• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Industria [53]
Storia [45]
Militaria [37]
Arti visive [37]
Architettura e urbanistica [31]
Industria aeronautica [28]
Trasporti [19]
Alta moda [18]
Vita quotidiana [18]
Moda [18]

barca¹

Vocabolario on line

barca1 barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di [...] da navi mercantili; ricevono spesso denominazioni specifiche allusive al sistema di propulsione, al diverso impiego (b. a remi, a vela, a motore; b. da pesca, da salvataggio, ecc.), oppure vengono designati con nomi particolari a seconda della forma ... Leggi Tutto

pànfilo

Vocabolario on line

panfilo pànfilo (ant. panfìlio) s. m. [dal gr. biz. πάμϕυλον (per il gr. class. Παμϕύλιος), propr. «(nave) della Panfilia» (v. panfilio1)]. – 1. Nome di un bastimento militare in uso nel medioevo, a [...] remi e a vela, di dimensioni simili a quelle di una galea. 2. Imbarcazione da diporto, a vela o a motore, di grandi dimensioni e con alloggi confortevoli, detta anche, con termini ingl., yacht o motoryacht. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

wishbone

Vocabolario on line

wishbone 〈u̯ìšboun〉 s. ingl [comp. di wish «desiderio» e bone «osso»; propr. «osso del desiderio»] (pl. wishbones 〈u̯ìšboun∫〉), usato in ital. al masch. – Nome con cui viene familiarmente chiamata la [...] più lungo vedrà esaudito un proprio desiderio. Con uso fig., in marina, nell’attrezzatura delle imbarcazioni e dei natanti a vela, tipo particolare di picco doppio, formato da due aste incurvate e congiunte alle estremità; anche, il doppio boma che ... Leggi Tutto

panna²

Vocabolario on line

panna2 panna2 s. f. [forse der. (come il fr. panne) del lat. pannus «panno» (cfr. spagn. paño «vela»); nel sign. 2, è direttamente dal francese]. – 1. Posizione di arresto in mare di un’imbarcazione [...] a vela, ottenuta mediante opportuna disposizione delle vele, le une con tendenza a farla avanzare (in portare), le altre a farla indietreggiare (a collo), in modo da annullare l’effetto complessivo del vento: essere, mettersi in panna. 2. Guasto ... Leggi Tutto

trapèzio

Vocabolario on line

trapezio trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che [...] una sbarra appesa a due funi parallele usato dagli acrobati per le loro esibizioni: esibizioni al trapezio. b. Nel volo a vela, struttura per il sostegno del pilota di deltaplano e per il controllo del volo. c. Nell’attrezzatura delle imbarcazioni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

yacht

Vocabolario on line

yacht ‹i̯òt› s. ingl. [dall’oland. ant. jaghte o jaghtschip «nave (schip) da caccia (jaght)»] (pl. yachts ‹i̯òts›), usato in ital. al masch. – Nome che, nelle marinerie nordiche, indicava dapprima, nel [...] spec. nelle acque interne e costiere. È passato poi a indicare genericam. una imbarcazione pontata e cabinata, con propulsione a vela o a motore, da diporto, di dimensioni notevoli (lunghezza superiore ai 13 m, stazza fino a 50 tonn.), con alloggi ... Leggi Tutto

yachting

Vocabolario on line

yachting ‹i̯òtiṅ› s. ingl. [der. di (to) yacht «praticare lo sport velico»], usato in ital. al masch. – In genere, la pratica della navigazione da diporto, sia a motore sia a vela; più specificamente, [...] le attività da diporto e agonistiche con le sole imbarcazioni a vela. ... Leggi Tutto

surf

Vocabolario on line

surf 〈së′ëf〉 s. ingl. [propr. «frangente, cresta dell’onda», con sottinteso, nel sign. 1 a, board «tavola»], usato in ital. al masch. – 1. a. La tavola mediante la quale si pratica il surfing. b. Forma [...] abbreviata di surfing: praticare il surf. c. Forma abbreviata di windsurf, la tavola a vela con cui si pratica il windsurfing (o surf a vela): mettere in mare il surf. d. S. da neve (o, assol., surf), lo stesso che snowboard (v.). 2. Ballo di origine ... Leggi Tutto

bastardo

Vocabolario on line

bastardo agg. [dal fr. ant. bastard (mod. bâtard), voce di origine incerta]. – 1. Termine generico per indicare un ibrido fra due razze, spec. di animali o di piante; frequente anche come s. m. (f. -a). [...] intermedie tra il basso di viola e la viola tenore; letto b., a un posto e mezzo. 4. In marina: a. Vela b., vela latina più grande che si adoperava sulle galee, dove alla medesima antenna si inferivano vele di diversa grandezza a seconda della forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bórda

Vocabolario on line

borda bórda s. f. [der. di bordare], ant. – Nelle galee, la seconda vela latina, dopo la vela bastarda. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 49
Enciclopedia
vela
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento. Attività sportiva esercitata con barche a vela. Attrezzatura 1.1...
Vela
Vela Costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave; le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali