione, n ...
Leggi Tutto
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...