• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Industria [53]
Storia [45]
Militaria [37]
Arti visive [37]
Architettura e urbanistica [31]
Industria aeronautica [28]
Trasporti [19]
Alta moda [18]
Vita quotidiana [18]
Moda [18]

murare²

Vocabolario on line

murare2 murare2 v. tr. [der. di mura1]. – Nel linguaggio marin., alare i cavi detti mure; o, anche, fissare al suo posto l’angolo di mura di una vela. ... Leggi Tutto

fuggiascheria

Neologismi (2008)

fuggiascheria s. f. (iron.) Atteggiamento proprio di chi si vede costretto dalle circostanze, dagli eventi, o anche come conseguenza delle proprie scelte, a cercare vie di fuga, scappatoie, evasioni [...] mentali. ◆ Persino nella barca a vela di [Massimo] D’ Alema e di altri leader politici c’è una traccia di escapismo, un elemento, un retrosapore, peraltro consapevole, di «fuggiascheria». (Francesco Merlo, Repubblica, 3 giugno 2004, p. 1, Prima ... Leggi Tutto

tallboy

Vocabolario on line

tallboy 〈tòlboi〉 s. ingl. [propr. «canterano, cassettone», comp. di tall «pronto, veloce» e boy «ragazzo»] (pl. tallboys 〈tòlboi∫〉), usato in ital. al masch. – Nella nautica da diporto, vela di prua [...] alta e stretta, che dalla testa d’albero viene fissata in coperta; è usata insieme allo spinnaker nelle andature portanti ... Leggi Tutto

ritrarre

Vocabolario on line

ritrarre (non com. retrarre) v. tr. [lat. retrahĕre «tirare indietro», comp. di re- e trahĕre «trarre, tirare»] (coniug. come trarre). – 1. a. Trarre indietro o tirare via: ritrasse lo sguardo da quell’atroce [...] ). In usi ant. o letter., raccogliersi, ricoverarsi: Però sarrebbe da ritrarsi in porto Mentre al governo ancor crede la vela (Petrarca); ridursi, limitarsi: io lasciai la quistione e mi ritrassi A dimandarla umilmente chi fue (Dante). 2. a. Trarre ... Leggi Tutto

gratile

Vocabolario on line

gratile s. m. [etimo incerto]. – Nell’attrezzatura navale, il piccolo cavo di rinforzo (detto anche ralinga) cucito tutto intorno alle vele (un tempo, solo in quelle latine), nel relativo orlo: gratili [...] di inferitura, di caduta, di bordame, quelli che orlano rispettivam. il lato della vela dove essa è allacciata al suo pennone, i lati verticali, il lato inferiore. ... Leggi Tutto

salvatàggio

Vocabolario on line

salvataggio salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, [...] , è obbligatorio solo sui velivoli militari. Imbarcazioni di s., robuste imbarcazioni a motore (motoscafi, motolance di s.) o a vela e a remi (lance di s.), insommergibili e facili a raddrizzarsi in caso di capovolgimento, che, in dotazione alle navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

mìstico²

Vocabolario on line

mistico2 mìstico2 s. m. [voce diffusa in varie lingue rivierasche del Mediterraneo, di origine incerta] (pl. -chi). – Nel passato, piccolo veliero a tre alberi, di cui l’ultimo disposto alla estrema [...] poppa, con una sola vela quadra ciascuno. Anche con funzione di agg., nella denominazione dello sciabecco mistico: v. sciabecco. ... Leggi Tutto

sambuco¹

Vocabolario on line

sambuco1 sambuco1 s. m. [dall’arabo sanbūq] (pl. -chi). – Tipo di grossa barca a vela, attrezzata con vele latine, largamente usata per la navigazione costiera nel Mar Rosso e sulle coste orientali dell’Africa. ... Leggi Tutto

surfare

Neologismi (2013)

surfare v. intr e tr. (in particolare con l'oggetto interno la rete). 1. Praticare il surf, il surf a vela, il surf da neve e altri sport simili, basati sull'uso di una tavola per scivolare su determinate [...] superfici; in senso figurato, destreggiarsi, ingegnarsi. 2. In internet, muoversi in modo casuale, spesso per pura curiosità, passando rapidamente da un link all'altro. ◆  Uno dei passi quasi irrinunciabili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Enciclopedia
vela
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento. Attività sportiva esercitata con barche a vela. Attrezzatura 1.1...
Vela
Vela Costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave; le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali