anti-impotenza
agg. inv. Che aiuta a superare e risolvere situazioni di impotenza maschile. ◆ [tit.] Rubate pillole anti-impotenza. [testo] Secondo la Bild infatti migliaia di pillole anti-impotenza [...] bisogno della pillola anti-impotenza. Ma il sesso non c’entra: è per «problemi di cuore». I ricercatori dell’Università di Padova, guidati da Carlo Foresta, hanno infatti scoperto che i farmaci che già curano la disfunzione erettile potrebbero essere ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani [...] o lo stesso decennio in secoli precedenti); prendere trenta, trenta e lode, il voto massimo degli esami nelle università italiane. In composizione con altri numerali, trentuno (31), trentadue (32), trentatré (33), ecc.; centotrenta (130); trentamila ...
Leggi Tutto
antimorattiano
(anti morattiano), agg. Contrario a Letizia Moratti e alla sua linea politica, dal 2001 al 2006 ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica. ◆ No global moderati, [...] più simili nelle rivendicazioni alla «vecchia» Pantera, sono invece i giovani diessini, già attivi, assieme a «studenti.net», con il volantinaggio anti morattiano «contro la privatizzazione del sapere». ...
Leggi Tutto
statutario
statutàrio agg. e s. m. [der. di statuto2; come s. m., statutarius è già presente nel lat. mediev.]. – 1. agg. Dello statuto; che concerne lo statuto o un determinato statuto; sancito dallo [...] statuto: norme, disposizioni s.; leggi s.; obblighi s.; le libertà statutarie. 2. s. m. Nell’età comunale, chi era incaricato della compilazione o riforma dello statuto cittadino, e, nelle università, degli statuti universitarî. ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, [...] : l’o. di un indice può essere alfabetico o per materia; il nuovo o. dei collegi, delle scuole (o scolastico), dell’università, di una comunità; l’o. dell’esercito romano, della cavalleria medievale; l’o. della società feudale; l’o. gerarchico della ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, [...] è stato definitivamente confermato nell’ufficio: professore o. di latino e greco nei licei; l’o. di diritto civile all’universitá di Roma; essere, diventare, passare ordinario. c. s. m. In diritto canonico, chi è investito di una potestà o., inerente ...
Leggi Tutto
anti-Sars
agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del [...] nell’azione di contrasto» trova una sponda autorevole nel virologo Pietro Crovari, direttore del Centro sull’influenza dell’università di Genova, capo della task force anti-Sars e membro del Consiglio superiore di Sanità. (Giacomo Galeazzi, Stampa ...
Leggi Tutto
parauniversitario
parauniversitàrio agg. [comp. di para-2 e universitario]. – Di corso di livello universitario tenuto da un’istituzione diversa dall’università. ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] di persone ordinate in file, ecc.; l’u. pagina di un libro; l’u. riga di una pagina; fare l’u. anno di università; l’u. figlio, l’ultimogenito; l’u. quarto della Luna, la fase corrispondente alla seconda quadratura; l’u. opera di uno scrittore; l ...
Leggi Tutto
archeometallurgia
s. f. Disciplina scientifica che, attraverso lo studio dei metalli rinvenuti nei siti archeologici, della loro provenienza e delle procedure di produzione e lavorazione, descrive e [...] che la stessa aveva predisposto in collaborazione con il Deutsches Bergbau-Museum di Bochum, l’Istituto di petrografia dell’università di Bologna e con il sostegno logistico dell’Istituto Culturale Mocheno. (M. A., Adige, 28 settembre 2007, p. 41 ...
Leggi Tutto
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...