• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rìcino

Vocabolario on line
  • Condividi

ricino


rìcino s. m. [dal lat. ricĭnus «zecca» (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. – 1. Pianta della famiglia euforbiacee (Ricinus communis), nota in numerose varietà, originaria dell’Africa, e coltivata in Europa dapprima per ornamento, ora in tutti i paesi caldi e temperati per ricavarne l’olio dai semi (olio di ricino). Nelle regioni tropicali è una pianta perenne dall’aspetto arboreo (alta fino a una decina di m), in quelle temperate è annua e può raggiungere i 2 e localmente anche gli 8 m d’altezza: ha fusto ramificato, foglie palmato-lobate con lungo picciolo, fiori unisessuali monoici, riuniti in infiorescenze a racemo, frutto a capsula tricocca, deiscente o indeiscente, ricoperta per lo più di emergenze, contenente 3 semi ovoidei; questi sono compressi, lunghi da 10 a 25 mm, con tegumento duro ma fragile, lucente, di colore dal grigio al giallastro e rossastro con strie e macchie di altro colore, e internamente contengono una pellicina sottile, biancastra (nella quale si trova la ricina) e abbondante albume oleoso, nel quale è immerso l’embrione. Olio di ricino, liquido molto viscoso, di sapore sgradevole, che si ricava dai semi del ricino per pressione e per estrazione con solventi; contiene gliceridi dell’acido ricinoleico (circa 90%) e degli acidi oleico, linoleico e stearico. Usato in terapia per l’azione purgativa conferitagli dall’acido ricinoleico che libera nell’intestino, è utilizzato anche come lubrificante e per la preparazione di tensioattivi e plastificanti; per riscaldamento fra 150 e 300 °C in presenza di catalizzatori forma un olio siccativo (olio di ricino disidratato), impiegato nell’industria delle vernici. 2. R. maggiore o r. d’inferno, altro nome del curcas, piccolo albero della famiglia euforbiacee.

Sinonimi e contrari
ricino
ricino /'ritʃino/ s. m. [dal lat. ricĭnus "zecca" (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. - (bot.) [pianta delle euforbiacee coltivata per l'olio che si ricava dai semi, di sapore sgradevole,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali