• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Chimica [47]
Biologia [13]
Fisica [8]
Matematica [7]
Lingua [7]
Medicina [5]
Geologia [4]
Geografia [4]
Chimica fisica [4]
Industria [3]

neurofenomenologia

Neologismi (2008)

neurofenomenologia s. f. Lo studio dei fenomeni della percezione della coscienza sulla base dei più recenti progressi delle neuroscienze. ◆ Oggi la fenomenologia è protagonista di una singolare vicenda [...] l’atteggiamento naturalista. Qualche anno fa Francisco Varela ha coniato il termine neurofenomenologia attribuendogli una valenza di battaglia per differenziarla dalla cosiddetta neurofilosofia di matrice angloamericana. (Fabrizio Palombi, Manifesto ... Leggi Tutto

neurofilosofia

Neologismi (2008)

neurofilosofia s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze [...] , Tuttoscienze, p. 6) • Qualche anno fa Francisco Varela ha coniato il termine neurofenomenologia attribuendogli una valenza di battaglia per differenziarla dalla cosiddetta neurofilosofia di matrice angloamericana. L’originario intento polemico si è ... Leggi Tutto

antibracconaggio

Neologismi (2008)

antibracconaggio (anti-bracconaggio), s. m. e agg. inv. Lotta al fenomeno del bracconaggio; che contrasta il bracconaggio. ◆ Il progetto anti-bracconaggio del resto è parte di una serie di misure avviate [...] di specie utili alla vitalità del parco [del Baldo] e perfino della gestione di mini-zoo per specie autoctone che abbia valenza anche turistica. (Gianclaudio Andreolli, Adige, 28 marzo 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. bracconaggio con l ... Leggi Tutto

micèlla

Vocabolario on line

micella micèlla s. f. [der. del lat. mica «briciola», con suffisso dim.]. – In chimica fisica, particella colloidale di peso molecolare elevato, formata da numerose molecole relativamente piccole tenute [...] insieme da forze di valenza secondarie; la sua proprietà più importante è la capacità di solubilizzare sostanze altrimenti insolubili nell’acqua (proprietà utilizzata nella detergenza, nella produzione di polimeri in soluzione acquosa, nelle ... Leggi Tutto

notabilare

Neologismi (2008)

notabilare agg. Relativo ai notabili, a chi occupa una posizione particolarmente in vista; oligarchico. ◆ Attraverso un rapido excursus nella storia politica italiana ed europea, [Vittorio] Valenza illustra [...] una tesi suggestiva: la proporzionale è la forma elettorale che corrisponde alla crescita democratica e alla partecipazione politica delle masse subalterne; i sistemi maggioritari accompagnano invece l’affermazione ... Leggi Tutto

persale

Vocabolario on line

persale s. m. [comp. di per-2 e sale]. – In chimica, sale nel quale l’elemento che forma l’anione si trova allo stato di valenza più elevato (come, per es., i permanganati, i perclorati, ecc.). ... Leggi Tutto

antiviolenza

Neologismi (2008)

antiviolenza (anti-violenza), agg. Che contrasta ogni manifestazione di violenza. ◆ O non è anche il «nuovo» terrorismo un fatto di ordine pubblico? Ché tale diventerebbe, par di capire, se la Sinistra [...] per caratterizzare la giornata internazionale contro la violenza alle donne che ricorre domani e che quest’anno ha una valenza particolare perché sono trascorsi 10 anni dalla dichiarazione dell’ONU relativa alla eliminazione della violenza alle donne ... Leggi Tutto

pseudosale

Vocabolario on line

pseudosale s. m. [comp. di pseudo- e sale]. – In chimica, composto che, pur avendo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono normalmente i sali, manca di altre proprietà, spec. di quelle che [...] sono legate alla presenza di legami di valenza polari (in acqua non si ionizza o solo in misura limitata; allo stato solido non presenta reticolo ionico, ecc.). ... Leggi Tutto

sotto-

Vocabolario on line

sotto- – È la prep. (e avv.) sotto, usata come prefisso per la formazione di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e anche la funzione di preposizione (come negli avv. [...] , come in sottoesporre, sottintendere, ecc. ◆ In chimica, indica che in un composto un dato elemento è presente con valenza (o stato d’ossidazione) inferiore a quella che esso presenta normalmente; così, sottossido è un ossido che contiene meno ... Leggi Tutto

tetravalènte

Vocabolario on line

tetravalente tetravalènte agg. [comp. di tetra- e valente]. – In chimica, che ha valenza 4: elemento t., radicale tetravalente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Valenza
Valenza Comune della prov. di Alessandria (50 km2 con 20.268 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 125 m s.l.m., alla destra del Po. Vi sorgono fiorenti industrie di calzature e tradizionali laboratori artigiani per la lavorazione dell’oro...
valenza
Chimica Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che possono essere sostituiti dagli atomi dell’elemento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali