• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Industria [53]
Storia [45]
Militaria [37]
Arti visive [37]
Architettura e urbanistica [31]
Industria aeronautica [28]
Trasporti [19]
Alta moda [18]
Vita quotidiana [18]
Moda [18]

scopamare

Vocabolario on line

scopamare s. m. [comp. di scopare «spazzare» e mare, per tramite del venez. scoamàr], invar. – Nell’attrezzatura navale, vela addizionale, rettangolare o triangolare, che i velieri a vele quadre aggiungono [...] a ciascun lato della vela di trinchetto o di maestra, con tempo buono e vento largo, per aumentare la velocità; fa parte della cosiddetta forza di vele. ... Leggi Tutto

skipper

Vocabolario on line

skipper 〈skìpë〉 s. ingl. [dal medio oland. schipper] (pl. skippers 〈skìpë∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – Voce usata spesso nel linguaggio marin. per designare il capitano o «padrone» di una [...] piccola nave da cabotaggio, e più spesso, nel linguaggio sportivo internazionale, per indicare il responsabile della manovra delle imbarcazioni a vela da regata: record del giro del mondo a vela di uno s. francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

gennaker

Vocabolario on line

gennaker 〈ǧènëkë〉 s. ingl. [prob. comp. dell’ital. ge(noa) e dell’ingl. (spi)nnaker], usato in ital. al masch. – Nella nautica da diporto, su alcune imbarcazioni a vela da regata, vela di prua di notevole [...] dimensione e di forma asimmetrica come lo spinnaker, che, alzata in testa d’albero e murata all’estremità del bompresso, consente maggior velocità con andature al traverso o di bolina larga ... Leggi Tutto

navigazióne

Vocabolario on line

navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] n. da passeggeri; in base al tipo di nave e di propulsione impiegati, una n. a remi, a vela, a motore, e una n. mista (a propulsione meccanica e a vela). b. Per estens., l’attività di percorrere, con aeromobili di vario tipo, l’atmosfera terrestre (n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

mèolo

Vocabolario on line

meolo mèolo s. m. [voce veneta, corrispondente all’ital. midollo; localmente, anche meòlo]. – Nel linguaggio marin., cavetto morbido che, nelle imbarcazioni a vela (e spec. nell’armatura alla pescatora), [...] viene inserito per rinforzo nell’interno della guaina eseguita tutt’intorno alla vela. ... Leggi Tutto

coccinèllo

Vocabolario on line

coccinello coccinèllo (o cuccinèllo) s. m. [etimo incerto]. – Nelle navi e imbarcazioni a vela, piccolo cavicchio, cilindrico, di legno duro, legato per il suo centro all’estremità di un cavo: passandolo, [...] come in una bottoniera, dentro un occhio formato all’estremità di un altro cavo o nella bugna di una vela, serve a collegarli insieme. ... Leggi Tutto

sloop

Vocabolario on line

sloop 〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° [...] scorta convogli e vigilanza costiera, attualmente sostituito dalle fregate e corvette. Nell’uso odierno, imbarcazione sportiva a vela, attrezzata con vela bermudiana e fiocco (può essere confusa con il cutter, che è però attrezzato con più fiocchi e ... Leggi Tutto

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] che il marionettista tiene con una mano, sinon. di bilancino. c. Arnese da pesca di cui sono dotate le piccole barche a vela attrezzate per la pesca del corallo, sinon. di ingegno (nel sign. 4 b). d. Nelle costruzioni edilizie, puntello di legno con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sàrtia

Vocabolario on line

sartia sàrtia (non corretto sartìa) s. f. [dal gr. tardo (τὰ) ἐξάρτια, pl. di ἐξάρτιον «attrezzatura della nave»] (pl. sàrtie, ant. sarte). – 1. Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei cavi fissi (manovre [...] ) di canapa o, più spesso, di acciaio, che servono di rinforzo agli alberi verticali delle navi e delle imbarcazioni a vela; sono disposte lateralmente verso poppa, e vanno dai relativi incappellaggi in alto, in basso, alle relative bande a murata ... Leggi Tutto

quadro¹

Vocabolario on line

quadro1 quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura [...] , è detta localmente bilancia, valanzella, trabucco, padellone, ecc. d. Nell’attrezzatura navale, vela q. (o semplicem. quadra s. f., o anche quadro s. m.), ogni vela rettangolare o trapezoidale sospesa, lungo il suo lato orizzontale superiore, a un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Enciclopedia
vela
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento. Attività sportiva esercitata con barche a vela. Attrezzatura 1.1...
Vela
Vela Costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave; le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali