• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Chimica [47]
Biologia [13]
Fisica [8]
Matematica [7]
Lingua [7]
Medicina [5]
Geologia [4]
Geografia [4]
Chimica fisica [4]
Industria [3]

tetravalènza

Vocabolario on line

tetravalenza tetravalènza s. f. [comp. di tetra- e valenza]. – In chimica, la proprietà di elementi e radicali di essere tetravalenti. ... Leggi Tutto

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] o sostituirsi a un atomo di idrogeno, ovvero che corrisponde a un elettrone: per gli elementi è pari al rapporto fra peso atomico e valenza; per gli acidi e le basi è pari al rapporto fra peso molecolare e basicità o acidità; per i sali è pari al ... Leggi Tutto

eptavalènte

Vocabolario on line

eptavalente eptavalènte agg. [comp. di epta- e valente]. – Di elemento chimico che presenta valenza uguale a sette (sono tali, per es., il manganese e il cloro), o di composto organico la cui molecola [...] presenti sette gruppi funzionali uguali (per es., alcole e., un alcole con sette gruppi alcolici) ... Leggi Tutto

citocròmo

Vocabolario on line

citocromo citocròmo s. m. [comp. di cito- e -cromo]. – Nome di varî pigmenti rossi presenti nelle cellule di tutti gli organismi aerobî, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria: sono proteine [...] gruppo prostetico ferroporfirine che agiscono all’interno di mitocondrî e cloroplasti e permettono, attraverso il cambiamento di valenza del ferro, il trasporto di elettroni e pertanto l’ossidazione dei substrati con simultanea produzione di energia ... Leggi Tutto

psicosomàtica

Vocabolario on line

psicosomatica psicosomàtica s. f. [dall’agg. psicosomatico]. – Termine, equivalente a medicina psicosomatica ma con sign. meno generico e più incisivo, con il quale ci si riferisce al programma di ricerca [...] in disciplina autonoma, tra clinica medica e psichiatria: analizza le conseguenze, anatomiche e fisiologiche, di disadattamenti, conflitti e situazioni a forte valenza emotiva su organi e apparati al fine di impostare psicoterapie adeguate. ... Leggi Tutto

sale

Vocabolario on line

sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] nel nome del sale, con un prefisso, il numero di atomi presenti, o – nel caso di metalli che abbiano solo due valenze – ricorrendo ai suffissi -oso e -ico; per es., si potrà scrivere cloruro di ferro (II), o bicloruro (oggi si preferisce dicloruro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sottòssido

Vocabolario on line

sottossido sottòssido s. m. [comp. di sott(o)- e ossido]. – In chimica, denominazione impropria di composto dell’ossigeno con un altro elemento, quando quest’ultimo sia contenuto in quantità superiore [...] a quella richiesta dalla sua valenza normale: s. di carbonio, C3O2, ottenuto per disidratazione dell’acido malonico. ... Leggi Tutto

equivalènte

Vocabolario on line

equivalente equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] che può sostituire (direttamente o indirettamente) o può combinarsi con 1,008 parti in massa di idrogeno; è pari al rapporto tra la sua massa atomica e la sua valenza.  Avv. equivalenteménte, in modo equivalente, con equivalenza, con uguale valore. ... Leggi Tutto

covalènza

Vocabolario on line

covalenza covalènza s. f. [comp. di co-1 e valenza]. – In chimica fisica, tipo di legame che unisce tra loro atomi uguali o diversi, i quali condividono una o più coppie di elettroni (di spin opposto), [...] i cui orbitali si sovrappongono formandone uno unico; si manifesta tra atomi della stessa specie o assai simili tra loro (per es., nei gas elementari idrogeno, ossigeno, azoto, fluoro, cloro) ed è frequentissimo ... Leggi Tutto

ipo-

Vocabolario on line

ipo- [dal gr. ὑπό, ὑπο-; lat. scient. hypo-]. – 1. Prefisso di numerose parole (sostantivi e aggettivi) derivate dal greco (come ipocrita, ipofisi, ecc.) o formate modernamente, col sign. di «sotto», [...] i composti ossigenati (acidi, anidridi, sali) di un elemento che presenta più di due gradi di ossidazione, quello a valenza inferiore: anidride ipoclorosa, acido iponitroso, ecc. A questo uso del prefisso si contrappone comunem. non iper- ma per-. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
Valenza
Valenza Comune della prov. di Alessandria (50 km2 con 20.268 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 125 m s.l.m., alla destra del Po. Vi sorgono fiorenti industrie di calzature e tradizionali laboratori artigiani per la lavorazione dell’oro...
valenza
Chimica Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che possono essere sostituiti dagli atomi dell’elemento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali