• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Industria [53]
Storia [45]
Militaria [37]
Arti visive [37]
Architettura e urbanistica [31]
Industria aeronautica [28]
Trasporti [19]
Alta moda [18]
Vita quotidiana [18]
Moda [18]

alberante

Vocabolario on line

alberante s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, [...] capomanovra e prende nome dall’albero a cui è destinato: a. di trinchetto, di maestra, di mezzana, ecc. 2. Ai tempi della vela, operaio dei cantieri navali specializzato nella costruzione e messa in opera degli alberi dei velieri e relative manovre. ... Leggi Tutto

maèstra

Vocabolario on line

maestra maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne [...] infanzia e l’educazione delle giovani: Maestre Pie Filippini, Maestre Pie Venerini. 2. In marina, forma ellittica per vela maestra, cioè la vela quadra, più grande e più bassa, dell’albero maestro, soprattutto nella locuz. albero di maestra, l’albero ... Leggi Tutto

tangóne

Vocabolario on line

tangone tangóne s. m. [dal fr. tangon, der. dell’oland. tange «tenaglie»]. – 1. Nell’attrezzatura navale, sinon. poco usato di asta di posta (v. asta, nel sign. 6). 2. Nell’attrezzatura delle imbarcazioni [...] albero di prua, consente di portare fuoribordo e mantenere aperto, favorendone l’ottimale rigonfiamento al vento, la vela prodiera (fiocco, spinnaker, ecc.); per mantenerlo nella giusta posizione, il tangone è sostenuto superiormente da un amantiglio ... Leggi Tutto

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] maestra. Nell’attrezzatura navale, albero m. o albero di maestra, l’albero maggiore (v. maestra, nel sign. 2); vela m., la vela quadra, più grande, e più bassa, dell’albero maestro. ◆ Dim. maestrino (in partic., era così chiamato, nelle scuole ... Leggi Tutto

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] ., segnare di p.); la p. degli asparagi, tutta la metà superiore, tenera e commestibile; la p. di una vela, l’estremità superiore di una vela di taglio; la p. del cappuccio; andando per la strada, poteva ugualmente abbattersi in un principe che gli ... Leggi Tutto

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] di legno: l. da guerra, l. da trasporto, l. mercantile; s’imbarcò sopra un l. inglese; io sono stato l. sanza vela e sanza governo (Dante); comperò un grandissimo l. e quello tutto, di suoi denari, caricò di varie mercatantìe (Boccaccio). Nello sport ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sanpieròta

Vocabolario on line

sanpierota sanpieròta (o sampieròta) s. f. [dal nome dell’apostolo s. Pietro]. – Robusta barca a vela (e a remi) ancora in uso nella laguna veneta per traffici locali e per diporto; attrezzata con uno [...] o due alberi armati con vela al terzo e talvolta anche con buttafuori munito di piccolo fiocco, ha scafo pontato nella zona prodiera e caratterizzato da un accentuato bolzone del baglio al fine di assicurare una buona galleggiabilità anche in mare ... Leggi Tutto

ventrino

Vocabolario on line

ventrino s. m. [der. di ventre, con allusione alla parte centrale della vela]. – Nell’attrezzatura navale, specie di grosso nastro, di tela o di cavi intrecciati, che serve a sostenere e a stringere [...] contro il suo pennone la parte centrale della vela quadra quando è serrata. È così chiamata anche una striscia di cavo intrecciato foderata di tela che serve a mantenere ben aderente all’apposita pennola le imbarcazioni sospese alle gru, perché non ... Leggi Tutto

grippo

Vocabolario on line

grippo s. m. [etimo ignoto], ant. – Nell’epoca della vela, termine che designò prima una specie di brigantino per la guerra di corsa e poi un bastimento mercantile a vela e anche una nave ospedale. ... Leggi Tutto

deriva

Vocabolario on line

deriva s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, [...] la chiglia di alcuni pescherecci, per ridurre l’azione trasversale delle reti rimorchiate di fianco, e di alcune imbarcazioni a vela da diporto o da regata per contrastare l’azione di scarroccio; analogam., d. o piano di d., il piano stabilizzatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Enciclopedia
vela
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento. Attività sportiva esercitata con barche a vela. Attrezzatura 1.1...
Vela
Vela Costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave; le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali