• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Medicina [2]
Religioni [2]
Matematica [1]

urbanéṡimo

Vocabolario on line

urbanesimo urbanéṡimo (meno com. urbanismo) s. m. [der. di urbano]. – 1. Immigrazione dalle campagne e dai piccoli centri nelle grandi città di ingenti masse, per la maggior parte rurali, provenienti [...] sia dal territorio circostante sia da zone anche lontane, causa di profonde trasformazioni e spesso, se troppo rapida e non controllata, di gravi squilibrî demografici, economici, sociali, culturali e ... Leggi Tutto

naturismo

Vocabolario on line

naturismo s. m. [der. di natura, sull’esempio del fr. naturisme]. – 1. Forma meno com. di naturalismo, nelle sue varie accezioni. 2. a. Movimento – formatosi tra la fine del sec. 19° e il principio del [...] 20° come reazione agli eccessi della civiltà industriale e dell’urbanesimo – che tende a un ritorno dell’uomo a forme naturali di vita semplice e schietta, attraverso un tipo di alimentazione prevalentemente vegetale, l’immediato contatto con la ... Leggi Tutto

impoverire

Vocabolario on line

impoverire v. tr. e intr. [der. di povero] (io impoverisco, tu impoverisci, ecc.). – 1. tr. Rendere povero, ridurre in condizione di povertà: i. la famiglia sperperando i denari al gioco; tributi esosi [...] che impoveriscono la popolazione. Anche con i sign. estens. e fig. di povero: il fenomeno dell’urbanesimo impoverisce la campagna; i. un terreno, sfruttarlo mediante coltivazioni non opportunamente avvicendate; i. un corso d’acqua, con diversioni; i. ... Leggi Tutto

deruraliżżazióne

Vocabolario on line

deruralizzazione deruraliżżazióne s. f. [der. di rurale, col pref. de-]. – L’abbandono dei piccoli centri rurali, lo spopolamento delle campagne, per il fenomeno dell’urbanesimo. ... Leggi Tutto

fenòmeno

Vocabolario on line

fenomeno fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere [...] che si proponga come oggetto di particolare considerazione: f. storici, sociali; un f. fonetico; il f. dell’emigrazione, dell’urbanesimo, ecc. 3. fig. a. fam. Cosa o persona singolare, fuori del comune, che desta meraviglia per qualità eccezionali ... Leggi Tutto

-ismo

Vocabolario on line

-ismo [dal lat. -ismus, gr. -ισμός]. – Suffisso di molti vocaboli astratti, taluni derivati dal greco (dove hanno origine verbale) e i più formati posteriormente (tratti in genere da sostantivi o aggettivi), [...] ). In pochi casi, il suffisso è stato sostituito definitivamente o di preferenza da -ésimo (come in cristianesimo, urbanesimo, protestantesimo, carduccianesimo). Il largo uso che negli ultimi decennî si è fatto di questo suffisso, soprattutto nella ... Leggi Tutto

YMCA

Vocabolario on line

YMCA ‹ìmka›. – Sigla dell’ingl. Young Men’s Chri-stian Association «Associazione Cristiana dei Giovani», fondata a Londra da G. Williams (1844) per organizzare i giovani e studiarne i problemi in relazione [...] agli sviluppi della società industriale e dell’urbanesimo: questa concreta problematica avrebbe dovuto portare a un incontro e un’intesa interconfessionale; sicché alle origini dell’YMCA è anche da vedere una forte spinta ecumenica. La diffusione ... Leggi Tutto

inurbaménto

Vocabolario on line

inurbamento inurbaménto s. m. [der. di inurbarsi]. – L’andare a vivere in città; movimento di afflusso degli abitanti della campagna verso la città, soprattutto come fatto economico e sociale, connesso [...] con l’urbanesimo. ... Leggi Tutto

inurbarsi

Vocabolario on line

inurbarsi v. intr. pron. [der. del lat. urbs urbis «città»]. – 1. Entrare in città, venendo dal contado o dalla montagna: Non altrimenti stupido si turba Lo montanaro, e rimirando ammuta, Quando rozzo [...] cagion lupo si inurba (Pulci). 2. Affluire, trasferirsi dalla campagna in città, in connessione col fenomeno dell’urbanesimo. 3. non com. Acquisire consuetudini, modi proprî della città e, per estens., incivilirsi, raffinarsi. ◆ Part. pass. inurbato ... Leggi Tutto

epifenòmeno

Vocabolario on line

epifenomeno epifenòmeno s. m. [comp. di epi- e fenomeno]. – Manifestazione collaterale, aspetto secondario di un fenomeno e che si ritiene originato da quest’ultimo: gli e. dell’industrializzazione, [...] dell’urbanesimo, ecc.; in partic., in medicina, sintomo collaterale che può accompagnarsi, successivamente e non necessariamente, ai sintomi fondamentali di una malattia. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
urbanesimo
urbanesimo Immigrazione dalle campagne e dai piccoli centri nelle grandi città di ingenti masse, per la maggior parte rurali, provenienti sia dal territorio circostante sia da zone anche lontane. È causa di profonde trasformazioni e spesso,...
urbanizzazione
urbanizzazione Fabrizio Di Marco La diffusione delle città Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione e di crescita delle città. Il fenomeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali