• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Medicina [20]
Religioni [6]
Teatro [5]
Cinema [5]
Arti visive [5]
Chimica [4]
Psicologia e psicanalisi [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Filosofia [1]

globo

Sinonimi e Contrari (2003)

globo /'glɔbo/ s. m. [dal lat. globus]. - [qualsiasi corpo di forma sferica: un g. di cristallo] ≈ palla, sfera. ● Espressioni: globo aerostatico [aeromobile più leggero dell'aria, che si sostiene per [...] della spinta che l'aria esercita su di esso] ≈ aerostato, mongolfiera, pallone aerostatico. ‖ dirigibile; globo oculare [organo della vista] ≈ Ⓖ occhio; globo terrestre [il pianeta sul quale viviamo o la sua rappresentazione] ≈ mappamondo, Terra. ... Leggi Tutto

glottologia

Sinonimi e Contrari (2003)

glottologia /glot:olo'dʒia/ s. f. [comp. di glotto- e -logia]. - (ling.) [studio delle lingue, spec. antiche, orientali e classiche, dal punto di vista storico e comparativo] ≈ ‖ linguistica. ... Leggi Tutto

convenzionale

Sinonimi e Contrari (2003)

convenzionale /konventsjo'nale/ agg. [dal lat. tardo conventionalis]. - 1. [stabilito per convenzione: segni c.] ≈ concordato, prestabilito. ‖ simbolico. ↔ arbitrario. 2. a. [che segue passivamente una [...] , schietto, spontaneo. 3. [che è superato o non al passo coi tempi dal punto di vista tecnologico: armi c.] ≈ classico, ordinario, tradizionale. ↑ (scherz.) antidiluviano, antiquato, arcaico, (scherz.) preistorico. ↔ moderno, nuovo, progredito ... Leggi Tutto

godere

Sinonimi e Contrari (2003)

godere /go'dere/ (lett. o ant. gaudere) [lat. gaudēre] (io gòdo, ecc.; fut. godrò, meno com. goderò, ecc.; condiz. godrèi, meno com. goderèi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [provare intima soddisfazione, [...] villeggiatura] ≈ gustare, gustarsi. 2. (estens.) [avere il possesso o la fruibilità di cosa utile o gradita: g. una bella vista, una lauta pensione] ≈ e ↔ [→ GODERE v. intr. (2)]. ■ godersela v. pron. assol., fam. [fare vita allegra: g. dalla mattina ... Leggi Tutto

copriradiatore

Sinonimi e Contrari (2003)

copriradiatore /kɔpriradja'tore/ s. m. [comp. di copri(re) e radiatore]. - 1. [copertura posta sulla parte superiore dei radiatori a muro] ≈ copritermosifone. 2. [copertura posta davanti ai radiatori per [...] nasconderli alla vista] ≈ copritermosifone. ‖ griglia, pannello. ... Leggi Tutto

raccapriccio

Sinonimi e Contrari (2003)

raccapriccio /rak:a'pritʃ:o/ s. m. [der. di raccapricciare]. - 1. [sentimento di chi inorridisce] ≈ orrore, paura, spavento, terrore. ↓ impressione, turbamento. 2. (estens.) [con valore attenuato, sentimento [...] di disgusto suscitato da qualcosa di ripugnante: provare r. alla vista di un serpente] ≈ repulsione, ribrezzo, ripugnanza. ... Leggi Tutto

sotterrare

Sinonimi e Contrari (2003)

sotterrare [der. di sotterra] (io sottèrro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere qualcosa sotto terra: sotterrarono la refurtiva per nasconderla] ≈ interrare, (non com.) inumare, mettere sottoterra, seppellire. [...] una pietra sopra (a), scordare, seppellire. ‖ superare. ↔ rispolverare, rivangare. ‖ rinfacciare. ■ sotterrarsi v. rifl., fam. [volersi sottrarre alla vista altrui per la vergogna] ≈ (fam.) nascondersi (sotto terra), scomparire, (fam.) sprofondare. ... Leggi Tutto

sottile

Sinonimi e Contrari (2003)

sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. "che passa sotto l'ordito"]. - 1. [di oggetto, disegno e sim., che presenta uno spessore ridotto rispetto al normale: [...] acuto. ↔ ↑ cavernoso, cupo, profondo, sotterraneo. 5. (estens.) [di organo sensoriale e sim., che è particolamente sviluppato: avere una vista, un udito s.; esser s. d'orecchio] ≈ acuto, fine, sensibile, [di sguardo] (lett.) cerviero, [di sguardo] di ... Leggi Tutto

appannare

Sinonimi e Contrari (2003)

appannare [der. di panno, col pref. a-¹; propr. "coprire con un panno"]. - ■ v. tr. 1. [rendere opaco: a. un vetro con l'alito] ≈ offuscare, opacizzare, velare. ↑ oscurare. ‖ adombrare, ombrare. ↔ disappannare. [...] , intorpidirsi, obnubilarsi, offuscarsi, ottundersi. ↑ ottenebrarsi. ↔ snebbiarsi. b. [divenire debole, fioco: gli si appannò la vista] ≈ affievolirsi, affiochirsi, indebolirsi, [di voce] arrochirsi. ↔ irrobustirsi, rafforzarsi, rinvigorirsi. ... Leggi Tutto

sotto

Sinonimi e Contrari (2003)

sotto /'sot:o/ [lat. subtus, avv., der. di sŭb "sotto"]. - ■ prep. 1. [in una posizione più bassa o sulla quale si trova qualcosa, anche nelle perifr. prep. sotto a e al di sotto di: mise un piattino s. [...] a ridosso di. ↔ dopo. 5. [dal lato dal quale si considera un fatto, una questione e sim.: s. questo aspetto; s. ogni punto di vista] ≈ da. ■ avv. 1. [nella posizione o nel luogo più bassi rispetto ad altri: qui, lì s.; guarda se c'è nessuno che passa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 37
Enciclopedia
vista
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
vista Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali