impacchettamento
impacchettaménto s. m. [der. di impacchettare]. – 1. L’operazione di impacchettare, d’involtare o chiudere in pacchetti: i. delle sigarette. 2. a. Nel linguaggio scient. e tecnico, la [...] concentrazione di un materiale o di particelle in un volume più piccolo di quello da esse originariamente occupato. b. In fisica nucleare, indice di i., il rapporto tra il difetto di massa (v. massa) di un nuclide e il suo numero atomico. ...
Leggi Tutto
foglio
fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] . foglio, sinon. di giornale. Nei libri a stampa, il foglio può essere piegato in due, quattro, otto, sedici o più pagine, avendosi quindi volumi in-foglio (o in-folio, anche senza trattino, in foglio, in folio), in 4°, in 8°, in 16° (o in-4°, in-8 ...
Leggi Tutto
impaginare
v. tr. [der. di pagina] (io impàgino, ecc.). – In tipografia, formare, dalla composizione in colonna, le pagine di un libro o di un giornale nella misura stabilita (v. impaginazione): il volume [...] è già tutto composto, e stiamo impaginando i primi fascicoli. ◆ Part. pass. impaginato, anche come agg. e s. m. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
ipocellularita
ipocellularità s. f. [comp. di ipo- e cellularità]. – In istologia, la diminuzione numerica delle cellule di un tessuto, eventualmente senza diminuzione del loro volume (come si ha nell’atrofia): [...] i. del midollo osseo (nella mielofibrosi) ...
Leggi Tutto
oscheoplastica
oscheoplàstica s. f. [comp. di oscheo- e plastica]. – Intervento chirurgico di plastica dello scroto, praticato sia per ridurne il volume quando esso sia eccessivamente pendulo (o. riduttiva) [...] sia per ripararne perdite di sostanza in seguito a cause traumatiche o a processi morbosi (o. riparatrice) ...
Leggi Tutto
penetrazione
penetrazióne s. f. [dal lat. penetratio -onis, der. di penetrare «penetrare»]. – 1. L’atto, il fatto di penetrare, nelle varie accezioni del verbo: avere poca, molta forza di p.; la p. dell’acqua [...] resistenza alla penetrazione) dalla temperatura. c. In chimica, curva di p., andamento della concentrazione in funzione del volume di eluente che esce da una colonna di adsorbimento (la concentrazione, riferita a un componente adsorbibile, è misurata ...
Leggi Tutto
autoespandente
autoespandènte agg. [comp. di auto-¹ e espandente, part. pres. di espandere]. - Di sostanza chimica (spec. usata nell'edilizia per sigillare o stuccare) che, dopo l'applicazione, aumenta [...] di volume. ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua [...] penna e perfino la sua faccia per la rievocazione del periodo d’oro. Il primo libro autobiografico, Chronicles, Volume 1 (Feltrinelli), il lungo film-documento No direction home di Martin Scorsese (doppio dvd Paramount) e la colonna sonora zeppa d’ ...
Leggi Tutto
auxesi
auxèṡi s. f. [dal gr. αὔξησις «accrescimento», der. di αὔξω o αὐξάνω «accrescere»]. – In botanica, tipo di accrescimento embrionale, caratterizzato da aumento del volume cellulare per distensione [...] della membrana, assunzione di acqua, vacuolizzazione, ecc., con limitato aumento di protoplasma ...
Leggi Tutto
multivettore
multivettóre s. m. [comp. di multi- e vettore]. – In matematica, generalizzazione della nozione di vettore (inteso come classe di segmenti orientati tra loro equipollenti, cioè aventi la [...] stessa direzione, lo stesso verso e la stessa lunghezza): è definito come la classe delle n-ple ordinate di vettori che orientano nello stesso modo uno spazio multidimensionale individuandovi parallelepipedi n-dimensionali di ugual volume. ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...