• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
915 risultati
Tutti i risultati [915]
Fisica [124]
Matematica [123]
Medicina [66]
Lingua [58]
Diritto [57]
Religioni [56]
Industria [55]
Chimica [50]
Arti visive [46]
Biologia [45]

livèllo¹

Vocabolario on line

livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] che esprime in fon l’intensità della sensazione sonora. b. In fisica, nell’ambito delle teorie quantistiche, l. energetico, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo (l. atomico), o di una particella in un ... Leggi Tutto

nichilismo

Vocabolario on line

nichilismo (non com. nihilismo) s. m. [dal fr. nihilisme, der. del lat. nihil «niente»]. – In filosofia, termine introdotto, nella forma ted. Nihilismus, negli ultimi decennî del sec. 18° all’interno [...] cultura occidentale greco-cristiana, e insieme la denuncia di questa decadenza e la distruzione teorica e pratica dei valori della tradizione. Per estens., e al di fuori di contesti filosofici, il termine definisce in tono polemico atteggiamenti ... Leggi Tutto

corazzato

Vocabolario on line

corazzato agg. [part. pass. di corazzare]. – Armato di corazza, munito di corazza o di altro elemento protettivo: guerrieri c.; mezzi c., carri armati e altri mezzi bellici blindati; truppe c., unità, [...] parti della nave: ponte c.); camera c., o blindata, la camera di sicurezza degli istituti di credito, per la custodia dei valori (v. camera, n. 2); porta c., porta munita di specifiche corazzature contro i varî mezzi di effrazione meccanica e termica ... Leggi Tutto

portavalóri

Vocabolario on line

portavalori portavalóri s. m. e f. e agg. [comp. di portare e valore]. – 1. s. m. e f. Persona che, presso banche, agenzie di credito o altri enti, ha il compito di trasportare valori, cioè denaro contante, [...] assegni, titoli di credito, ecc. 2. agg. Di contenitore, o di veicolo, destinato al trasporto di valori: borsa, furgone portavalori. ... Leggi Tutto

màrgine

Vocabolario on line

margine màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] . M. di garanzia, il deposito supplementare in denaro o in titoli che gli operatori a termine in merci o in valori mobiliari sono chiamati a effettuare in caso di variazioni sfavorevoli di prezzo, per integrare il deposito di garanzia costituito a ... Leggi Tutto

dècade

Vocabolario on line

decade dècade s. f. [dal lat. tardo decas -ădis, gr. δεκάς -άδος]. – 1. Complesso di dieci cose (v. anche deca), raram. di dieci persone. In partic.: a. In elettrotecnica e in elettronica, d. di resistori, [...] decade. d. Spazio di dieci anni, decennio: nell’ultima d. del secolo scorso. 3. Nel linguaggio scient. e tecn., intervallo di valori numerici i cui estremi stiano tra loro nel rapporto di 1 a 10; il termine è particolarm. usato in elettronica e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stàio

Vocabolario on line

staio stàio (ant. staro) s. m. [lat. sextarius: v. sestario] (pl. gli stai, le stàia, ant. le stàiora, da cui si è avuto anche un sing. retroformato stàioro). – 1. a. Unità di misura di capacità per [...] due opere tanto egregie fu donato dal publico dua staiora di terra per ciascuno (Machiavelli). 3. Anticam., misura di superficie con valori variabili da luogo a luogo: ad Alessandria valeva 392,99 m2 (s. piccolo) e 589,49 m2 (s. grande); a Novara ... Leggi Tutto

sicurézza

Vocabolario on line

sicurezza sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] di s., data in locazione da banche o altri istituti, per conservarvi valori (v. cassetta, n. 1 b); chiusura di s., con speciale circuito quando l’intensità di corrente supera un determinato valore (sempre in elettrotecnica, sono detti di s. numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

polìdromo

Vocabolario on line

polidromo polìdromo agg. [comp. di poli- e -dromo]. – In matematica, di ogni funzione (in partic., di variabile complessa) che, per una scelta generica della o delle variabili indipendenti, assume più [...] in genere, funzioni polidrome; è invece di uso frequente in fisica, per qualificare il potenziale scalare, a infiniti valori, dei campi non conservativi, in contrapp. al potenziale a valore ben definito (potenziale monodromo) dei campi conservativi. ... Leggi Tutto

poṡitivo

Vocabolario on line

positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] , su una prova, un’opera, un lavoro fatto, un’iniziativa o un progetto, ecc.); una critica p., che afferma il valore, il pregio di qualcuno o di qualche cosa, che ne riconosce obiettivamente i meriti. c. Vantaggioso, utile a un determinato scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 92
Enciclopedia
Valori
Valori Loredana Sciolla Il concetto di valore Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa sia ritenuta oggettivamente importante...
valori
valori Margherita Zizi Gli ideali che orientano le nostre scelte morali Valori sono i princìpi che i singoli individui o una collettività considerano superiori o preferibili. Essi vengono utilizzati come criterio per giudicare o valutare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali