• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Medicina [20]
Religioni [6]
Teatro [5]
Cinema [5]
Arti visive [5]
Chimica [4]
Psicologia e psicanalisi [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Filosofia [1]

mimetizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

mimetizzare /mimeti'dz:are/ [der. di mimetico]. - ■ v. tr. [rendere mimetico un oggetto o una struttura, in modo che possa sfuggire alla vista e all'osservazione] ≈ camuffare, mascherare, (non com.) travisare. [...] ‖ confondere. ↔ mostrare, rivelare. ■ mimetizzarsi v. rifl. 1. [rendersi simile all'ambiente circostante per sfuggire all'individuazione: i soldati si mimetizzano con rami d'albero] ≈ camuffarsi, mascherarsi, ... Leggi Tutto

giorno

Sinonimi e Contrari (2003)

giorno /'dʒorno/ s. m. [lat. tardo diurnum (tempus), dall'agg. diurnus "giornaliero", der. di dies "giorno"]. - 1. a. [spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l'altra: mese di ventotto g.; l'ultimo [...] in modo da produrre dei vuoti regolari: orlo a g.] ≈ traforato. 2. [di strutture edilizie, senza rivestimento: scala a g.] ≈ a vista, nudo, scoperto. ↔ coperto, ricoperto, rivestito. c. (poet.) [astro diurno e sua luce: sorge il g.; Ma vedi già come ... Leggi Tutto

sole

Sinonimi e Contrari (2003)

sole /'sole/ s. m. [lat. sōl sōlis]. - 1. (astron.) a. (con iniziale maiusc.)[la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra: il giro della Terra intorno [...] b. [periodo di dodici mesi: Poi appresso convien che questa caggia Infra tre s. (Dante)] ≈ anno. c. [al plur., gli organi della vista, spec. di una donna o della donna amata: Sotto duo negri e sottilissimi archi Son duo negri occhi, anzi duo chiari s ... Leggi Tutto

solido

Sinonimi e Contrari (2003)

solido /'sɔlido/ [dal lat. solĭdus, propr. "intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni"]. - ■ agg. 1. a. [che è dotato di solidità, ben piantato: fondamenta s.] ≈ (fam.) a prova di bomba, [...] e duraturi legami: una s. amicizia] ≈ saldo, stabile. ↔ debole, fragile. c. [dotato di solidità, stabilità dal punto di vista economico e finanziario: una banca s.; farsi una s. posizione] ≈ sicuro, stabile. ‖ prospero. ↔ debole. 3. (fis.) [di stato ... Leggi Tutto

solubile

Sinonimi e Contrari (2003)

solubile /so'lubile/ agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre "sciogliere"]. - 1. (fis., chim.) [di sostanza, capace di sciogliersi in un liquido, cioè di formare una soluzione: il sale e lo zucchero [...] acqua] ≈ Ⓖ (non com.) scioglibile. ⇓ idrosolubile. ↔ insolubile. 2. (fig.) [di questione e sim., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: un caso a prima vista non s.] ≈ risolvibile. ↔ insolubile, irresolubile, irresolvibile. ... Leggi Tutto

angolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

angolazione /angola'tsjone/ s. f. [der. del v. angolare]. - 1. [disposizione ad angolo] ≈ angolatura. 2. (estens., fig.) [modo soggettivo di considerare un problema] ≈ angolatura, angolo visuale, luce, [...] ottica, prospettiva, punto di vista. ... Leggi Tutto

conto

Sinonimi e Contrari (2003)

conto /'konto/ s. m. [lat. tardo compŭtus]. - 1. a. [operazione aritmetica] ≈ calcolo, computo. ● Espressioni: fam., fare di conto ≈ calcolare, computare, conteggiare. b. [operazione del contare la successione [...] in conto → □. ▲ Locuz. prep.: a ogni buon conto ≈ ad ogni modo, comunque, in ogni caso; per conto mio ≈ dal mio punto di vista, per quanto pare a me, per quel che mi riguarda. ▼ Perifr. prep.: per conto di ≈ da parte di, in nome di, per incarico di ... Leggi Tutto

mobilitazione

Sinonimi e Contrari (2003)

mobilitazione /mobilita'tsjone/ s. f. [der. di mobilitare]. - 1. (milit.) [inquadramento in un assetto militare in vista di esigenze belliche: m. generale] ≈ chiamata alle armi. ↔ smobilitazione. 2. (estens.) [...] a. [utilizzo produttivo di capacità, forze e sim.: m. di ogni risorsa] ≈ impiego, [di risparmi e sim.] investimento. b. [stimolazione dell'opinione pubblica, delle coscienze e sim., tesa al massimo sfruttamento ... Leggi Tutto

quale

Sinonimi e Contrari (2003)

quale [lat. qualis] (si può troncare sia davanti a voc., sia davanti a cons.) (pl. m. e f. quali). - ■ agg. e pron. interr. m. e f. [in proposizioni interr. dirette e indirette e nelle dubitative, per [...] quale che sia ≈ [→ QUALSIASI agg. indef. m. e f. (1)]. ▲ Locuz. prep.: in (un) certo qual modo ≈ da un certo punto di vista, in qualche modo, in un certo senso. ■ pron. indef. m. e f., lett. 1. [spec. ripetuto, per contrapporre due o più oggetti, due ... Leggi Tutto

soprammobile

Sinonimi e Contrari (2003)

soprammobile /sopra'm:ɔbile/ s. m. [comp. di sopra- e mobile²]. - (arred.) [oggetto artistico o decorativo che si tiene in vista sopra i mobili, per ornamento] ≈ bibelot, ninnolo, suppellettile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 37
Enciclopedia
vista
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
vista Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali