• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Religioni [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Medicina [4]
Filosofia [1]
Chimica [1]
Economia [1]
Teatro [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Alimentazione [1]

superiore

Sinonimi e Contrari (2003)

superiore /supe'rjore/ [dal lat. superior -oris, compar. di superŭs "che sta sopra", trattato anche in ital. come compar. di alto]. - ■ agg. 1. [che è a una maggiore altezza, che sta sopra: la parte s. [...] comune, straordinario. ↔ comune, normale. ↑ limitato, mediocre, modesto. 5. (fig.) [assol., che in una gerarchia o in una scala di valori occupa un posto più elevato: scuole medie s.] ↔ inferiore. ■ s. m. 1. [chi, in una gerarchia, occupa un posto di ... Leggi Tutto

infimo

Sinonimi e Contrari (2003)

infimo /'infimo/ agg. [dal lat. infĭmus, superl. di infĕrus "che sta in basso"; trattato in ital. come superl. di basso]. - 1. [che è il più basso o che sta nel luogo più basso: l'i. lacuna De l'universo [...] (Dante)] ≈ (lett.) imo, ultimo. ↔ sommo, (lett.) superno, supremo. 2. (fig.) [che occupa il posto più basso in una scala di valori: merce d'i. qualità] ≈ esecrabile, pessimo. ↔ elevato, sommo, superiore, supremo. ... Leggi Tutto

oscillare

Sinonimi e Contrari (2003)

oscillare v. intr. [dal lat. tardo oscillare, der. di oscillum, dim. di os "volto"] (aus. avere). - 1. [muoversi, in modo più o meno periodico, fra due posizioni estreme: un pendolo, un'altalena, una leva [...] oscillano] ≈ dondolare. ‖ fluttuare, ondeggiare. 2. (estens.) a. [di grandezze o valori, cambiare fra due estremi, con le prep. tra, fra: la temperatura massima oscilla tra i 25 e i 35 gradi] ≈ altalenare, (fam.) andare su e giù, fluttuare, variare. ... Leggi Tutto

oscillazione

Sinonimi e Contrari (2003)

oscillazione /oʃil:a'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. - 1. [movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme: l'o. del pendolo; l'o. dell'altalena] ≈ dondolamento, [...] . ‖ fluttuazione. ↔ ‖ immobilità, staticità. 2. a. (estens.) [il variare periodico di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi, anche fig.: o. della temperatura; le o. dei prezzi] ≈ altalena, fluttuazione, (fam.) saliscendi, variazione ... Leggi Tutto

risalire

Sinonimi e Contrari (2003)

risalire /risa'lire/ [der. di salire, col pref. ri-] (coniug. come salire). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [portarsi di nuovo al livello, all'altezza da cui si era scesi, anche assol.: dopo aver perso [...] (a, su), [in un'automobile e sim.] rientrare (in). ↔ ridiscendere (da), [da un'automobile e sim.] riuscire (da). c. [di valori quali prezzi, temperature, livelli di liquidi e sim., essere di nuovo in aumento: il livello del fiume sta risalendo; in ... Leggi Tutto

tabe

Sinonimi e Contrari (2003)

tabe s. f. [dal lat. tabes "putrefazione, consunzione, pus"], lett. - 1. [sostanza purulenta che cola da ferite e piaghe] ≈ (pop.) marcia, (pop.) materia, pus, (ant.) sanie. ‖ purulenza. 2. [grave indebolimento [...] dell'organismo] ≈ consunzione, deperimento. 3. (fig.) [grave scadimento di valori morali] ≈ corruzione, degenerazione, degradazione. ... Leggi Tutto

offendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi offendere. Finestra di approfondimento Offendere fisicamente e moralmente - Si può danneggiare qualcuno in molti modi, con le percosse, con i comportamenti, con le parole, ecc. Se il danno [...] piccole (I. Svevo). Oltraggio e vilipendio, così come i verbi ad essi connessi, si riferiscono soprattutto a valori morali condivisi, ad autorità e sim.: oltraggio al pudore; vilipendio alla bandiera nazionale. Violazione è d’uso prevalentemente ... Leggi Tutto

drogare

Sinonimi e Contrari (2003)

drogare [der. di droga] (io drògo, tu dròghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (gastron., disus.) [condire con droghe, con spezie] ≈ aromatizzare, insaporire, speziare. 2. [somministrare sostanze stupefacenti: d. [...] stato di stordimento, di eccitazione] ≈ eccitare, istupidire, stordire. 4. (fig.) [modificare prezzi, dati e sim., presentandoli con valori maggiori del reale] ≈ alterare, falsare, manipolare. ■ drogarsi v. rifl. [fare uso di droga] ≈ (gerg.) farsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

borsa²

Sinonimi e Contrari (2003)

borsa² s. f. [prob. da una piazza di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato dalla famiglia di mercanti ven. Della Borsa]. - 1. (finanz.) [compravendita di titoli, buoni [...] del tesoro e valute] ≈ borsa finanziaria, borsa valori. ● Espressioni: agente (o mediatore o operatore) di borsa → □; borsa nera → □. 2. (estens.) [affare commerciale in genere] ≈ commercio, compravendita, mercato, scambio. □ agente (o mediatore o ... Leggi Tutto

integrato

Sinonimi e Contrari (2003)

integrato agg. [part. pass. di integrare]. - 1. (soc.) [che partecipa pienamente alla vita di una comunità: sentirsi, non sentirsi i.] ≈ inserito. ↔ emarginato, escluso, ghettizzato, isolato. 2. (estens., [...] spreg.) [che ha finito con l'accettare passivamente concezioni e valori di un sistema sociale] ≈ conformista. ↔ anticonformista, apocalittico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Enciclopedia
Valori
Valori Loredana Sciolla Il concetto di valore Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa sia ritenuta oggettivamente importante...
valori
valori Margherita Zizi Gli ideali che orientano le nostre scelte morali Valori sono i princìpi che i singoli individui o una collettività considerano superiori o preferibili. Essi vengono utilizzati come criterio per giudicare o valutare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali