clearance
〈klìërëns〉 s. ingl. [propr. «depurazione», der. di (to) clear «schiarire, ripulire»], usato in ital. al femm. – In medicina, il volume di plasma (o di sangue) che l’attività funzionale di un [...] organo, e in partic. del rene, riesce, nell’unità di tempo, a depurare di una sostanza normalmente destinata ad essere del tutto o in parte eliminata ...
Leggi Tutto
vendere
véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, [...] . Con uso assol.: sta in bottega a v. dalla mattina alla sera; nelle forme con si indefinito o passivante, con riferimento al volume di vendita e alla richiesta: è una stagione in cui si vende poco; sono articoli che si vendono, o non si vendono ...
Leggi Tutto
sitografia
s. f. Elenco di siti telematici relativi a un determinato argomento. ◆ Il libro [«Fabrizio De André. In direzione ostinata e contraria» di Andrea Podestà] – confezionato in un tipico box da [...] e una ricca sezione d’apparato con discografia, sitografia, fans club. (Repubblica, 6 dicembre 2000, Genova, p. XIV) • Completa il volume la «sitografia»: è uno dei numerosi neologismi creati per parlare dei nuovi media e del mondo digitale. È una ...
Leggi Tutto
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa [...] di riscuotere le somme dovute dai contribuenti morosi, ricorrendo eventualmente alla vendita forzata dei loro beni. 2. Con riferimento al volume degli affari, la quantità di roba che viene venduta (da parte di commercianti o negozianti): c’è poca v ...
Leggi Tutto
meda
méda s. f. [voce settentr.: lat. mēta (v. mèta1)]. – 1. Nel linguaggio marin., propriam., nome di segnali disposti in mare, per lo più fissi, di forme e di colori varî, in metallo o in muratura, [...] in muratura eretto sulla terraferma e impiegato come punto di riferimento, come segnale di allineamento, ecc. 2. Unità di misura di volume usata nel territorio di Brescia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a m3 7,739. ...
Leggi Tutto
misurare
miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) [...] le misure di qualche cosa: m. una lunghezza, una distanza, una superficie, un volume, uno spazio; m. la densità, la pressione, la velocità, la temperatura, la febbre. Determinando l’oggetto: m. la lunghezza di una tela, di una strada, di un fiume; m. ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei [...] o meno pronunciato che si osserva, nella donna, alla base anteriore del collo, dovuto a un lieve aumento di volume della tiroide. In dermatologia, collana o collare di V. (o leucoderma sifilitico), discromia di natura luetica localizzata soprattutto ...
Leggi Tutto
conoide
conòide s. m. o f. [dal lat. tardo conoīdes, gr. κωνοειδής agg. «a forma di cono», comp. di κῶνος «cono» e -ειδής «-oide»]. – 1. In senso generico, superficie la cui forma assomiglia a quella [...] di acqua, per diminuzione di velocità, allo sbocco in una regione a lieve pendenza e larghissima rispetto al volume delle acque; c. fluvioglaciale, area amplissima con superficie lentamente digradante verso il piano, costituita da ciottoli fluviali e ...
Leggi Tutto
grafometrico
agg. Relativo alla grafometria; misurabile secondo le tecniche della grafometria. ◆ Numerose le aziende: da Telecom, che illustrerà le possibilità di uso in banca del tablet grafometrico, [...] e 20 addetti). (Andrea Biondi, Sole 24 Ore.com, 19 dicembre 2015, Impresa & Territori).
Composto dai confissi grafo- e -metrico.
Già attestato nel volume di Orlando Sivieri, L'indagine grafica (Cedam, 1967, p. 79: «precisazione grafometrica»). ...
Leggi Tutto
grafometria
s. f. Disciplina che misura le scritture manuali e analizza statisticamente e comparativamente i dati raccolti per trarne classificazioni e leggi. ◆ Sempre in osservanza ai canoni scientifici, [...] da appurarne la congruenza, validando o meno la firma apposta. (Mauro Murtula, Cavalcare il cambiamento, e-book, 2015).
Composto dai confissi grafo- e -metria.
Già attestato nel volume di Orlando Sivieri, L'indagine grafica (Cedam, 1967, p. 79). ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...