• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Industria [209]
Alimentazione [167]
Chimica [68]
Medicina [40]
Arti visive [29]
Botanica [29]
Architettura e urbanistica [23]
Farmacologia e terapia [18]
Industria cosmetica e farmaceutica [18]
Zoologia [16]

certìola

Vocabolario on line

certiola certìola s. f. [lat. scient. Certhiola, der. del gr. κέρϑιος, nome di un piccolo uccello]. – Genere di uccelli cerebidi diffusi nell’America tropicale, tenuti spesso in cattività: hanno piumaggio [...] brillante e usano entrare spesso nelle raffinerie di zucchero a caccia di insetti. ... Leggi Tutto

Quetsche

Vocabolario on line

Quetsche 〈kvèčë〉 s. f., ted. [propr., nome alsaziano della prugna, corrispondente al ted. Zwetsche, prestito dall’ital. settentr. davascena, che è il lat. Damascena (pruna) «prugna di Damasco»]. – Acquavite [...] di prugne ottenuta schiacciando i frutti, lasciandoli fermentare (previa aggiunta o no di zucchero) e distillando il prodotto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

purézza

Vocabolario on line

purezza purézza s. f. [der. di puro]. – 1. a. Qualità di una sostanza che sia pura, che non contenga cioè elementi estranei: p. d’un minerale, d’un cristallo, d’una gemma; la p. di un diamante. In chimica, [...] quantità di sostanze totali, moltiplicato per 100: alluminio al 99,9% di p. (nel caso di soluzioni, per es. di zucchero in acqua, il rapporto viene calcolato senza tener conto della quantità del solvente); saggio di p., reazione caratteristica che si ... Leggi Tutto

bietarapa

Vocabolario on line

bietarapa (o bièta-rapa) s. f. – Nome con cui era chiamata un tempo la barbabietola da zucchero, spec. durante l’introduzione di questa coltura in Italia, fra il 1811 e il 1813. ... Leggi Tutto

magnèṡia

Vocabolario on line

magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna [...] , carbonato di bismuto, bicarbonato di sodio e silicato idrato di alluminio; m. effervescente, miscela di carbonato di magnesio, bicarbonato di sodio, acido citrico, eventualmente zucchero, usata per preparare bevande rinfrescanti o blandi purganti. ... Leggi Tutto

clown

Vocabolario on line

clown ‹klàun› s. ingl. [voce di origine scandinava, che significa propr. «campagnolo; rozzo»] (pl. clowns ‹klàun∫›), usato in ital. al masch., raram. al femm. – 1. Pagliaccio dei circhi equestri, caratterizzato [...] dal cappello a pan di zucchero, dalla faccia infarinata, dalle calze bianche e dall’abito sbuffante di seta: opera di solito in coppia con un compagno più ridicolo nell’abbigliamento e nel trucco, che prende il nome di augusto o Augusto (v. augusto2 ... Leggi Tutto

magneṡìaco

Vocabolario on line

magnesiaco magneṡìaco agg. [der. di magnesio] (pl. m. -ci). – Che contiene magnesio: cemento m., legante a base di ossido e di cloruro di magnesio. In chimica analitica, miscela m., reagente (costituito [...] dei fosfati e degli arseniati. In farmacia, limonata citro-magnesiaca, miscela in polvere di acido citrico, carbonato di magnesio, zucchero ed essenza di limone o di cedro, usata per preparare bevande rinfrescanti o blandamente lassative. ... Leggi Tutto

grog

Vocabolario on line

grog ‹ġròġ› s. ingl. [dal soprannome Old grog, dato, per il suo vestito di grogram (adattam. ingl. del fr. gros-grain), all’ammiraglio ingl. E. Vernon, che nel 1740 proibì ai marinai di bere rum puro] [...] (pl. grogs ‹ġròġ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Bevanda composta di rum o cognac, acqua calda e zucchero, con buccia di limone (quindi simile al ponce, ma più forte). 2. Per estens., nel linguaggio industriale, materiale più o meno finemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

violato

Vocabolario on line

violato agg. [der. di viola1], ant. – 1. Di colore viola; violaceo: i lunghi melloni e i gialli poponi co’ ritondi cocomeri, e gli scrupolosi cedriuoli e’ petronciani v. (Boccaccio); scegliendo i fiori [...] bianchi dai sanguigni, e i persi dai v. (Sannazzaro). 2. Profumato con essenza di viola: olio, vino, zucchero violato. ... Leggi Tutto

remuage

Vocabolario on line

remuage 〈rëmü̯àaˇ∫〉 s. m., fr. (propr. «scotimento, movimento»). – Nella preparazione degli champagne, e in genere dei vini spumanti prodotti con il metodo champenois, particolare operazione eseguita [...] stappando rapidamente la bottiglia; il processo si perfeziona rabboccando la bottiglia con vecchio vino di champagne misto a zucchero di canna, che permette anche di dare al contenuto il gusto desiderato (dosaggio); si procede quindi alla definitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 48
Enciclopedia
zucchero
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi (➔). Nell’uso comune s’intende per z....
Zùcchero
Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di uno stile che fonde elementi del blues...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali