• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Industria [5]
Chimica [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Alimentazione [1]

dinonìl-

Vocabolario on line

dinonil- dinonìl- [comp. di di-2 e nonile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di due radicali nonilici −C9H19: dinonilftalato, dinoniladipato, composti [...] usati come plastificanti a bassa volatilità. ... Leggi Tutto

vapor lock

Vocabolario on line

vapor lock 〈vèipë lòk〉 locuz. ingl. (propr. «tampone di vapore»), usata in ital. come s. m. – Nei motori di autovetture, formazione di un tampone di vapore fra il carburatore e la camera di scoppio, [...] che ostacola il regolare deflusso del carburante; l’inconveniente, che può provocare anche l’arresto del motore, è dovuto a un’eccessiva volatilità della benzina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

benżina

Vocabolario on line

benzina benżina s. f. [dal tema di benzoino, prob. attraverso il ted. Benzin]. – 1. Miscela di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio) e di quella naftenica e aromatica, [...] interna; le sue proprietà più importanti sono il potere indetonante, che viene espresso in numero di ottano (N.O.), e la volatilità; è distribuita in due tipi, normale, con N.O. 84-86, e supercarburante (comunem. detta super), con N.O. 98-100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

-ptène

Vocabolario on line

-ptene -ptène [dal gr. πτηνός «alato, volatile», dal tema di πέτομαι «volare»]. – Secondo elemento di nomi di composti chimici (come bergaptene, stearoptene), nei quali indica volatilità. ... Leggi Tutto

forchetta

Neologismi (2008)

forchetta s. f. In statistica, ampiezza della possibile oscillazione tra un valore minimo e uno massimo. ◆ L’ultimo esempio è stato l’Enel. La più grande offerta pubblica di vendita fatta in Europa: [...] una forchetta di risultati e non un numero preciso -- ha spiegato [Alessandro] Profumo -- perché bisogna tenere conto dell’alta volatilità dei mercati finanziari». (Luca Pace, Giornale, 9 maggio 2008, p. 23, Economia). Nuovo significato del s. f ... Leggi Tutto

scalper

Neologismi (2012)

scalper s. m. e f. inv. 1. Chi compra e vende azioni attraverso Internet, puntando a realizzare guadagni anche contenuti nel brevissimo periodo. 2. In gergo, bagarino. ◆ La polizia esegue ogni tanto [...] -40 mila euro al giorno». (Stefano Parola, Repubblica, 6 maggio 2008, Torino, p. 10) • Giorni da "scalper". In Borsa la volatilità, seppur ieri in calo, rimane alta: indici, e titoli, che vanno su per, poi, virare all'ingiù; e di nuovo, ritornare ... Leggi Tutto

tick

Neologismi (2012)

tick s. m. inv. Minima oscillazione registrabile del prezzo di un contratto sui mercati telematici. ◆ «Pochi soldi ma subito: al massimo 1 o 2 “tick” (centesimi di euro per azione, ndc) per volta e il [...] ha aperto a 128,17, in ribasso di 14 tick sulla chiusura di ieri. (Stampa.it, 21 maggio 2010, Economia) • In Borsa la volatilità, seppur ieri in calo, rimane alta: indici, e titoli, che vanno su per, poi, virare all'ingiù; e di nuovo, ritornare su ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
volatilità
volatilità chimica e fisica Tendenza di sostanze liquide e solide a passare allo stato di vapore. In senso più specifico, con riferimento agli equilibri liquido-vapore di sistemi multicomponenti, la v. del generico componente i è definita dal...
volatilità
volatilita Flavio Pressacco volatilità  Misura della variabilità dei prezzi o dei tassi di rendimento di un titolo negoziato in un mercato ufficiale (tipicamente un’azione, un indice o un tasso di cambio). Può essere formalmente definita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali