• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
915 risultati
Tutti i risultati [915]
Fisica [124]
Matematica [123]
Medicina [66]
Lingua [58]
Diritto [57]
Religioni [56]
Industria [55]
Chimica [50]
Arti visive [46]
Biologia [45]

pubblicitàrio

Vocabolario on line

pubblicitario pubblicitàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. publicitaire, der. di publicité «pubblicità»]. – 1. agg. Della pubblicità, relativo alla pubblicità, che ha come scopo la pubblicità: propaganda [...] in funzione di un uso pubblicitario e quindi caratterizzate dal riferimento ai gusti, alle mode, ai simboli e ai valori socioculturali correnti. 2. s. m. Chi opera, a livello non meramente esecutivo, nel settore della pubblicità. ◆ Avv., non com ... Leggi Tutto

multiplétto

Vocabolario on line

multipletto multiplétto s. m. [dall’ingl. multiplet, der. di multiple «multiplo»]. – Nella spettroscopia atomica, gruppo di righe molto vicine tra loro, presenti nello spettro di varie sostanze e che [...] ., in fisica, insieme di livelli energetici molto vicini, o di stati con proprietà fisiche simili; in partic., in meccanica quantistica, l’insieme degli stati che differiscono per il valore di un solo numero quantico, quando questo può assumere più ... Leggi Tutto

secante

Vocabolario on line

secante agg. e s. f. [part. pres. di secare]. – 1. In geometria, retta s. (o semplicem. secante s. f.), retta che interseca una curva (o una superficie) senza essere tangente; piano s., piano che interseca [...] punto considerato rette tangenti distinte, o rispettivam. piani tangenti distinti). Metodo delle secanti, metodo che permette di trovare valori approssimati delle soluzioni di un’equazione e che si applica quando non si è in grado di determinare le ... Leggi Tutto

fantaproposta

Neologismi (2008)

fantaproposta (fanta-proposta), s. f. Proposta fantastica, inimmaginabile. ◆ «Alba nuovo millenio, vista Cupola, vendesi a prezzi stracciatissimi. Soltanto per le prime trenta telefonate». Non è l’ultima [...] grande Circo si batta in G.P. a parte. In tal modo si eliminerebbero i fattori estranei che hanno spesso stravolto i valori in campo. Micidiali (e anche mortali) carambole alla prima o alla seconda curva, safety car che congela la gara e annulla i ... Leggi Tutto

ergòdico

Vocabolario on line

ergodico ergòdico agg. [comp. del gr. ἔργον «opera; energia» e ὁδός «via», con riferimento al «percorso» del punto che rappresenta un sistema di «energia» data] (pl. m. -ci). – In meccanica statistica, [...] stato dinamico microscopico (ossia ogni insieme di valori istantanei di posizione e di velocità delle particelle meccanico, vincolato a muoversi sulla superficie individuata dal valore costante dell’energia del sistema, finirebbe col passare prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

sovramodulare

Vocabolario on line

sovramodulare v. tr. [comp. di sovra- e modulare2] (io sovramòdulo, ecc.). – In elettronica, realizzare una modulazione in ampiezza o in frequenza di una corrente o di un’onda superiore ad alcuni valori [...] prestabiliti: per es., nel caso della modulazione in ampiezza, il segnale è sovramodulato se ha un’ampiezza maggiore di quella dell’onda portante ... Leggi Tutto

risurrezióne

Vocabolario on line

risurrezione risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza [...] la risurrezione di Cristo: una r. di scuola umbra del Trecento, la r. di Rembrandt. 2. fig. Rinascita, riacquisizione di valori e beni spirituali perduti: r. morale di un individuo, r. civile di un popolo. Più raram., in usi enfatici, ricostituzione ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] e, quindi, non comprensivo del rateo d’interessi maturato sulla cedola in corso all’atto della quotazione. 3. s. m. Con valore neutro: a. Stato secco dell’atmosfera, clima caldo e asciutto: preferisco questo s. all’umidità di ieri; con questo s. i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

veìcolo

Vocabolario on line

veicolo veìcolo (ant. veìculo) s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Nome generico di ogni mezzo meccanico guidato dall’uomo (o anche teleguidato) adibito al trasporto di [...] a elica. 2. estens. e fig. Mezzo di trasmissione, di diffusione e propagazione, di oggetti, fatti, o anche di fattori e valori non materiali: la lingua è il v. della conoscenza; i maggiori v. d’in-formazione sono la stampa, la radio, la televisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

plàstico¹

Vocabolario on line

plastico1 plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. [...] (v. plastico2, n. 1). Anche con riferimento a opera d’arte che raggiunga con i proprî mezzi effetti di particolare risalto: i valori p. di un gruppo marmoreo, di un bassorilievo, o anche di una pittura, di un affresco; una scultura ricca di dinamismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 92
Enciclopedia
Valori
Valori Loredana Sciolla Il concetto di valore Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa sia ritenuta oggettivamente importante...
valori
valori Margherita Zizi Gli ideali che orientano le nostre scelte morali Valori sono i princìpi che i singoli individui o una collettività considerano superiori o preferibili. Essi vengono utilizzati come criterio per giudicare o valutare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali